Attualità

Concorso 2023 per volontari nell’esercito

Concorso 2023 per entrare nell'esercito come volontari. Possibilità per 6500 giovani in ferma prefissata iniziale

Angela Baratta

1 Febbraio 2023

Concorso esercito volontari

Con l’arrivo del 2023 opportunità di entrare nell’esercito come volontari partecipando al concorso. Il Ministero della Difesa punta a reclutare 6500 volontari in ferma prefissata iniziale (VFI). Tre i blocchi per i quali è possibile fare domanda.

I requisiti

Per partecipare al concorso 2023 per Volontari nell’esercito è necessario avere specifici requisiti. Nel dettaglio:

  • cittadinanza italiana;
  • godimento dei diritti civili e politici;
  • avere compiuto il 18° anno di età e non avere superato il 24° anno di età;
  • non essere stati condannati per delitti non colposi, anche con sentenza di applicazione della pena su richiesta, a pena condizionalmente sospesa o con decreto penale di condanna, ovvero non essere in atto imputati in procedimenti penali per delitti non colposi;
  • non essere stati destituiti, dispensati o dichiarati decaduti dall’impiego in una pubblica amministrazione, licenziati dal lavoro alle dipendenze di pubbliche amministrazioni a seguito di procedimento disciplinare, ovvero prosciolti, d’autorità o d’ufficio, da precedente arruolamento nelle Forze Armate o di Polizia, a esclusione dei proscioglimenti a domanda, per inidoneità psico-fisica e mancato superamento dei corsi di formazione di base di cui all’articolo 957, comma 1, lettera e-bis del Codice dell’Ordinamento Militare;
  • diploma di istruzione secondaria di primo grado (ex scuola media inferiore). L’ammissione dei candidati che hanno conseguito un titolo di studio all’estero è subordinata all’equipollenza del titolo stesso rilasciata da un qualsiasi ufficio scolastico regionale o provinciale, con riportato il giudizio sintetico (ottimo, distinto, buono, sufficiente) o la votazione;
  • non essere stati sottoposti a misure di prevenzione;
  • avere tenuto condotta incensurabile;
  • non avere tenuto comportamenti nei confronti delle istituzioni democratiche che non diano sicuro affidamento di scrupolosa fedeltà alla Costituzione repubblicana e alle ragioni di sicurezza dello Stato;
  • idoneità fisio-psico-attitudinale per il reclutamento nelle Forze Armate in qualità di Volontario in servizio permanente, conformemente alla normativa vigente alla data di pubblicazione del presente bando sul portale dei concorsi on-line del Ministero della Difesa e sul portale unico del reclutamento (InPA).
  • esito negativo agli accertamenti diagnostici per l’abuso di alcool e per l’uso, anche saltuario od occasionale, di sostanze stupefacenti nonché per l’utilizzo di sostanze psicotrope a scopo non terapeutico;
  • non essere in servizio quali volontari nelle Forze Armate.

Il 10% dei posti saranno assegnati alle seguenti categorie:

  • diplomati presso le Scuole Militari;
  • assistiti dell’Opera Nazionale di Assistenza per gli Orfani dei Militari di Carriera dell’Esercito;
  • assistiti dell’Istituto Andrea Doria, per l’assistenza dei familiari e degli orfani del personale della Marina Militare;
  • assistiti dell’Opera Nazionale Figli degli Aviatori;
  • assistiti dell’Opera Nazionale di Assistenza per gli Orfani dei Militari dell’Arma dei Carabinieri;
  • figli di militari deceduti in servizio.

Concorso 2023 per volontari nell’esercito

Il Ministero della Difesa ha dunque indetto per il 2023 il concorso per il reclutamento nell’Esercito di 6.500 Volontari in ferma prefissata iniziale (VFI), ripartiti nei seguenti tre blocchi di incorporamento:

1° blocco: 2.200 posti, di cui:
– 2.143 per incarico principale che sarà assegnato/a dalla Forza Armata;
– 9 per incarico principale “Elettricista Infrastrutturale” (al termine della fase basica di formazione prevista per i VFI);
– 9 per incarico principale “Idraulico Infrastrutturale” (al termine della fase basica di formazione prevista per i VFI);
– 14 per incarico principale “Muratore” (al termine della fase basica di formazione prevista per i VFI);
– 9 per incarico principale “Falegname” (al termine della fase basica di formazione prevista per i VFI);
– 5 per incarico principale “Fabbro” (al termine della fase basica di formazione prevista per i VFI);
– 7 per incarico principale “Meccanico di mezzi e piattaforme” (al termine della fase basica di formazione prevista per i VFI);
– 2 per incarico principale “Esploratore per squadrone a cavallo” (al termine della fase basica di formazione prevista per i VFI);
– 2 per incarico principale “Artigliere per la sezione di artiglieria a cavallo” (al termine della fase basica di formazione prevista per i VFI).

