Approfondimenti

Cosa si intende per mobbing e cosa dovrebbero fare le aziende per prevenirlo

Redazione Infocilento

20 Novembre 2023

Durata e frequenza di un determinato atteggiamento sono i fattori da considerare per capire se siamo davanti ad caso di mobbing oppure no.

In questa guida ci occuperemo di fornire una definizione corretta di mobbing e di capire in che modo l’azienda può intervenire per ridurre il più possibile questi episodi.

Che cos’è il mobbing e quali sono le parti coinvolte

I consulenti legali specializzati in diritto del lavoro definiscono il mobbing come un insieme di comportamenti di tipo violento eseguiti da una persona (o un gruppo di persone) nei confronti di un individuo (o un gruppo di persone).

Nell’elenco dei comportamenti violenti rientrano umiliazioni, vessazioni e qualsiasi tipologia di violenza psicologica che viene esercitata in modo intenzionale e sistematico con il solo fine di estromettere la vittima dalla propria posizione lavorativa.

Vediamo adesso quali sono i soggetti coinvolti in un qualsiasi episodio di mobbing:

  • MOBBIZZATO: colui/coloro che subisce gli attacchi da parte del collega/colleghi e che rappresenta una sorta di valvola di sfogo ai problemi altrui;
  • AGGRESSORE O MOBBER: colui/coloro che eseguono questi comportamenti violenti spinti dalla paura di perdere la propria posizione oppure perché semplicemente non vedono di buon occhio il collega/i colleghi;
  • SPETTATORI: tutte le altre persone che sono presenti in ufficio, vivono questa situazione e non fanno nulla per cambiare il corso delle cose (ovviamente non sempre i colleghi sono a conoscenza di questi fenomeni).

Come nasce il mobbing: un elenco esaustivo dei comportamenti incriminati

Nell’esatto istante in cui il mobber individua la sua vittima sacrificale ed inizia ad esercitare contro di lei la sua violenza psicologica è possibile individuare un fenomeno di mobbing.

Non sempre la vittima si accorge fin da subito degli attacchi e solo dopo qualche periodo di disagio inizia a sviluppare sintomi definiti psicosomatici, ad esempio: problemi di salute, difficoltà a dormire, crescente insicurezza, difficoltà a digerire i pasti eccetera.

Tra i comportamenti che scaturiscono in episodi di mobbing abbiamo:

  1. Offese personali e maltrattamenti verbali
  2. Critiche infondate
  3. Atteggiamenti ostili
  4. Riduzione del numero di mansioni quotidiane da svolgere
  5. Attribuzione costante di compiti dequalificanti
  6. Esclusione da eventi aziendali quali formazione, aggiornamento eccetera;
  7. Frequenti trasferimenti;
  8. Inattività forzata;
  9. Mancanza di strumenti di lavoro.

È importante ricordare che:

  • Quando il mobbing viene eseguito tra colleghi di pari grado si parla di mobbing orizzontale;
  • Quando il mobbing viene esercitato da colleghi di grado inferiore o superiore si parla di mobbing verticale.

Cosa può fare l’azienda per arginare i comportamenti violenti e ridurre la probabilità di mobbing

Quando si parla di mobbing si è soliti parlare sempre dei danni che questo provoca nella vittima: è importante ricordare però che anche l’azienda ne subisce l’effetto.

Sia l’azienda che la vittima subiscono perdite finanziarie, infatti:

  • La vittima si trova a dover sostenere numerose visite mediche e a non percepire alcuna retribuzione in caso di dimissioni;
  • L’azienda deve gestire i maggiori costi legati ai lunghi periodi di malattia del dipendente e alla perdita lavorativa degli aggressori; a questo si aggiunge il danno di immagine.

In queste circostanze l’azienda dovrebbe implementare azioni preventive per ridurre il verificarsi di tali fenomeni e, ovviamente, intervenire tempestivamente quando tali comportamenti violenti vengono identificati.

Tra le strategie preventive più applicate ci sono:

  • Definire chiaramente ruoli e mansioni;
  • Ridurre l’esecuzione di attività ripetitive e poco stimolanti;
  • Garantire ai dipendenti un certo grado di libertà nell’esecuzione delle proprie mansioni quotidiane;
  • Sviluppare una adeguata cultura aziendale che sia in grado di:
    • Rendere consapevoli i dipendenti di che cos’è il mobbing;
    • Monitorare la situazione ed indagare comportamenti sospetti;
    • Fare in modo che i dipendenti sposino completamente e consapevolmente i valori aziendali;
    • Formare adeguatamente la sfera manageriale e dirigenziale rendendola abile nella gestione dei conflitti e nella comunicazione.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Preventivo assicurazione auto: cosa incide sulla formazione del premio RC?

