Alburni

Corleto Monforte borgo dell’accoglienza. Giunti nel borgo cilentano ben sei nuclei familiari di cittadini stranieri

Corleto Monforte ospitava già sei bambini stranieri, cinque mamme e altrettanti papà. Tutti provengono dalla Costa d'Avorio

Alessandra Pazzanese

15 Luglio 2023

Immigrati Corleto Monforte

Sei nuclei familiari stranieri sono giunti nei giorni scorsi a Corleto Monforte. Si tratta di persone che hanno richiesto protezione internazionale. I nuovi arrivati sono stati accolti dall’amministrazione comunale guidata dal sindaco Filippo Ferraro lieta di sostenerli affinché possano inserirsi al meglio nel tessuto sociale. Corleto Monforte rappresenta una bella realtà riguardo all’accoglienza basti pensare che il centro sociale polifunzionale-fondazione IRiDiA del borgo ospita, attualmente, sei bambini stranieri di età compresa tra i due mesi dieci anni, cinque mamme e cinque papà. Tutti provengono dalla Costa d’Avorio e si sono imbarcati in Nordafrica.

Accoglienza e integrazione a Corleto Monforte

La loro vita fino ad ora non è stata facile tant’è che per riuscire ad arrivare in Italia hanno utilizzato un’imbarcazione di fortuna con cui hanno raggiunto Lampedusa per poi essere trasferiti in Sicilia e solo alla fine di questo faticoso viaggio sono arrivati a Corleto.

Il commento

È bello vedere il nostro paese ripopolarsi ed è bello essere d’aiuto a chi è più sfortunato solo perché nato in parti del mondo in cui la migrazione sembra l’unica strada possibe per avere l’opportunità di migliorarsi” hanno fatto sapere dalla casa comunale da dove hanno ringraziato il Prefetto di Francesco Russo, i Viceprefetti Fico e Giugliano e tutti i funzionari della prefettura di Salerno come Nicola Auricchio che hanno lavorato per permettere al Comune di Corleto Monforte di essere tra i primi in Italia a sottoscrivere un accordo di collaborazione per garantire l’accoglienza.

Dall’ente hanno ringraziato anche la Fondazione IRiDiA ed il suo amministratore unico, Giuseppe Capozzolo, per aver sempre creduto nel progetto di accoglienza e non hanno mancato di rivolgere un plauso tutti i cittadini che hanno dimostrato grande generosità anche durante l’emergenza in Ucraina.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Cilento, nasce il “Turismo del Silenzio”: giovani OMCTI valorizzano il territorio

Il Cilento si prepara ad accogliere il "Turismo del Silenzio", un progetto innovativo che punta a valorizzare il territorio attraverso la riscoperta di tradizioni, storia, cultura ed enogastronomia

Ammodernamento della SS166 degli Alburni, tavolo di fattibilità al Ministero. Parla Filippo Ferraro, sindaco Corleto Monforte | VIDEO

L'obiettivo dell'incontro è stato il progetto di ammodernamento della Strada Statale 166 degli Alburni, nel tratto compreso tra Roccadaspide e Atena Lucana

Sapri, chiusura punto nascita: Comitato chiede chiarimenti | VIDEO

Un nuovo incontro, per salvare il punto nascite dell'ospedale "Immacolata" di Sapri, si è tenuto ieri presso la sede di Golfo trek

Eboli: inaugurata la panchina blu in occasione del 2 aprile, Giornata mondiale dell’autismo | VIDEO

L'inaugurazione in Via Umberto Nobile presso i locali dell'associazione Liberi di Sognare

Eboli, completati i lavori di manutenzione del verde verticale

«Le attività di potatura continueranno nei prossimi mesi, quando normativamente sarà previsto»

Giustizia tra riforme e prospettive, a Salerno incontro con il ministro Nordio

Questa mattina incontro presso l'aula maga della Corte d'Appello di Salerno. Convegno dal titolo “Giustizia, tra riforme e prospettive”

Impianti sportivi ad Eboli, domani si riunisce la Commissione Consiliare

Tra gli obiettivi l’ ammodernamento del Massajoli ma anche la rigenerazione degli impianti sportivi di via Serracapilli

La Consulta delle Amministratrici del Vallo di Diano e Tanagro chiede la deroga per il Punto Nascita

Un documento - appello che la Consulta delle Amministratrici dei 19 Comuni del territorio del Vallo di Diano e Tanagro

Aree Interne del Cilento, convocata Assemblea dei 29 sindaci: previsto anche l’ingresso di Trentinara

Nella nuova Strategia proposta anche l’introduzione della Fiscalità di Vantaggio per le Aree Interne del Cilento e la possibilità di accogliere le popolazioni vesuviane e flegree

Agropoli celebra i primi 10 anni dall’inaugurazione del Cineteatro

L'appuntamento è in programma il 6 e il 7 aprile con una doppia giornata dedicata al cinema e al teatro

Luisa Monaco

03/04/2025

Torna alla home