2° blocco: 2.150 posti, di cui:
– 2.093 per incarico principale che sarà assegnato/a dalla Forza Armata;
– 9 per incarico principale “Elettricista Infrastrutturale” (al termine della fase basica di formazione prevista per i VFI);
– 9 per incarico principale “Idraulico Infrastrutturale” (al termine della fase basica di formazione prevista per i VFI);
– 14 per incarico principale “Muratore” (al termine della fase basica di formazione prevista per i VFI);
– 9 per incarico principale “Falegname” (al termine della fase basica di formazione prevista per i VFI);
– 5 per incarico principale “Fabbro” (al termine della fase basica di formazione prevista per i VFI);
– 7 per incarico principale “Meccanico di mezzi e piattaforme” (al termine della fase basica di formazione prevista per i VFI);
– 2 per incarico principale “Esploratore per squadrone a cavallo” (al termine della fase basica di formazione prevista per i VFI);
– 2 per incarico principale “Artigliere per la sezione di artiglieria a cavallo” (al termine della fase basica di formazione prevista per i VFI).

3° blocco: 2.150 posti, di cui:
– 2.093 per incarico principale che sarà assegnato/a dalla Forza Armata;
– 9 per incarico principale “Elettricista Infrastrutturale” (al termine della fase basica di formazione prevista per i VFI);
– 9 per incarico principale “Idraulico Infrastrutturale” (al termine della fase basica di formazione prevista per i VFI);
– 14 per incarico principale “Muratore” (al termine della fase basica di formazione prevista per i VFI);
– 9 per incarico principale “Falegname” (al termine della fase basica di formazione prevista per i VFI);
– 5 per incarico principale “Fabbro” (al termine della fase basica di formazione prevista per i VFI);
– 7 per incarico principale “Meccanico di mezzi e piattaforme” (al termine della fase basica di formazione prevista per i VFI);
– 2 per incarico principale “Esploratore per squadrone a cavallo” (al termine della fase basica di formazione prevista per i VFI);
– 2 per incarico principale “Artigliere per la sezione di artiglieria a cavallo” (al termine della fase basica di formazione prevista per i VFI).

La procedura selettiva

Dopo l’invio delle domande i candidati saranno sottoposti agli accertamenti del CSRNE e della DGPM. Si procederà quindi alla valutazione dei titoli di merito che permetteranno di stilare le graduatorie per il concorso 2023 per entrare come volontari dell’esercito. I candidati saranno verranno poi convocati presso i centri di selezione o enti e centri sportivi per le prove fisiche. A questo punto si stilerà una nuova graduatoria.
Infine si procederà all’assegnazione ai vari Reggimenti.

Le domande per il concorso 2023 per volontari nell’esercito dovranno essere presentate entro le date indicate per ciascun blocco cliccando qui.

I termini

Per il primo blocco la domanda di partecipazione può essere presentata dal 26 gennaio 2023 al 24 febbraio 2023, per i nati dal 24 febbraio 1999 al 24 febbraio 2005, estremi compresi.

Per il secondo blocco c’è tempo dal 12 aprile 2023 all’11 maggio 2023, per i nati dall’11 maggio 1999 all’11 maggio 2005, estremi compresi. Infine il terzo blocco la domanda di partecipazione può essere presentata dal 22 giugno 2023 al 21 luglio 2023, per i nati dal 21 luglio 1999 al 21 luglio 2005, estremi compresi.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Cilento, nasce il “Turismo del Silenzio”: giovani OMCTI valorizzano il territorio

Il Cilento si prepara ad accogliere il "Turismo del Silenzio", un progetto innovativo che punta a valorizzare il territorio attraverso la riscoperta di tradizioni, storia, cultura ed enogastronomia

Ammodernamento della SS166 degli Alburni, tavolo di fattibilità al Ministero. Parla Filippo Ferraro, sindaco Corleto Monforte | VIDEO

L'obiettivo dell'incontro è stato il progetto di ammodernamento della Strada Statale 166 degli Alburni, nel tratto compreso tra Roccadaspide e Atena Lucana

Sapri, chiusura punto nascita: Comitato chiede chiarimenti | VIDEO

Un nuovo incontro, per salvare il punto nascite dell'ospedale "Immacolata" di Sapri, si è tenuto ieri presso la sede di Golfo trek

Eboli: inaugurata la panchina blu in occasione del 2 aprile, Giornata mondiale dell’autismo | VIDEO

L'inaugurazione in Via Umberto Nobile presso i locali dell'associazione Liberi di Sognare

Eboli, completati i lavori di manutenzione del verde verticale

«Le attività di potatura continueranno nei prossimi mesi, quando normativamente sarà previsto»

Giustizia tra riforme e prospettive, a Salerno incontro con il ministro Nordio

Questa mattina incontro presso l'aula maga della Corte d'Appello di Salerno. Convegno dal titolo “Giustizia, tra riforme e prospettive”

Impianti sportivi ad Eboli, domani si riunisce la Commissione Consiliare

Tra gli obiettivi l’ ammodernamento del Massajoli ma anche la rigenerazione degli impianti sportivi di via Serracapilli

La Consulta delle Amministratrici del Vallo di Diano e Tanagro chiede la deroga per il Punto Nascita

Un documento - appello che la Consulta delle Amministratrici dei 19 Comuni del territorio del Vallo di Diano e Tanagro

Aree Interne del Cilento, convocata Assemblea dei 29 sindaci: previsto anche l’ingresso di Trentinara

Nella nuova Strategia proposta anche l’introduzione della Fiscalità di Vantaggio per le Aree Interne del Cilento e la possibilità di accogliere le popolazioni vesuviane e flegree

Agropoli celebra i primi 10 anni dall’inaugurazione del Cineteatro

L'appuntamento è in programma il 6 e il 7 aprile con una doppia giornata dedicata al cinema e al teatro

Luisa Monaco

03/04/2025

Torna alla home