Approfondimenti

Cosa si intende per mobbing e cosa dovrebbero fare le aziende per prevenirlo

Redazione Infocilento

20 Novembre 2023

Durata e frequenza di un determinato atteggiamento sono i fattori da considerare per capire se siamo davanti ad caso di mobbing oppure no.

In questa guida ci occuperemo di fornire una definizione corretta di mobbing e di capire in che modo l’azienda può intervenire per ridurre il più possibile questi episodi.

Che cos’è il mobbing e quali sono le parti coinvolte

I consulenti legali specializzati in diritto del lavoro definiscono il mobbing come un insieme di comportamenti di tipo violento eseguiti da una persona (o un gruppo di persone) nei confronti di un individuo (o un gruppo di persone).

Nell’elenco dei comportamenti violenti rientrano umiliazioni, vessazioni e qualsiasi tipologia di violenza psicologica che viene esercitata in modo intenzionale e sistematico con il solo fine di estromettere la vittima dalla propria posizione lavorativa.

Vediamo adesso quali sono i soggetti coinvolti in un qualsiasi episodio di mobbing:

  • MOBBIZZATO: colui/coloro che subisce gli attacchi da parte del collega/colleghi e che rappresenta una sorta di valvola di sfogo ai problemi altrui;
  • AGGRESSORE O MOBBER: colui/coloro che eseguono questi comportamenti violenti spinti dalla paura di perdere la propria posizione oppure perché semplicemente non vedono di buon occhio il collega/i colleghi;
  • SPETTATORI: tutte le altre persone che sono presenti in ufficio, vivono questa situazione e non fanno nulla per cambiare il corso delle cose (ovviamente non sempre i colleghi sono a conoscenza di questi fenomeni).

Come nasce il mobbing: un elenco esaustivo dei comportamenti incriminati

Nell’esatto istante in cui il mobber individua la sua vittima sacrificale ed inizia ad esercitare contro di lei la sua violenza psicologica è possibile individuare un fenomeno di mobbing.

Non sempre la vittima si accorge fin da subito degli attacchi e solo dopo qualche periodo di disagio inizia a sviluppare sintomi definiti psicosomatici, ad esempio: problemi di salute, difficoltà a dormire, crescente insicurezza, difficoltà a digerire i pasti eccetera.

Tra i comportamenti che scaturiscono in episodi di mobbing abbiamo:

  1. Offese personali e maltrattamenti verbali
  2. Critiche infondate
  3. Atteggiamenti ostili
  4. Riduzione del numero di mansioni quotidiane da svolgere
  5. Attribuzione costante di compiti dequalificanti
  6. Esclusione da eventi aziendali quali formazione, aggiornamento eccetera;
  7. Frequenti trasferimenti;
  8. Inattività forzata;
  9. Mancanza di strumenti di lavoro.

È importante ricordare che:

  • Quando il mobbing viene eseguito tra colleghi di pari grado si parla di mobbing orizzontale;
  • Quando il mobbing viene esercitato da colleghi di grado inferiore o superiore si parla di mobbing verticale.

Cosa può fare l’azienda per arginare i comportamenti violenti e ridurre la probabilità di mobbing

Quando si parla di mobbing si è soliti parlare sempre dei danni che questo provoca nella vittima: è importante ricordare però che anche l’azienda ne subisce l’effetto.

Sia l’azienda che la vittima subiscono perdite finanziarie, infatti:

  • La vittima si trova a dover sostenere numerose visite mediche e a non percepire alcuna retribuzione in caso di dimissioni;
  • L’azienda deve gestire i maggiori costi legati ai lunghi periodi di malattia del dipendente e alla perdita lavorativa degli aggressori; a questo si aggiunge il danno di immagine.

In queste circostanze l’azienda dovrebbe implementare azioni preventive per ridurre il verificarsi di tali fenomeni e, ovviamente, intervenire tempestivamente quando tali comportamenti violenti vengono identificati.

