Approfondimenti

Concorsi Militari e di Polizia: Superare le Selezioni

Redazione Infocilento

21 Ottobre 2024

Partecipare a un concorso militare o di polizia rappresenta un’opportunità importante per molti giovani che aspirano a una carriera nelle forze armate. Questi concorsi richiedono una preparazione accurata, non solo sul piano fisico e psicologico, ma anche teorico.

Molti candidati scelgono di affidarsi a scuole di preparazione come Serem, un istituto altamente qualificato che offre un supporto completo per affrontare con successo le prove previste da questi concorsi.

Cosa Sono i Concorsi Militari e di Polizia?

I concorsi militari e di polizia sono selezioni pubbliche che permettono di entrare a far parte di organizzazioni quali l’Esercito Italiano, la Marina Militare, l’Aeronautica Militare, i Carabinieri, la Polizia di Stato, la Guardia di Finanza e la Polizia Penitenziaria.

Ogni corpo ha una propria gerarchia e funzioni specifiche, ma l’obiettivo comune è quello di garantire la sicurezza e la difesa dello Stato.

Le procedure selettive sono molto rigorose, in quanto cercano candidati che dimostrino non solo abilità fisiche e mentali, ma anche una solida preparazione teorica.

Affrontare con successo queste selezioni richiede, quindi, uno studio approfondito e una preparazione fisica costante.

Differenze tra Concorsi Militari e di Polizia

Sebbene i concorsi militari e quelli di polizia presentino somiglianze nei processi selettivi, le due carriere differiscono per scopi e mansioni.

I concorsi militari sono finalizzati a selezionare candidati per le forze armate, dove le funzioni primarie riguardano la difesa del territorio e la partecipazione a missioni all’estero.

I concorsi di polizia, invece, mirano a formare individui per la sicurezza interna, il controllo dell’ordine pubblico e la prevenzione dei crimini.

Questa distinzione si riflette anche nei requisiti specifici e nei percorsi di addestramento, che variano a seconda del corpo per cui si concorre.

Requisiti per Partecipare ai Concorsi

Partecipare ai concorsi militari e di polizia comporta il rispetto di requisiti specifici che variano in base al ruolo e al corpo scelto. Tuttavia, esistono dei requisiti di base comuni a tutte le selezioni.

Requisiti Generali

I requisiti generali includono la cittadinanza italiana, un’età compresa tra i 18 e i 35 anni (anche se ci sono variazioni a seconda del bando), il possesso di un diploma di scuola superiore per i gradi iniziali e una laurea per ruoli di ufficiali e ispettori.

È fondamentale che i candidati abbiano una fedina penale pulita e non siano stati coinvolti in procedimenti giudiziari.

Requisiti Fisici

La preparazione fisica è una componente essenziale per i concorsi. I candidati devono essere in possesso di una buona forma fisica e rispettare parametri riguardanti altezza e peso. Ogni corpo stabilisce criteri specifici, ma in generale, i requisiti fisici includono:

  • Altezza minima: circa 1,65 m per gli uomini e 1,60 m per le donne (può variare).
  • Indice di massa corporea (IMC) adeguato.
  • Buona capacità respiratoria e cardiovascolare, verificata tramite test specifici.

Per chi desidera approfondire la preparazione fisica, scuole come Serem offrono programmi di allenamento personalizzati, studiati appositamente per i concorsi.

Requisiti Psico-attitudinali

Oltre ai requisiti fisici, i candidati devono essere sottoposti a prove psico-attitudinali che ne valutano la stabilità emotiva e la capacità di prendere decisioni sotto stress

Queste prove includono test psicologici standardizzati e colloqui con esperti, finalizzati a individuare eventuali difficoltà caratteriali o psicologiche che potrebbero compromettere la sicurezza del servizio.

Tipologie di Concorsi nelle Forze Armate e di Polizia

Le forze armate e i corpi di polizia italiani bandiscono regolarmente concorsi per vari gradi e funzioni.

Concorsi per l’Esercito Italiano

L’Esercito bandisce periodicamente concorsi per ruoli da VFP1 (Volontari in Ferma Prefissata di un anno), VFP4, sottufficiali e ufficiali.

I concorsi per VFP1 rappresentano la via principale per chi vuole iniziare una carriera nell’Esercito, mentre i concorsi per ufficiali richiedono il possesso di una laurea e prevedono un percorso formativo presso l’Accademia Militare di Modena.

Concorsi per l’Aeronautica Militare

L’Aeronautica Militare offre concorsi simili a quelli dell’Esercito, con selezioni per VFP1, VFP4, sottufficiali e ufficiali. Anche in questo caso, i candidati che mirano ai ruoli da ufficiale devono frequentare l’Accademia Aeronautica, situata a Pozzuoli.

Concorsi per la Marina Militare

I concorsi per la Marina seguono lo stesso schema dell’Esercito e dell’Aeronautica, con ruoli da VFP1, sottufficiali e ufficiali. I candidati selezionati come ufficiali devono frequentare l’Accademia Navale di Livorno.

