Attualità

Consorzio Sociale Vallo di Diano, Tanagro e Alburni: al via i servizi di nidi e micronidi

Consorzio Sociale Vallo di Diano, Tanagro e Alburni: al via i servizi di nidi e micronidi, le attività partiranno il 25 settembre

Federica Pistone

20 Settembre 2023

Al via i servizi di nidi e micronidi di infanzia a gestione associata per l’anno educativo 2023-2024 del Consorzio Sociale Vallo di Diano, Tanagro e Alburni. Lunedì 25 settembre partiranno formalmente tutte le attività nei nidi e micro nidi ubicati nei Comuni di Atena Lucana e Sala Consilina; Auletta, Montesano Sulla Marcellana, Padula, Polla, Sant’Arsenio, Sanza, Sassano e Teggiano. Intanto è in corso una due giorni promossa dal Consorzio Sociale Vallo di Diano Tanagro e Alburni di incontri informativi per le famiglie del comprensorio (380 famiglie in due giorni) e con gli amministratori locali per raccogliere ogni tipo di indicazione utile al fine della più efficace collaborazione nel buon funzionamento delle strutture e dei servizi di nidi e micronidi di infanzia a gestione associata. Il Direttore generale del Consorzio Sociale, Antonio Florio ha sottolineato come sia necessario il momento di confronto con le famiglie, con i genitori dei piccoli affidati alle strutture educative.

Il commento

Il genitore è un partner fondamentale in questo percorso di crescita dei propri figli; con loro è necessario il coinvolgimento attivo nei processi di condivisione delle scelte educative. La partecipazione delle famiglie contribuisce alla diffusione di una cultura educativa che si basa sull’ascolto e sul dialogo” ha affermato il Direttore Florio.

Ad accogliere le famiglie dei piccoli nelle strutture ospitanti anche la Responsabile Servizio nidi e micronidi del Consorzio Sociale, la dottoressa Carmen Campiglia.Noi crediamo molto in questo percorso di sinergia con le famiglie. Il nostro è un gioco di squadra finalizzato a riconoscere il nido come comunità educante, in cui genitori e educatori, in modo simbiotico si adoperano con responsabilità, nei processi educativi e nella cura del benessere psicofisico dei bambini” ha affermato la Campiglia.

Un lavoro prezioso di concertazione e pianificazione di un percorso educativo strutturato che si basa sul rapporto di fiducia che le famiglie hanno nei confronti dell’operato del Consorzio Sociale e dei suoi attenti collaboratori. Nella giornata di ieri sono state incontrate 250 famiglie del comprensorio. Oggi sarà il turno di altri 130 nuclei genitoriali.

“Avvertiamo con responsabilità il compito che ci viene affidato dalle giovani madri e dai padri di questi piccoli cittadini di domani – ha sottolineato il Presidente del Consorzio Sociale, Vittorio Espositolo dico spesso e lo ripeto anche ora, il rapporto di fiducia tra educatori e genitori, dunque tra Istituzioni e famiglia, è un dono prezioso che non possiamo tradire. La responsabilità dei nostri educatori si basa sul coinvolgimento della singola famiglia che con lealtà e stima reciproca collabora al percorso educativo. Ci sforziamo di fare il meglio; un grande impegno in questa direzione è profuso quotidianamente da tutto il Consiglio di amministrazione del Consorzio, dai nostri validissimi collaboratori, dal Direttore e dai dipendenti del Consorzio.

Le attività partiranno il 25 settembre

La forza del nostro operato, tuttavia, risiede nel rapporto costante di collaborazione ed ascolto che abbiamo con le amministrazioni locali con le quali cerchiamo di offrire risposte concrete alle esigenze reali dei cittadini che vivono nel nostro comprensorio” ha concluso il presidente Vittorio Esposito. Dunque fissata la data di apertura delle strutture a lunedì 25 settembre, nonostante al momento ci siano ancora 30 bambini in lista d’attesa per la collocazione.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

San Rufo: nominato il nuovo coordinatore comunale di Fratelli d’Italia

“Sono molto soddisfatto del fatto che sempre più giovani partecipino alla vita politica dei propri paesi"

Avvelenati due cani in una proprietà privata a Sanza

Una giornata di festa si è trasformata in un incubo per una famiglia di Sanza, nel Vallo di Diano

Diocesi salernitane si uniscono in preghiera per Papa Francesco

Vescovi Calvosa e Bellandi invitano i fedeli a unirsi in preghiera nelle Cattedrali e nelle chiese giubilari

Ernesto Rocco

22/04/2025

Sapri, il Club Napoli Emanuele Melillo al fianco del territorio: “Salviamo il Punto Nascita”

"La possibile chiusura del punto nascita rappresenterebbe una ferita gravissima per il Golfo di Policastro"

Pasqua da record nel salernitano: spiagge e cultura attraggono migliaia di turisti | VIDEO

Pasqua 2025 da record nel Salernitano: spiagge affollate e siti culturali gettonati

Chiara Esposito

22/04/2025

Bando 2025 dell’Associazione Culturale “Francesco ed Evelina Vecchio”: ecco tutti i dettagli

Bando 2025 dell'Associazione Culturale "Francesco ed Evelina Vecchio" per promuovere le Tesi magistrali conseguite tra il 1 giugno 2024 e il 31 maggio 2025.

Controesodo, senso unico alternato e caos sulla Bussentina

Code fino a cinque chilometri per il rientro

Celle di Bulgheria: ok al progetto “Celle in bike”

L'Ente è risultato beneficiario delle risorse del programma "Siti naturali Unesco per il clima 2023”

Antonio Pagano

21/04/2025

Camerota, rifiuti abbandonati nel verde: “il territorio merita rispetto”

“Chi compie questi gesti non solo manca di rispetto all'ambiente ma mette sulle spalle dell'intera comunità costi, fatica e indignazione"

Sessa Cilento: Project Financing per la riqualificazione dell’impianto di pubblica illuminazione

Si punta a ridurre i costi di gestione degli impianti di illuminazione e alla loro messa in sicurezza

Antonio Pagano

21/04/2025

Vaticano in lutto: sospesa la canonizzazione di Carlo Acutis

Funerali di Papa Francesco entro nove giorni

Ernesto Rocco

21/04/2025

Torna alla home