Approfondimenti

Cosa mangiare in Umbria: 7 piatti da assaggiare

Redazione Infocilento

24 Febbraio 2023

I piatti tipici umbri sono di altissima qualità e sentono molto l’influsso delle regioni vicine come l’Emilia Romagna, Toscana e Marche.

La cucina umbra si basa per lo più su ingredienti di origine contadina: è forte la presenza del maiale con affettati e salsicce.

Si utilizza molto anche l’olio prodotto dagli ulivi dei colli umbri e il tartufo, una vero must della cucina umbra.

Andiamo a scoprire ora cosa mangiare in Umbria attraverso 7 piatti tipici da assaggiare in un viaggio in questa magnifica regione.

Cosa mangiare in Umbria: 6 piatti tipici umbri da non perdere

1 Pasta alla norcina

Uno dei piatti più diffusi in tutta la regione e tra i più popolari è la pasta alla norcina. Questo tipo di pasta prevede la presenza della salsiccia di Norcia, un salume del gusto delicato e leggermente speziato, con l’aggiunta di panna e/o pecorino per dare consistenza. In fase di cottura si aggiungono tartufo, olio extra vergine di oliva e cipolla.

Come pasta, vanno bene sia gli spaghetti che la pasta corta. E’ un piatto tipico della zona della città di Norcia ma è talmente buono e popolare che si è diffuso in tutta l’Umbria e quindi si può trovare ovunque.

2 Panzanella

La panzanella è una ricetta tipica umbra e anche toscana. E’ un piatto che si consuma prevalentemente in estate perchè fresco e leggero. E’ un antipasto della tradizione povera a base di pane e verdure miste.

Si serve in ciotole ripiene di pane raffermo inumidito in acqua, al quale vengono aggiunte le verdure fresche più svariate come insalata, pomodori, cetrioli, cipolla rossa, basilico e olio extra vergine di oliva.

Sebbene si dica sia sia si origine contadina, una versione meno popolare dice che questo antipasto sia di origine marinaresca: i pescatori erano soliti intingere il pane raffermo in acqua per ammorbidirlo.

Il nome proviene, probabilmente, dall’unione dei nomi pane e zanella, cioè il nome di una zuppiera in cui si serviva.

3 L’olio

Le colline umbre sono piene di uliveti: una bellezza per gli occhi perchè colorano il panorama di verde, ma gli uliveti che si trovano in questa parte d’Italia danno origine ad un olio buonissimo.

Denso e saporito come pochi altri, l’olio è utilizzato sia come condimento sia come elemento principale quando ci si siede a tavola: nei ristoranti uno dei piatti forti sono i crostini oppure la bruschetta all’olio.

E’ talmente buono che si deve pulire il piatto facendo la scarpetta perchè è un peccato madornale lasciarne sul piatto.

4 Torta al Testo

Assomiglia molto a una piadina ma non è una piadina. La chiamano sia ciaccia che crescia – nella zona di Gubbio – ma non è la crescia che si mangia nelle Marche.

Qui in Umbria si chiama torta al testo ma non è un dolce.

E’ un antipasto tradizionale e prende il nome dal piano circolare su cui la cucinano.

E’ molto morbida e soffice, spessa una o due dita e ripiena di formaggio e prosciutto, oppure affettato in generale con peperoni o zucchine.

Si trova più o meno in tutta la regione, nei ristoranti e nelle osterie e viene servita come antipasto. Davvero deliziosa.

5 La porchetta

Dalla cucina passiamo alla strada e parliamo di street food. Se gli affettati sono una parte fondamentale della cucina umbra, uno dei prodotti classici tra gli affettati umbri è il panino con la porchetta.

Lungo le strade delle principali città, in particolare a Spoleto e a Perugia, è facile imbattersi in botteghe che vendono salumi. Ci è capitato di assaggiare dei panini con la porchetta sublimi in queste due città: carne saporita, cotenna croccante dentro a un panino caldo, accompagnato con pecorino o altre spezie.

Da provare assolutamente.

6 Il Tartufo

Il tartufo è parte integrante della cucina umbra. Nonostante sia un pezzo pregiato della cucina italiana, di tartufi ne esistono differenti varietà che vanno dalle più pregiate alle meno diffuse: si va dal tartufo bianco che arriva fino a 400€ al chilo al nero pregiato fino al bianchetto e allo scorone, due tipologie meno richieste sul mercato ma comunque molto saporite. Sulle tavole Umbre puoi trovare qualsiasi di queste varietà.

E’ talmente diffuso che in giro per le città ti capiterà di incontrare dei negozi specializzati nella vendita di tartufo.

