Attualità

Concorso di Poesia “Il Saggio – Città di Eboli” dedicato a Orlando Carratù: si può partecipare fino al 2 maggio

Concorso Internazionale di Poesia “Il Saggio - Città di Eboli”, dedicato a Orlando Carratù, poeta dialettale ebolitano scomparso nel 2013

Redazione Infocilento

27 Aprile 2023

Poesia

Partecipa al Concorso Internazionale di Poesia “Il Saggio – Città di Eboli”, dedicato a Orlando Carratù, poeta dialettale ebolitano scomparso nel 2013. Il concorso si divide in sette sezioni, e la partecipazione è aperta a cittadini italiani e stranieri senza limiti di età. Ogni concorrente può partecipare con un numero illimitato di poesie o libri, eccetto la sezione D in cui è consentita solo una poesia per ogni partecipante.

Modalità di partecipazione

Le sezioni A, B, C, E, e F richiedono un contributo di partecipazione di 10,00€ per ogni opera, mentre per la sezione G, la quota è di 25,00€. È gratuita la partecipazione degli ospiti di carceri e istituti di cura, ma serve il timbro dell’Ente. Per ogni gruppo di tre elaborati, il contributo richiesto è di 25,00 Euro. La quota di partecipazione può essere cumulabile tra le sezioni A, B, C, E. La quota di partecipazione deve essere versata sul CCP n. 1009316868, intestato a Centro Culturale Studi Storici.

Le poesie devono essere spedite unitamente alla copia della ricevuta di versamento, non oltre il 2 maggio 2023, a Centro Culturale Studi Storici – via Guglielmo Vacca, 8 – 84025 Eboli (SA), oppure via e-mail a: ilsaggioeditore@gmail.com.

La giuria

La giuria premierà i primi dieci classificati e altri 40 premi speciali delle sezioni A, B, C, D, con le eventuali medaglie della Presidenza del Senato, della Presidenza della Camera e del Pontefice, con targhe, diplomi ed altro. La giuria ha la facoltà di attribuire premi speciali e di menzionare o segnalare le liriche più meritevoli. Per la sezione E e F, la Giuria premierà i primi cinque classificati con medaglie e targhe, mentre se il libro è inedito stamperà e distribuirà le prime 200 copie, riservandosi l’opzione di pubblicare l’opera in un’edizione a pagamento.

Il concorso è dedicato ad Orlando Carratù, poeta dialettale ebolitano, che iniziò a scrivere poesie all’età di diciotto anni quando si trasferì a Torino per motivi di lavoro. Tornato a Eboli nel 2001, Carratù continuò a coltivare la sua passione partecipando e vincendo diversi e importanti concorsi letterari. I temi a lui più cari furono quelli dell’immigrazione, del suo paese natìo e dell’amore.

Ecco le sezioni

Il concorso si divide in sette sezioni a cui possono aderire cittadini italiani e stranieri, senza limiti di età. Le sezioni sono:

Sezione A: Poesie a tema libero in lingua italiana o straniera (con traduzione in italiano). Le poesie 

provenienti dall’estero formeranno un’altra categoria. 

Sezione B: Poesia a tema libero in vernacolo. 

Sezione C: Poesia religiosa. 

Sezione D: Giovani fino ai 18 anni (al 2 maggio 2023), poesia a tema libero, in italiano o vernacolo. 

Saranno accettate poesie scritte al massimo a quattro mani. 

Sezione E: Aforismi (minimo tre aforismi). 

Sezione F: Libri editi (poesia, narrativa, saggistica). 

Sezione G: Libri inediti (poesia, narrativa, saggistica). 

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Oliveto Citra: si ferisce nell’orto, 51enne rischia di perdere una gamba

L'uomo stava effettuando dei lavori nell'orto quando si è gravemente ferito con la motozappa

Trasporto passeggeri al porto di Agropoli: al via verifiche sulla sicurezza dell’attracco

Verifiche in corso sulla banchina per valutare la sicurezza degli attracchi

Gioi: arriva il “Maggio Letterario”, un mese dedicato ai libri e alla cultura

L'appuntamento è fissato per mercoledì 23 aprile alle ore 18:30 presso la Biblioteca Comunale

Chiara Esposito

17/04/2025

Capaccio, stop all’impianto a biomasse. Cammarano: “Poca trasparenza del progetto” | VIDEO

"Un importante risultato a tutela del territorio vista la poca trasparenza del progetto"

“Pasquetta Pulita”: ecco l’iniziativa per la tutela dell’Oasi Naturalistica Trentova – Tresino

L’iniziativa è rivolta a promuovere una Pasquetta eco-friendly in uno dei punti naturalistici più affollati durante questa giornata di divertimento e pic nic all’aria aperta

Campania: nascono 4 Ecomusei, uno è nel Cilento | VIDEO

Tra gli Ecomusei della Regione c'è anche "Transluoghi - Ecomuseo del Bussento Contemporaneo

I Gatti di Velia: discreti guardiani tra le antiche rovine

Una colonia felina nata nel cuore del sito archeologico convive pacificamente con i visitatori, grazie a un'iniziativa responsabile e consapevole

Agropoli, dopo 45 minuti in arresto cardiaco il cuore ricomincia a battere. La storia | VIDEO

Un salvataggio straordinario: rianimato dopo un arresto cardiaco e sottoposto ad angioplastica urgente, grazie a un lavoro di squadra impeccabile

Ad Agropoli una masterclass con il maestro Ruggero Cappuccio

Una iniziativa parte del progetto cinematografico DeSidera o della mancanza delle stelle

Infrastrutture: Ferrante (MIT) incontra prefetto Salerno. Confronto su sviluppo territorio e  criticità mobilità 

"Il dialogo con i rappresentanti dello Stato sul territorio è essenziale per costruire politiche efficaci e rispondere concretamente alle esigenze dei cittadini"

Il ritorno dei Doc Rock: la reunion il 24 aprile a San Marco di Castellabate

La band si riunisce a San Marco di Castellabate per i festeggiamenti in inore di Sam Marco Evangelista

Nasce a Casal Velino Marina l’associazione turistica “Cilento Host”

L’iniziativa nasce dalla volontà concreta di costruire una rete tra gli operatori dell’ospitalità, per affrontare insieme le sfide del settore, migliorare la qualità dell’offerta e raccontare in maniera condivisa il Cilento e le sue meraviglie

Chiara Esposito

17/04/2025

Torna alla home