Attualità

Convergenze, annuncia i risultati del 2023: crescita dei ricavi e successo nelle telecomunicazioni ed energia sostenibile

Rosario Pingaro, Amministratore Delegato e Presidente di Convergenze, ha così commentato: “Il 2023 è stato sicuramente un anno positivo per Convergenze"

Comunicato Stampa

1 Febbraio 2024

Convergenze

Il Consiglio di Amministrazione di Convergenze S.p.A. SocietàBenefit (EGM: CVG), operatore di tecnologia integrato attivo nei settori Telecomunicazioni ed Energia 100%green, presente sul territorio nazionale attraverso il brevettato network EVO (Electric Vehicle Only), ha esaminato i ricavi preliminari d’esercizio al 31 dicembre 2023 e alcuni principali KPI di business, non sottoposti a revisione contabile.

Le dichiarazioni di Pingaro

Rosario Pingaro, Amministratore Delegato e Presidente di Convergenze, ha così commentato: “Il 2023 è stato sicuramente un anno positivo per Convergenze, sia per la divisione energia sia per quella TLC. È stato un anno di crescita e di investimenti strategici. Siamo, infatti, cresciuti nei chilometri di fibra posata, nel numero di utenti sulla nostra rete per ciò che riguarda la divisione TLC, sono aumentati anche i POD e ikWh venduti in ambito energia. Inoltre, abbiamo lavorato nel corso dell’anno per la crescita del nostro business anche attraverso importanti collaborazioni, come quella con SUEZ Italy per l’implementazione ela gestione del sistema IOT di smart metering per l’automazione dei processi di lettura e gestione dei misuratori idrici attraverso la tecnologia LoRaWAN®, e accordi, come quello siglato con la società spagnola Agile Content per offrire contenuti di Intrattenimento, avviando così la nuova BU Media&Content DeliveryNetwork. Abbiamo, inoltre, portato avanti il nostro progetto di investimento su giovani talenti del territorio grazie al progetto Academy. Il nostro obiettivo per i prossimi mesi è di continuare ad investire sulle nostre risorse per potenziare e accrescere la nostra presenza sul territorio nazionale”.

Bilancio annuale

Convergenze S.p.A. S.B. chiude il 2023 con ricavi pari a € 22,6 milioni rispetto ai € 28,1 milioni dello stesso periodo del 2022.Nel dettaglio, la BU TLC ha raggiunto ricavi per € 10,5 milioni (+12,9% rispetto a € 9,3 milioni del FY2022),mentre la BU Energia ha registrato ricavi pari a € 12,1 milioni rispetto a € 18,8 milioni del FY2022. La variazione in termini di fatturato della BU Energia è dovuta esclusivamente alla riduzione del costo della1 Si segnala che i dati gestionali al 31 dicembre 2023 non sono sottoposti a revisione contabile.2 Dato gestionale non sottoposto a revisione contabile. materia prima energia in Italia, che nel periodo di riferimento è calato di oltre il 58%3 rispetto allo stesso periodo dell’esercizio precedente. Nel 2023 si registrano, inoltre, servizi contrattualizzati pari a oltre 61.800, di cui oltre 51.000 per la BUTLC e oltre 10.800 per la BU Energia, in crescita rispettivamente del +16% (vs oltre 44.000) e del +10%(vs oltre 9.800).Dato l’aumento delle anagrafiche complessive a seguito dell’acquisto del portafoglio clienti dalla controllata Positivo S.r.l. (cfr comunicato stampa del 23 maggio 2023), la percentuale di utenti presenti su rete FTTHe Wi-fi di proprietà pari al 50,0% rispetto al 51,5% del 31 dicembre 2022.La rete in fibra ottica proprietaria si è ulteriormente ampliata nel corso del 2023, raggiungendo un’estensione complessiva di oltre 9.200 km, in crescita del +23,8% (vs gli oltre 7.500 km del 31 dicembre2022).Inoltre, a fine 2023, sono cresciuti del +9,4% il numero di POD (punti di prelievo dell’energia elettrica)arrivando a oltre 9.300 rispetto gli oltre 8.500 di fine 2022, mentre nel mese di dicembre 2023 sono stati venduti oltre 3,2 milioni di kWh, +18,5% rispetto i quasi 2,7 milioni di dicembre 2022.Al fine di fornire ulteriori informazioni riguardo l’andamento del business della Società, si riportano di seguitole stime del management con riferimento all’EBITDA margin conseguito dalle singole BU nel corso del2023.In merito alla BU TLC, il dato elaborato è in linea con la tendenza registrata per i primi nove mesi del 2023ed è collocabile all’interno di un EBITDA margin compreso tra il 27,5% e il 28,0%.Per la BU Energia, il management stima una marginalità in crescita che si colloca in un EBITDA margin compreso tra il 2,0% e il 3,0%.Tali valori indicano un deciso miglioramento rispetto ai risultati del primo semestre 2023, in particolare perla BU Energia, testimoniando il progressivo recupero delle perdite registrate precedentemente dalla BUstessa; tali risultati sono da ascriversi alle numerose misure, volte ad una maggiore efficienza, messe in atto dalla Società nel corso del 2023 e che sono ancora in atto. Si evidenzia che la stima per la BU Energia sconta inevitabilmente l’effetto dei bonus sociali imposti dal Governo e riconosciuti ai clienti finali in termini di note di credito, successivamente recuperati sulle fatture dei fornitori, e i quali sono soggetti a frequenti cambi della normativa nel calcolo e nel riconoscimento ai clienti stessi. Inoltre, il dato elaborato è influenzato dalle stime del ciclo attivo e passivo della BU Energia, le quali non sono ancora definitive alla data odierna a causa della latenza nella ricezione delle fatture, tipica delle logiche del mercato di riferimento.