Il prezzo della polizza RC Auto è da sempre l’elemento principale che gli assicurati utilizzano per valutare la convenienza a stipulare il contratto assicurativo. L’importo, o premio assicurativo, è la cifra pagata dal contraente della polizza come corrispettivo dell’obbligazione assunta dalla compagnia di pagare il danno causato da un eventuale sinistro. Il premio medio per assicurare un’auto è […]

Gestione delle scorte e tecnologie emergenti: il magazzino del futuro

Quando si pensa al magazzino, spesso lo si immagina come uno spazio in cui impilare prodotti in attesa che vengano spediti. In realtà, oggi la gestione delle scorte è diventata un vero e proprio nodo strategico che influisce su diversi aspetti, come la soddisfazione dei clienti, la reputazione aziendale e l'organizzazione di tutte le fasi della catena produttiva.

Come e dove stampare la tesi di laurea: tutto quello che dovresti sapere

Chiunque si chieda come stampare una tesi di laurea si trova al passo finale del percorso accademico. Non a caso, manca solo l’ultimo tassello, e proprio per questo il risultato finale deve essere impeccabile e rispecchiare gli standard richiesti dalla propria università. Per semplificare questo processo, molti studenti si rivolgono ai servizi di stampa online. […]

Ernesto Rocco

27/03/2025

Come comprare casa all’asta nel Cilento: Guida completa per investitori

Il Cilento, con le sue meravigliose località come Marina di Camerota, Palinuro e Ascea, è una delle zone più affascinanti della Campania.

Richiesta di dichiarazione di morte presunta di Lano Nicola – R.G. n. 618/2024 V.G.

Il Tribunale di Nocera Inferiore, con decreto del Presidente di Sezione f.f. Dr. Tommaso Mainenti emesso in data 03.10.2024 nell’ambito del procedimento n. 618/2024 Ruolo Generale V.G. e depositato in cancelleria in pari data, ordina le pubblicazioni per la dichiarazione di morte presunta del sig. Lano Nicola, nato a Nocera Inferiore (SA), il 19.12.1955, con […]

Tendenze moda bambina 2025: quali saranno i look più amati

La moda è sempre in movimento, cercando novità, tendenze, offrendo creatività e qualità per rendere persino gli abiti che si indossano un modo per esprimere se stessi e i propri gusti. Siamo abituati ad attribuire le tendenze solo agli adulti, eppure la moda bimbi ha altrettanto spazio. Nel 2025 la moda bambina si prospetta più […]

SMET eccellenza italiana. Il Cav. De Rosa: “non è un traguardo ma un percorso”

Il gruppo SMET, protagonista della logistica sostenibile in Italia e in Europa, è stato annoverato tra le aziende più rilevanti della Campania da “Eccellenza Italiana”, l’organizzazione che celebra ogni anno il meglio del Made in Italy. Un riconoscimento che, come sottolineato dal Cav. Domenico De Rosa, CEO di SMET, non rappresenta un punto di arrivo, […]

Il Cavaliere De Rosa da Verona lancia appello agli imprenditori ed indica la strada per la ripresa

“Noi imprenditori, siamo il motore dell’economia, non i servitori di un’ideologia calata dall’alto”

Il valore della condivisione nel business: l’approccio innovativo di QuBox per la Pasqua aziendale

La Pasqua è una festività che porta con sé un forte valore simbolico di rinnovamento, speranza e condivisione. Nel contesto aziendale, questa ricorrenza rappresenta un’occasione speciale per rafforzare i rapporti con clienti, partner e collaboratori, trasmettendo un messaggio di apprezzamento e fiducia reciproca.

Richiesta di dichiarazione di morte presunta di Lano Nicola – R.G. n. 618/2024 V.G.

Il Tribunale di Nocera Inferiore, con decreto del Presidente di Sezione f.f. Dr. Tommaso Mainenti emesso in data 03.10.2024 nell’ambito del procedimento n. 618/2024 Ruolo Generale V.G. e depositato in cancelleria in pari data, ordina le pubblicazioni per la dichiarazione di morte presunta del sig. Lano Nicola, nato a Nocera Inferiore (SA), il 19.12.1955, con […]

Cassette postali condominiali: tendenze e novità

Chi è stufo delle classiche cassette postali condominiali in alluminio, orizzontali o verticali, che sembrano spesso tutte uguali in ogni edificio, in questo 2025 potrà optare per soluzioni nuove e decisamente inedite.ContenutiCassette in legnoCassette smartCassette sostenibiliCassette di design personalizzate Molte aziende specializzate in questo specifico campo, infatti, hanno progettato modelli originali, utilizzando nuovi materiali, sfruttando […]

Torna alla home