7 Rocciata

Non poteva mancare il dolce a fine pasto. Il dolce tipico umbro è la rocciata. Non ha niente a che fare con le rocce – il nome potrebbe farti pensare a qualcosa di duro come la roccia – invece deriva dal termine arrocciare perchè questo dolce si avvolge su se stesso come una spirale. Il ripieno è simile a quello dello strudel, con mele, nocciole, pinoli e cacao, mentre la parte alcoolica proviene dall’amalgamatura col vin santo. L’esterno è di colore rosa: prima di infornare gli si dà una spennellata di alchermes e si mette a cuocere.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Il Cav. De Rosa (SMET): “Senza giovani non c’è futuro”

Nella cornice dello storico Gran Caffè Gambrinus di Napoli, tempio letterario e simbolico della cultura partenopea, si è tenuta questo giovedì 17 aprile la presentazione del libro “La voce di Iside”, opera della scrittrice e attivista Claudia Conte. Un appuntamento carico di suggestioni, che ha saputo coniugare con rara efficacia la forza evocativa della letteratura con […]

Psicologia della felicità: perché nel Cilento si vive più felici?

Il Cilento è una terra conosciuta per la sua bellezza paesaggistica, per la genuinità della cucina mediterranea e per uno stile di vita semplice, lento e autentico.

Occhio secco: Sintomi, rimedi e conseguenze

L’occhio secco, chiamato anche sindrome dell’occhio secco, è una condizione molto diffusa e spesso sottovalutata.

Integratori di GABA: Il neurotrasmettitore chiave per l’equilibrio mentale e fisico

L'acido gamma-amminobutirrico (GABA) è il principale neurotrasmettitore inibitorio del sistema nervoso centrale. La sua funzione è fondamentale per mantenere l'equilibrio tra eccitazione e inibizione neuronale, influenzando direttamente il nostro stato mentale e fisico.

Dove vivere a Milano? Come cambia la percezione dei quartieri tra vecchi e nuovi abitanti

Milano è una città che cambia volto a un ritmo incessante. Costruzioni che si moltiplicano, progetti di riqualificazione, nuovi spazi pubblici e un mercato immobiliare in continua evoluzione stanno ridisegnando i confini della città e, con essi, anche la percezione che gli abitanti – storici e nuovi – hanno dei quartieri.

La transizione ecologica e l’alluminio ad emissioni zero

La transizione ecologica è un fenomeno che sta interessando diversi settori in tutto il mondo.Contenuti1 Pasta alla norcina2 Panzanella3 L’olio4 Torta al Testo5 La porchetta6 Il Tartufo7 Rocciata Le motivazioni per la riduzione decisa dell’inquinamento e della distruzione dell’ambiente sono diverse e riguardano sia la nostra salute immediata, sia quella delle generazioni future. È infatti […]

Transizione energetica domestica: tecnologie e soluzioni per massimizzare i benefici a lungo termine

La transizione energetica non riguarda più soltanto grandi impianti industriali o progetti infrastrutturali su larga scala. Sempre più famiglie decidono di diventare protagoniste di questo cambiamento, scegliendo soluzioni sostenibili per rendere le proprie abitazioni più efficienti, autonome e rispettose dell’ambiente.

Lanyards personalizzati, omaggi di grande impatto per eventi e fiere

C’è chi li chiama porta badge, chi li vede come semplici cordini da collo, ma il loro potenziale va ben oltre l’apparenza. I lanyard personalizzati sono diventati una presenza fissa in fiere, congressi ed eventi aziendali, trasformandosi da oggetti funzionali in strumenti di comunicazione visiva e branding dal forte impatto.ContenutiUn piccolo oggetto, un grande impatto: […]

Vasche idromassaggio Jacuzzi®: quale scegliere per la tua casa

Immergersi nel comfort di una vasca idromassaggio Jacuzzi® significa regalarsi un’esperienza di benessere quotidiano, direttamente tra le mura domestiche. Questo nome è diventato nel tempo sinonimo di relax, innovazione e qualità, conquistando un posto d’onore nelle case di chi cerca uno spazio personale per rigenerarsi. Oggi, scegliere il modello giusto non è solo una questione […]

Come organizzare una festa di laurea straordinaria tra location, cake e bomboniere uniche

La festa di laurea è un evento da vivere con uno spirito gioioso ed entusiasta. Dopo tanti sacrifici e l’impegno costante si è arrivati a questo importante traguardo, e si può finalmente tirare un sospiro di sollievo.ContenutiFesta di laurea: la scelta degli invitatiRingrazia i partecipanti con una bomboniera specialeLa location per la festa: alcune opzioni […]

Dal corno rosso ai numeri fortunati: credenze e riti nel cuore del Cilento

Nel cuore del Cilento, terra di antiche tradizioni e paesaggi incantevoli, le credenze popolari legate alla fortuna e alla superstizione continuano a vivere nel quotidiano delle comunità locali.

Torna alla home