Approfondimenti

Contenuti multimediali: l’importanza di inserire i sottotitoli in video

Redazione Infocilento

11 Aprile 2023

Pc

Con l’avvento dei social network, che hanno contribuito a modificare il modo in cui fruire dei contenuti multimediali, milioni di persone in tutto il mondo hanno cominciato realizzare e pubblicare video online. Oggi le clip hanno raggiunto un’enorme popolarità, confermandosi tra gli strumenti di intrattenimento più potenti per comunicare con il pubblico e coinvolgerlo emotivamente.

È anche per questo che i filmati sono tra le risorse multimediali maggiormente adoperate da chi, ogni giorno, condivide contenuti online. Ma se a rendere i video mainstream è la possibilità di visualizzarli su qualunque piattaforma social – anche attraverso un semplice dispositivo mobile – ad alimentare la loro capacità di raggiungere un pubblico sempre più ampio sono invece i sottotitoli, che offrono l’opportunità di seguirli ovunque, anche in quei luoghi in cui non si possa attivare il volume, rendendoli al contempo anche molto più inclusivi.

Tuttavia, spesso aggiungere sottotitoli a un video è un’attività tutt’altro che semplice. Tra le principali criticità manifestate sia dai professionisti sia da semplici appassionati, la difficoltà di far coincidere il testo con la voce, senza contare che l’iter, appesantito dalla necessità di convertire la parola in testo, prevede un elevato dispendio di tempo. 

Oggi esistono però diversi programmi di editing che aiutano a facilitare questo processo. Uno dei più interessanti è Filmora video editor, un software dalle numerose funzionalità, che permette anche di inserire i sottotitoli in video.

Difatti, grazie a una innovativa funzione Speech-to-Text (STT), basata su un programma di riconoscimento vocale altamente performante, Filmora dà accesso a uno generatore automatico di sottotitoli che permette di trasformare la voce in testo con un semplice click.

Filmora video Editor per la creazione di sottotitoli

Filmora video Editor è una risorsa molto importante poiché consente di ottimizzare i tempi di lavoro. Il software, infatti, trasformando le parole in testo con un risultato fra i più accurati tra quelli ottenibili con le applicazioni dello stesso tipo, permette di evitare ogni tipo di procedura manuale e i tanti errori che possono verificarsi quando non si fa affidamento a strumenti di sintesi automatica. 

Naturalmente, i programmi per estrapolare il testo da un filmato oggi disponibili sono diversi, ma Filmora può essere annoverato tra i migliori strumenti per convertire voce in testo grazie soprattutto alle numerose funzionalità destinate alla fase di post produzione.

Difatti, Filmora, grazie alla funzione Speech-to-Text, assicura un processo di editingin cui la voce viene trasformata in sottotitoli automaticamente e in modo del tutto istantaneo. Il processo naturalmente è applicabile sia adoperando un classico video sia un file audio, in quest’ultimo caso anche qualora la traccia venga registrata direttamente col microfono sulla piattaforma.

Più nel dettaglio, per inserire il testo in sovrimpressione basta semplicemente importare il video da sottotitolare sulla finestra di editing di Filmora o, in alternativa, registrare un audio attivando l’opzione microfono presente nella barra superiore alla timeline. Una volta che il file è sulla piattaforma, basta selezionare, cliccando con il tasto destro del mouse, l’apposita funzione Speech-to-Text fornita dal programma, che fa sì che la voce venga trascritta e inserita sul video automaticamente.

Il testo, naturalmente, può essere modificato in ogni dettaglio: si può cambiare lo stile, modificare la dimensione, optare per un colore diverso ed eventualmente aggiungere bordi e sfumature. Senza contare che Filmora dispone di numerosissimi modelli di testo preimpostati che permettono di rispondere alle esigenze di qualunque filmaker, sia esso professionale o amatoriale.

Per visualizzare tutte le proposte, basta semplicemente cliccare sull’opzione Titoli nel menù posto nella parte superiore della piattaforma. Nella finestra si apriranno tutti i modelli di testo disponibili, che potranno essere inseriti cliccando sul tasto destro del mouse e selezionando l’opzione Applica.

La particolarità della funzione Speech-to-Text di Filmora è la presenza di alcuni tra gli algoritmi più innovativi nel settore del riconoscimento vocale, che assicurano una capacità di elaborazione accurata e priva di errori. Il tutto, senza alcuna limitazione in termini di linguaggio: Filmora permette infatti di inserire i testi nei video a partire da qualunque idioma, grazie alla capacità di estrarre i sottotitoli da ben 16 lingue, compresi l’inglese, il tedesco, il cinese e il giapponese.