Per la trasmissione e lo stoccaggio delle Informazioni Regolamentate, Convergenze S.B. S.p.A. si avvale del sistema di diffusione 1Info (www.1info.it), gestito da Computer share S.p.A. avente sede in Milano, via Lorenzo Mascheroni 19 e autorizzato da CONSOB.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli, Pasquetta pulita: controlli nell’area di Trentova – Tresino

Controlli nell’area naturalistica e iniziative per contrastare l’abbandono dei rifiuti

Ernesto Rocco

21/04/2025

Chiesa salernitana in lutto per la scomparsa di Papa Francesco

De Luca: Si è spenta la testimonianza più coerente a difesa dei valori umani universali e del dialogo fra i popoli

Ernesto Rocco

21/04/2025

Papa Francesco è morto: l’annuncio dalla Santa Sede

Annuncio dalla Santa Sede: Papa Francesco è morto alle ore 7:35. Il Card. Farrell ha comunicato la notizia in diretta

Ernesto Rocco

21/04/2025

Eboli: Comune a sostegno delle tartarughe marine

Ente in campo per la tutela della specie Caretta Caretta e la salvaguardia degli habitat costieri

Antonio Pagano

21/04/2025

Capaccio Paestum vara piano alienazioni: in vendita 144 beni per 3,4 milioni

Approvato dal commissario straordinario Davide Lo Castro il piano triennale 2025-2027 per la vendita di immobili e terreni comunali non strategici.

Ernesto Rocco

21/04/2025

Cilento: accordo di collaborazione tra l’Associazione “Via Silente” e i comuni interessati dal percorso

Tra gli obiettivi dell'accordo la manutenzione del tracciato, e la sua promozione nazionale ed internazionale

Antonio Pagano

20/04/2025

Stio: un progetto per la riqualificazione dell’area sud-ovest del Capoluogo

Comune partecipa a bando per riqualificare aree dismesse o in disuso. Ecco il progetto

Antonio Pagano

20/04/2025

Capaccio Paestum: nuove misure per la rateizzazione dei debiti comunali

Il commissario straordinario Lo Castro approva un regolamento aggiornato per agevolare i cittadini in difficoltà finanziaria, in un contesto di predissesto e ingente debito comunale

Ernesto Rocco

20/04/2025

Polla, Carabinieri Forestali sequestrano asparagi: scatta la polemica. Ma perché è vietata la raccolta?

Sequestrati asparagi raccolti nel bosco da non residenti. Impazza la polemica ma ecco cosa prevede la normativa e perché

Ernesto Rocco

19/04/2025

Gioi: si rinnova la tradizione delle “Taroccole” | VIDEO

Antichi strumenti realizzati interamente in legno che vengono utilizzati per avvisare le persone dell'inizio delle funzioni religiose

Antonio Pagano

19/04/2025

Trentinara: tante presenze per la riapertura stagionale di “Cilento in volo” | VIDEO

L'impianto Zipline installato su una delle suggestive terrazze del paese e che consente agli utenti di vedere il panorama dall’alto in un’esperienza davvero adrenalica

Vallo della Lucania: la processione del venerdì Santo tra fede e tradizione | VIDEO

Il corteo, carico di emozione, ha accompagnato le statue del Cristo morto e della Vergine Addolorata, tra silenzi carichi di significato, canti sacri e preghiere

Chiara Esposito

19/04/2025

Torna alla home