Tra le strategie preventive più applicate ci sono:

  • Definire chiaramente ruoli e mansioni;
  • Ridurre l’esecuzione di attività ripetitive e poco stimolanti;
  • Garantire ai dipendenti un certo grado di libertà nell’esecuzione delle proprie mansioni quotidiane;
  • Sviluppare una adeguata cultura aziendale che sia in grado di:
    • Rendere consapevoli i dipendenti di che cos’è il mobbing;
    • Monitorare la situazione ed indagare comportamenti sospetti;
    • Fare in modo che i dipendenti sposino completamente e consapevolmente i valori aziendali;
    • Formare adeguatamente la sfera manageriale e dirigenziale rendendola abile nella gestione dei conflitti e nella comunicazione.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Il Cavaliere De Rosa: “Papa Francesco, la forza umile che ha scosso il mondo”

«La notizia della morte di Papa Francesco mi ha colpito con la forza silenziosa e devastante delle cose inevitabili, ma mai davvero immaginabili». Così il Cavaliere Domenico De Rosa, CEO del Gruppo Smet, affida alla memoria parole profonde, che tracciano un ritratto intimo e solenne del Pontefice scomparso. «Se ne va un uomo che ha […]

Perché scegliere corone dentali in Albania: Qualità e convenienza

Quando si tratta di sostituire i denti mancanti, le corone dentali rappresentano una delle soluzioni più efficaci per ripristinare non solo la funzionalità masticatoria, ma anche l'estetica del sorriso.

Internet casa: a che punto siamo tra copertura nazionale, offerte e nuove abitudini digitali

Il mercato della connettività domestica ha vissuto una forte accelerazione negli ultimi anni. A trainarlo è stata la diffusione della fibra ottica e dal parallelo sviluppo delle reti mobili di nuova generazione. A fronte di un miglioramento complessivo delle infrastrutture, resta però un certo divario tra la disponibilità tecnica dei servizi e la loro reale […]

Il Cav. De Rosa (SMET): “Senza giovani non c’è futuro”

Nella cornice dello storico Gran Caffè Gambrinus di Napoli, tempio letterario e simbolico della cultura partenopea, si è tenuta questo giovedì 17 aprile la presentazione del libro “La voce di Iside”, opera della scrittrice e attivista Claudia Conte. Un appuntamento carico di suggestioni, che ha saputo coniugare con rara efficacia la forza evocativa della letteratura con […]

Psicologia della felicità: perché nel Cilento si vive più felici?

Il Cilento è una terra conosciuta per la sua bellezza paesaggistica, per la genuinità della cucina mediterranea e per uno stile di vita semplice, lento e autentico.

Occhio secco: Sintomi, rimedi e conseguenze

L’occhio secco, chiamato anche sindrome dell’occhio secco, è una condizione molto diffusa e spesso sottovalutata.

Integratori di GABA: Il neurotrasmettitore chiave per l’equilibrio mentale e fisico

L'acido gamma-amminobutirrico (GABA) è il principale neurotrasmettitore inibitorio del sistema nervoso centrale. La sua funzione è fondamentale per mantenere l'equilibrio tra eccitazione e inibizione neuronale, influenzando direttamente il nostro stato mentale e fisico.

Dove vivere a Milano? Come cambia la percezione dei quartieri tra vecchi e nuovi abitanti

Milano è una città che cambia volto a un ritmo incessante. Costruzioni che si moltiplicano, progetti di riqualificazione, nuovi spazi pubblici e un mercato immobiliare in continua evoluzione stanno ridisegnando i confini della città e, con essi, anche la percezione che gli abitanti – storici e nuovi – hanno dei quartieri.

La transizione ecologica e l’alluminio ad emissioni zero

La transizione ecologica è un fenomeno che sta interessando diversi settori in tutto il mondo. Le motivazioni per la riduzione decisa dell’inquinamento e della distruzione dell’ambiente sono diverse e riguardano sia la nostra salute immediata, sia quella delle generazioni future. È infatti stato calcolato dall’UNICEF che nel 2021 circa 8 milioni di persone siano morte […]

Transizione energetica domestica: tecnologie e soluzioni per massimizzare i benefici a lungo termine

La transizione energetica non riguarda più soltanto grandi impianti industriali o progetti infrastrutturali su larga scala. Sempre più famiglie decidono di diventare protagoniste di questo cambiamento, scegliendo soluzioni sostenibili per rendere le proprie abitazioni più efficienti, autonome e rispettose dell’ambiente.

Lanyards personalizzati, omaggi di grande impatto per eventi e fiere

C’è chi li chiama porta badge, chi li vede come semplici cordini da collo, ma il loro potenziale va ben oltre l’apparenza. I lanyard personalizzati sono diventati una presenza fissa in fiere, congressi ed eventi aziendali, trasformandosi da oggetti funzionali in strumenti di comunicazione visiva e branding dal forte impatto.ContenutiUn piccolo oggetto, un grande impatto: […]

Torna alla home