Attualità

Concorso Letterario Nazionale Angelo Vassallo Sindaco Pescatore: la scuola come protagonista

Alla cerimonia presente anche Giuseppe Conte: “La malavita è contagiosa. È la gramigna che si diffonde velocemente”.

Luisa Monaco

25 Aprile 2023

Il concorso letterario Angelo Vassallo, il Sindaco Pescatore ha visto la partecipazione di giovani alunni delle scuole primarie, secondarie di primo e di secondo grado provenienti da tutta Italia, vincitori delle sezioni narrativa e poesia, e degli adulti della categoria poesia. La quarta edizione del concorso, promosso dalla Fondazione “Angelo Vassallo Sindaco Pescatore” e dall’Associazione “Battiti di Pesca”, si è svolta nella suggestiva Basilica di Sant’Ignazio di Loyola, nel cuore di Roma, a pochi passi dal Pantheon.

La visita di Giuseppe Conte

Inaspettatamente, il Presidente del Movimento 5 Stelle, Giuseppe Conte, ha fatto la sua comparsa, unico tra gli esponenti politici invitati dalla Fondazione.

La cultura della legalità è stata il tema centrale della manifestazione, con il Presidente Giuseppe Conte che ha sottolineato la necessità di coltivare l’onestà come il rigore etico e di combattere la malavita e il malaffare che sono diventati capillari e pervasivi. Il Presidente Conte si è detto vicino alla famiglia di Angelo Vassallo per la battaglia che stanno facendo per far emergere la verità su un episodio grave in cui è coinvolta la malavita.

«La malavita ed il malaffare ormai sono diventati capillari e pervasivi. Come la corruzione, sono contagiosi» – afferma il Presidente Giuseppe Conteche, citando liberamente lo scrittore Andrea Camilleri, prosegue dicendo:«Sono la gramigna che si diffonde velocemente, mentre l’onestà come il rigore etico va coltivata con fatica. Siamo vicini a Dario e Massimo Vassallo per la battaglia che stanno facendo perché sia affermata la verità in un episodio gravissimo in cui è coinvolta la malavita. Speriamo che questo Premio, che diffonde la memoria di Angelo, possa crescere ed evolversi».

Il premio

Il tema della legalità e della cultura è stato al centro anche dell’ambito Premio creato dall’artista Sante De Biase e realizzato dal Laboratorio StranaOfficina di Sapri, su cui è incisa la Grande Onda dedicata ad Angelo Vassallo che sorge nel Porto di Acciaroli.

L’edizione 2023

Il tema prescelto per l’edizione 2023 è stato “La Scuola ci salverà”, tratto dall’omonimo libro di Dacia Maraini, che ribadisce l’importanza della scuola nella formazione delle giovani generazioni, pronte ad affrontare qualsiasi crisi, sia spirituale che sociale.

La cerimonia di premiazione si è svolta nella Basilica di Sant’Ignazio di Loyola, dove il Premio Angelo Vassallo ha avuto luogo. Padre Vincenzo D’Adamo, rettore della Basilica, ha elogiato l’iniziativa, definendola un’opportunità importante per la Chiesa di partecipare alla memoria di Angelo Vassallo, che ha ispirato i principi alla base del premio.

La famiglia di Angelo Vassallo, presente alla cerimonia, ha espresso la sua gratitudine per l’accoglienza ricevuta e per il lavoro svolto dalla Fondazione e dall’Associazione. Il premio è stato un successo, con la partecipazione di giovani provenienti da diverse parti d’Italia, e ha dimostrato l’importanza della cultura e della legalità nella formazione delle giovani generazioni.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Nuovo accademico cilentano in Medicina e Chirurgia

Bruno Di Pace docente in Chirurgia Plastica alla Link Campus University di Roma

Cuccaro Vetere celebra 50 anni d’amore tra i maestri Anella e Nicola

Cuccaro Vetere in festa per le nozze d'oro dei maestri Anella e Nicola

Scala “obbrobrio” alla Certosa di Padula: sarà rimossa, grazie all’impegno di Angelo Paladino

La struttura antincendio in ferro aveva suscitato polemiche, soprattutto per il suo impatto visivo

Promozione: la Pro Sangiorgese mantiene la vetta ad una giornata dalla fine

Nella penultima giornata vincono Sapri e Città di Campagna, finisce in parità la gara tra Rocchese e Sanseverinese

Antonio Pagano

05/04/2025

IC Castellabate alla finale dei “Giochi matematici” alla Bocconi e l’orchestra sul podio

Successo per Flavio Colella della classe IIIA della Secondaria di I grado

Capaccio, addio a Pietro Spizzico. Straziante lettera della mamma e dei compagni: “avremmo voluto alleviare il tuo dolore”

Commovente e partecipata cerimonia: in centinaia a Capaccio Capoluogo per l’ultimo saluto al 15enne

Agropoli, Cineteatro “De Filippo”: festa per i 10 anni di attività, ecco il programma completo delle iniziative. Le interviste | VIDEO

Una due giorni dedicata al cinema e al teatro, per celebrare i primi 10 anni dall’inaugurazione del cineteatro “Eduardo De Filippo” di Agropoli, il primo in Italia a portare il nome del grande attore partenopeo

Novi Velia, frana sul Monte Gelbison: strada verso la riapertura | VIDEO

In vista della riapertura del Monte Gelbison, prevista tra poco meno di due mesi, la sommità della montagna sarà nuovamente accessibile. Nei prossimi giorni, infatti, il sindaco Adriano De Vita procederà alla revoca dell’ordinanza che aveva disposto la chiusura della strada. Il provvedimento Tale provvedimento era stato firmato alla vigilia di Natale, in seguito alle […]

Ernesto Rocco

05/04/2025

Aree interne del Cilento, pronta la nuova strategia: parla il presidente Girolamo Auricchio | VIDEO

L’importante incontro si terrà il 17 aprile a partire dalle 16:00, presso l’Aula Consiliare del Comune di Roccadaspide

Perito discute le opportunità dell’ospitalità extra-alberghiera e la nuova normativa | VIDEO

Un convegno ha approfondito il potenziale degli affitti brevi e delle locazioni turistiche per lo sviluppo locale nel Cilento interno, con focus sul Codice CIN

Omicidio Nowak a Castellabate: parla il legale del compagno: “Il caso non è chiuso” | VIDEO

"Si tratta del primo vero interrogatorio nei confronti del mio assistito. La Procura sta compiendo ulteriori indagini, non lasciando nulla al caso"

Torna alla home