Concorsi per Carabinieri, Polizia di Stato e Guardia di Finanza

Le forze di polizia offrono una varietà di concorsi per allievi agenti, ispettori e ufficiali. I Carabinieri, la Polizia di Stato e la Guardia di Finanza bandiscono concorsi annuali che prevedono prove scritte, fisiche e orali, con percorsi formativi differenti a seconda del ruolo scelto.

Come Prepararsi per i Concorsi

Prepararsi a un concorso militare o di polizia richiede un approccio multidisciplinare. Oltre a una solida preparazione teorica, è importante migliorare la forma fisica e prepararsi psicologicamente alle prove attitudinali.

Preparazione Teorica

La preparazione teorica è cruciale per superare le prove scritte. Le materie principali includono:

  • Cultura generale: storia, geografia, diritto, costituzione e attualità.
  • Materie tecniche specifiche: in base al corpo per cui si concorre, possono essere richieste conoscenze in materie tecniche o scientifiche.
  • Lingua straniera: molti concorsi prevedono una prova di lingua straniera, solitamente inglese.

Preparazione Fisica

Le prove fisiche sono una componente essenziale. Gli aspiranti devono superare test di resistenza e forza che includono:

  • Corsa su distanze variabili (di solito 1000 o 2000 metri).
  • Prove di salto in alto e in lungo.
  • Flessioni, addominali e trazioni alla sbarra.

Allenarsi con regolarità e seguire programmi specifici è fondamentale per migliorare le prestazioni fisiche. Molte scuole di preparazione offrono piani di allenamento personalizzati per affrontare al meglio queste prove.

Preparazione Psico-attitudinale

Superare le prove psico-attitudinali richiede una buona stabilità emotiva e la capacità di gestire lo stress.

I test psicologici includono questionari di personalità e colloqui con psicologi specializzati. Una preparazione adeguata può aiutare i candidati a sentirsi più sicuri durante queste prove e a migliorare le loro capacità di ragionamento logico e gestione delle emozioni.

Le Prove dei Concorsi: Cosa Aspettarsi

Ogni concorso prevede una serie di prove obbligatorie che comprendono esami scritti, prove fisiche e valutazioni psicologiche. Vediamo nel dettaglio cosa aspettarsi.

Prove Scritte

Le prove scritte consistono solitamente in quiz a risposta multipla su cultura generale, diritto, logica e, in alcuni casi, materie specifiche.

Questi test sono progettati per valutare il livello di preparazione teorica del candidato e possono essere particolarmente impegnativi, data la vasta gamma di argomenti trattati.

Prove Fisiche

Le prove fisiche sono fondamentali per verificare la capacità atletica dei candidati.

Oltre alla corsa e agli esercizi di resistenza, vengono spesso richieste prove di forza (come le trazioni) e flessibilità. È importante allenarsi con costanza per superare queste prove con successo.

Prove Psico-attitudinali

Le prove psico-attitudinali mirano a valutare la personalità e la capacità di adattamento del candidato. Attraverso test psicologici e colloqui individuali, gli esaminatori cercano di determinare se il candidato ha il giusto equilibrio mentale e la capacità di affrontare situazioni di stress.

Cosa Fare Dopo Aver Superato il Concorso

Una volta superate tutte le prove, i candidati selezionati vengono chiamati a frequentare accademie o scuole specifiche per completare la loro formazione. Questo periodo di addestramento può durare diversi mesi e prevede una combinazione di formazione teorica e pratica.

Al termine dell’addestramento, i nuovi membri vengono assegnati a specifiche unità o reparti, iniziando così la loro carriera nelle forze armate o di polizia

Domande Frequenti sui Concorsi Militari e di Polizia

1. Quanto è difficile superare un concorso per l’Esercito o la Polizia?

Superare un concorso militare o di polizia richiede una preparazione intensa. Le prove scritte, fisiche e psico-attitudinali sono impegnative, ma con un’adeguata preparazione, è possibile affrontarle con successo.

2. Quali sono i principali errori da evitare durante le selezioni?

Uno degli errori più comuni è sottovalutare l’importanza della preparazione fisica o non dedicare abbastanza tempo allo studio delle materie teoriche. È fondamentale arrivare preparati su ogni fronte.

3. Esistono esenzioni dai requisiti fisici per determinate categorie di candidati?

In casi eccezionali, alcuni requisiti fisici possono essere soggetti a esenzioni, specialmente per chi proviene da categorie protette o è già stato in servizio, ma è necessario verificare il bando specifico.

4. Quanti concorsi vengono banditi ogni anno per le forze armate e la polizia?

I concorsi variano ogni anno a seconda delle esigenze di personale dei vari corpi, ma in genere si tengono più bandi per ciascun corpo.

5. È possibile partecipare a più concorsi contemporaneamente?

Sì, è possibile partecipare a più concorsi contemporaneamente, purché si rispettino i requisiti specifici di ciascun bando.