L’editor, in aggiunta, come si può intuire consultando la pagina Speech-to-text di Filmora, supporta i più comuni formati di sottotitoli esterni, tra i quali si distinguono ASS, SSA, ma anche il formato SRT

Naturalmente, i software di video editing che assicurano un’accurata trascrizione dei sottotitoli sono fondamentali per la realizzazione dei filmati destinati ad avere un’ampia diffusione. Non a caso, si tratta di supporti indispensabili per tutti quei creator di filmati che utilizzano molto il parlato, quindi insegnanti, vlogger, venditori, travel blogger, nonché chiunque voglia dare la massima risonanza a clip da condividere sui social.

Un software con funzione Speech-to-Text permette infatti di creare video lezioni e corsi online più fruibili, di girare video tutorial muniti di testo, ma anche di rendere leggibile il contenuto di riunioni o seminari, assicurando in ogni caso un ampio coinvolgimento ed elevate potenzialità a livello comunicativo.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Il Cav. De Rosa (SMET): “Senza giovani non c’è futuro”

Nella cornice dello storico Gran Caffè Gambrinus di Napoli, tempio letterario e simbolico della cultura partenopea, si è tenuta questo giovedì 17 aprile la presentazione del libro “La voce di Iside”, opera della scrittrice e attivista Claudia Conte. Un appuntamento carico di suggestioni, che ha saputo coniugare con rara efficacia la forza evocativa della letteratura con […]

Psicologia della felicità: perché nel Cilento si vive più felici?

Il Cilento è una terra conosciuta per la sua bellezza paesaggistica, per la genuinità della cucina mediterranea e per uno stile di vita semplice, lento e autentico.

Occhio secco: Sintomi, rimedi e conseguenze

L’occhio secco, chiamato anche sindrome dell’occhio secco, è una condizione molto diffusa e spesso sottovalutata.

Integratori di GABA: Il neurotrasmettitore chiave per l’equilibrio mentale e fisico

L'acido gamma-amminobutirrico (GABA) è il principale neurotrasmettitore inibitorio del sistema nervoso centrale. La sua funzione è fondamentale per mantenere l'equilibrio tra eccitazione e inibizione neuronale, influenzando direttamente il nostro stato mentale e fisico.

Dove vivere a Milano? Come cambia la percezione dei quartieri tra vecchi e nuovi abitanti

Milano è una città che cambia volto a un ritmo incessante. Costruzioni che si moltiplicano, progetti di riqualificazione, nuovi spazi pubblici e un mercato immobiliare in continua evoluzione stanno ridisegnando i confini della città e, con essi, anche la percezione che gli abitanti – storici e nuovi – hanno dei quartieri.

La transizione ecologica e l’alluminio ad emissioni zero

La transizione ecologica è un fenomeno che sta interessando diversi settori in tutto il mondo. Le motivazioni per la riduzione decisa dell’inquinamento e della distruzione dell’ambiente sono diverse e riguardano sia la nostra salute immediata, sia quella delle generazioni future. È infatti stato calcolato dall’UNICEF che nel 2021 circa 8 milioni di persone siano morte […]

Transizione energetica domestica: tecnologie e soluzioni per massimizzare i benefici a lungo termine

La transizione energetica non riguarda più soltanto grandi impianti industriali o progetti infrastrutturali su larga scala. Sempre più famiglie decidono di diventare protagoniste di questo cambiamento, scegliendo soluzioni sostenibili per rendere le proprie abitazioni più efficienti, autonome e rispettose dell’ambiente.

Lanyards personalizzati, omaggi di grande impatto per eventi e fiere

C’è chi li chiama porta badge, chi li vede come semplici cordini da collo, ma il loro potenziale va ben oltre l’apparenza. I lanyard personalizzati sono diventati una presenza fissa in fiere, congressi ed eventi aziendali, trasformandosi da oggetti funzionali in strumenti di comunicazione visiva e branding dal forte impatto.ContenutiUn piccolo oggetto, un grande impatto: […]

Vasche idromassaggio Jacuzzi®: quale scegliere per la tua casa

Immergersi nel comfort di una vasca idromassaggio Jacuzzi® significa regalarsi un’esperienza di benessere quotidiano, direttamente tra le mura domestiche. Questo nome è diventato nel tempo sinonimo di relax, innovazione e qualità, conquistando un posto d’onore nelle case di chi cerca uno spazio personale per rigenerarsi. Oggi, scegliere il modello giusto non è solo una questione […]

Come organizzare una festa di laurea straordinaria tra location, cake e bomboniere uniche

La festa di laurea è un evento da vivere con uno spirito gioioso ed entusiasta. Dopo tanti sacrifici e l’impegno costante si è arrivati a questo importante traguardo, e si può finalmente tirare un sospiro di sollievo.ContenutiFesta di laurea: la scelta degli invitatiRingrazia i partecipanti con una bomboniera specialeLa location per la festa: alcune opzioni […]

Dal corno rosso ai numeri fortunati: credenze e riti nel cuore del Cilento

Nel cuore del Cilento, terra di antiche tradizioni e paesaggi incantevoli, le credenze popolari legate alla fortuna e alla superstizione continuano a vivere nel quotidiano delle comunità locali.

Torna alla home