Cronaca

Contrasto all’immigrazione clandestina: Questura di Salerno traccia bilancio dei primi sei mesi del 2023

Grazie all'Ufficio Immigrazione della Questura di Salerno, è stato possibile evitare l'arrivo di circa 1200 stranieri

Ernesto Rocco

15 Giugno 2023

Polizia di Stato

L’Ufficio Immigrazione della Questura di Salerno ha dimostrato un pieno impulso nell’applicazione delle disposizioni urgenti per regolare i flussi di ingresso legale dei lavoratori stranieri e contrastare l’immigrazione clandestina. Grazie a queste azioni, in meno di sei mesi sono stati effettuati numerosi interventi che hanno portato a significativi risultati.

Espulsioni e ordini di lasciare il territorio

Durante questo periodo, sono state espletate ben 46 espulsioni ai sensi dell’articolo 13 e 14 del Testo Unico sull’Immigrazione (TUI). Inoltre, sono stati emessi 49 ordini del Questore per lasciare il territorio nazionale (TN), con l’obiettivo di prevenire e contrastare l’immigrazione irregolare.

Trattenimenti e misure alternative

Sono stati effettuati 18 trattenimenti in Centri di Permanenza per il Rimpatrio (CPR), luoghi dedicati all’identificazione e al trattenimento di persone sprovviste di documenti regolari. Parallelamente, sono state adottate 7 misure alternative al trattenimento, offrendo un approccio più flessibile ma sempre finalizzato al controllo delle persone sospette di immigrazione illegale.

Respingimenti e richieste negate

Quindici individui sono stati respinti con conseguente ordine di lasciare il territorio nazionale, in applicazione dell’articolo 6 del TUI. È importante sottolineare che durante questo periodo sono state negate 23 richieste di posti nei Centri di Permanenza per il Rimpatrio (CPR), in quanto non soddisfacevano i criteri stabiliti dalla legge.

Rimpatrio coattivo e rintracciamento di extracomunitari

Un caso particolare si è verificato con un rimpatrio coattivo ai sensi del comma 5 dell’articolo 16 del TUI. Questa azione ha riguardato un individuo che non ha adempiuto alle disposizioni e alle procedure di rimpatrio volontario.

Inoltre, si è riscontrato che ben 96 cittadini extracomunitari sono stati rintracciati nella provincia di Salerno grazie all’operato dei vari Uffici di Polizia o attraverso inviti a presentarsi.

Controllo dei datori di lavoro

Parallelamente agli interventi volti a contrastare l’immigrazione irregolare, sono state eseguite verifiche sui datori di lavoro. È emerso che oltre 60 di essi non possedevano i requisiti richiesti dalla normativa vigente per accedere alle quote massime di ingresso annualmente stabilite dall’ultimo decreto di programmazione dei flussi di ingresso.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Capaccio Paestum, frontale sulla SS18: sei coinvolti e due feriti, traffico in tilt

Ancora un incidente nei pressi dello svincolo per Cafasso, coinvolti un militare e cinque operai

Violento incidente a Policastro Bussentino: due le auto coinvolte

Lo scontro ha coinvolto due autovetture: una Fiat Panda con a bordo una 63enne di Roccagloriosa e una Fiat Idea con alla guida un 80enne di Torre Orsaia

Elezioni Provinciali: il Movimento 5 Stelle dice no al sistema di potere e alla candidatura di Vincenzo Napoli

La Coordinatrice provinciale Virginia Villani: “Astensione dal voto per contrastare il clientelismo, l’accentramento e la politica degli interessi di pochi”

Giustizia tra riforme e prospettive, a Salerno incontro con il ministro Nordio

Questa mattina incontro presso l'aula maga della Corte d'Appello di Salerno. Convegno dal titolo “Giustizia, tra riforme e prospettive”

Delitto Nowak a Castellabate, il compagno non ci sta: sciopero della fame per essere ascoltato in Procura

Il compagno Kai Dausel, accusato di omicidio aggravato e distruzione di cadavere, ha iniziato uno sciopero della fame direttamente dal carcere di Ariano Irpino in cui è detenuto dallo scorso dicembre

«Pietro è con noi»: la speranza durante la fiaccolata, poi la terribile notizia. Il dolore nella comunità di Capaccio | VIDEO

Una comunità in lutto per la scomparsa del 15enne. «Affrontando insieme il dolore, potremo far sì che Pietro viva sempre nei nostri cuori»

Capaccio Paestum, torna in libertà Maria Rosaria Picariello | VIDEO

Maria Rosaria Picariello torna in libertà. Revocati gli arresti domiciliari dopo l'operazione della Dia

Capaccio Paestum sotto shock per Pietro: “ciao piccolo angelo”. Oggi il ricordo

Il dolore di una comunità per un giovane strappato alla vita. L’appello della dirigente agli altri studenti: non isolatevi mai, nulla è insormontabile

Capaccio Paestum piange Pietro, addio al 15enne trovato in una pozza di sangue. Ok all’espianto degli organi

Dolore e lacrime durante la fiaccolata organizzata per il 15enne. Era stato trovato in una pozza di sangue lunedì notte

Torna alla home