6. Quali sono i tempi di attesa per l’inizio della carriera dopo aver superato il concorso?

Dopo aver superato il concorso, i candidati idonei vengono inseriti nelle liste di attesa per l’addestramento. I tempi possono variare da pochi mesi a un anno, a seconda del corpo e della posizione.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Il Cavaliere Domenico De Rosa: “Adesso l’Europa o cambia o sparisce”

Il Cav lancia l’allarme: basta con le politiche dogmatiche e ambientaliste. Per salvarsi, l’Europa deve tornare alla realtàContenutiCosa Sono i Concorsi Militari e di Polizia?Differenze tra Concorsi Militari e di PoliziaRequisiti per Partecipare ai ConcorsiRequisiti GeneraliRequisiti FisiciRequisiti Psico-attitudinaliTipologie di Concorsi nelle Forze Armate e di PoliziaConcorsi per l’Esercito ItalianoConcorsi per l’Aeronautica MilitareConcorsi per la Marina MilitareConcorsi per […]

Intervista a Mirko Cuneo: Lo Svapo del Marchese tra espansione, innovazione e il futuro dello svapo

Milano, 4 aprile 2025 – Lo Svapo del Marchese, il marchio che sta rapidamente emergendo come uno dei principali protagonisti nel mondo dello svapo in Italia, è sinonimo di qualità, innovazione e passione.ContenutiCosa Sono i Concorsi Militari e di Polizia?Differenze tra Concorsi Militari e di PoliziaRequisiti per Partecipare ai ConcorsiRequisiti GeneraliRequisiti FisiciRequisiti Psico-attitudinaliTipologie di Concorsi […]

Preventivo assicurazione auto: cosa incide sulla formazione del premio RC?

Il prezzo della polizza RC Auto è da sempre l’elemento principale che gli assicurati utilizzano per valutare la convenienza a stipulare il contratto assicurativo. L’importo, o premio assicurativo, è la cifra pagata dal contraente della polizza come corrispettivo dell’obbligazione assunta dalla compagnia di pagare il danno causato da un eventuale sinistro.ContenutiCosa Sono i Concorsi Militari e di Polizia?Differenze […]

Gestione delle scorte e tecnologie emergenti: il magazzino del futuro

Quando si pensa al magazzino, spesso lo si immagina come uno spazio in cui impilare prodotti in attesa che vengano spediti. In realtà, oggi la gestione delle scorte è diventata un vero e proprio nodo strategico che influisce su diversi aspetti, come la soddisfazione dei clienti, la reputazione aziendale e l'organizzazione di tutte le fasi della catena produttiva.

Come e dove stampare la tesi di laurea: tutto quello che dovresti sapere

Chiunque si chieda come stampare una tesi di laurea si trova al passo finale del percorso accademico. Non a caso, manca solo l’ultimo tassello, e proprio per questo il risultato finale deve essere impeccabile e rispecchiare gli standard richiesti dalla propria università. Per semplificare questo processo, molti studenti si rivolgono ai servizi di stampa online. […]

Ernesto Rocco

27/03/2025

Come comprare casa all’asta nel Cilento: Guida completa per investitori

Il Cilento, con le sue meravigliose località come Marina di Camerota, Palinuro e Ascea, è una delle zone più affascinanti della Campania.

Richiesta di dichiarazione di morte presunta di Lano Nicola – R.G. n. 618/2024 V.G.

Il Tribunale di Nocera Inferiore, con decreto del Presidente di Sezione f.f. Dr. Tommaso Mainenti emesso in data 03.10.2024 nell’ambito del procedimento n. 618/2024 Ruolo Generale V.G. e depositato in cancelleria in pari data, ordina le pubblicazioni per la dichiarazione di morte presunta del sig. Lano Nicola, nato a Nocera Inferiore (SA), il 19.12.1955, con […]

Tendenze moda bambina 2025: quali saranno i look più amati

La moda è sempre in movimento, cercando novità, tendenze, offrendo creatività e qualità per rendere persino gli abiti che si indossano un modo per esprimere se stessi e i propri gusti. Siamo abituati ad attribuire le tendenze solo agli adulti, eppure la moda bimbi ha altrettanto spazio.ContenutiCosa Sono i Concorsi Militari e di Polizia?Differenze tra […]

SMET eccellenza italiana. Il Cav. De Rosa: “non è un traguardo ma un percorso”

Il gruppo SMET, protagonista della logistica sostenibile in Italia e in Europa, è stato annoverato tra le aziende più rilevanti della Campania da “Eccellenza Italiana”, l’organizzazione che celebra ogni anno il meglio del Made in Italy. Un riconoscimento che, come sottolineato dal Cav. Domenico De Rosa, CEO di SMET, non rappresenta un punto di arrivo, […]

Il Cavaliere De Rosa da Verona lancia appello agli imprenditori ed indica la strada per la ripresa

“Noi imprenditori, siamo il motore dell’economia, non i servitori di un’ideologia calata dall’alto”

Il valore della condivisione nel business: l’approccio innovativo di QuBox per la Pasqua aziendale

La Pasqua è una festività che porta con sé un forte valore simbolico di rinnovamento, speranza e condivisione. Nel contesto aziendale, questa ricorrenza rappresenta un’occasione speciale per rafforzare i rapporti con clienti, partner e collaboratori, trasmettendo un messaggio di apprezzamento e fiducia reciproca.

Torna alla home