Attualità

Comuni Ricicloni: sono nel Parco del Cilento quelli che differenziano di più

Redazione Infocilento

15 Dicembre 2023

Raccolta differenziata

Una raccolta differenziata che si muove a passi di tartaruga, con estrema lentezza. La percentuale di raccolta differenziata nel 2022 si attesta al 55,6% (solo +1% rispetto allo scorso anno). Aumentano i comuni Rifiuti Free della Campania, pari nel 2022 a 106, + 4,95% rispetto al 2021. Cresce, di poco, il numero dei comuni ricicloni in Campania, che si attesta a 318, con un incremento di 1,27% rispetto al 2021. Le Province di Salerno e Benevento le più virtuose. Legambiente ha presentato stamattina a Benevento il dossier Comuni Ricicloni 2023 Campania, la fotografia sulla raccolta differenziata elaborando i dati dell’Osservatorio regionale dei rifiuti.

Il commento di Mariateresa Imparato

“Sul fronte del ciclo integrato dei rifiuti si procede ancora troppo lentamente. Oggi commenta Mariateresa Imparato, presidente Legambiente Campanialo sforzo necessario per far decollare definitivamente la raccolta differenziata in Campania tocca alle grandi città a partire da Napoli. E all’apertura dei cantieri degli impianti di riciclo come quelli di digestione anaerobica per trattare l’organico e trasformarlo in compost e biogas o biometano, come quello che, si spera, sarà presto realizzato proprio nel comune di Napoli. Speriamo di assistere al più presto all’apertura dei cantieri di tutti gli impianti di compostaggio e dei biodigestori previsti dal Piano Regionale ormai datato al 2016“.

Comuni rifiuti free

Sono 106 i Comuni Free di Legambiente quelli dove la raccolta differenziata è di almeno 65% e dove ogni cittadino produce, al massimo, 75 kg di secco residuo all’anno, ossia di rifiuti indifferenziati avviati allo smaltimento. La Provincia più virtuosa per i Comuni Free spetta a Salerno con il 38% dei comuni sul totale (sono 40), segue la Provincia di Benevento con il 31% pari a 33 comuni. Più distaccate la Provincia di Avellino con 16 comuni pari al 15% e Caserta con 11 comuni pari al 10%. Solo sei comuni rifiuti free per la Provincia di Napoli.

Tra i comuni sotto i 5.000 abitanti in Provincia di Avellino, il Comune di Montaguto il più virtuoso, Cautano per Benevento, Mignano Monte Lungo per Caserta, Massa di Somma rispettivamente per la Provincia di Napoli e San Gregorio Magno per Salerno. Per i comuni tra i 5000 e 15.000 in Provincia di Benevento premiato il comune di Montesarchio, Santa Maria a Vico per Caserta, Avella per Avellino, Olevano sul Tusciano per Salerno e Cimitile per la Provincia di Napoli. Per i comuni oltre i 15mila abitanti riconoscimenti solo per Ottaviano (NA) e Baronissi (SA).

I Comuni ricicloni

Sono 318 i comuni ricicloni che, nel 2022, hanno superato il limite di legge del 65% di raccolta differenziata, con un incremento del 1,27 % rispetto allo scorso anno. Nella classifica generale tra i capoluoghi di provincia, Avellino, Benevento e Salerno hanno performance superiori alla media regionale, mentre Napoli è in ritardo con il 40,42% sebbene in crescita negli ultimi anni.

Parchi Nazionali e regionali

Tra i parchi nazionali, l’aggregato degli 80 comuni del parco del Cilento, Vallo di Diano e Alburni con il 69,3% di raccolta differenziata risulta essere l’unica area che raggiunge e supera il 65% di RD e in cui ben 28 comuni, pari al 35%, sono Rifiuti Free, vale a dire che non solo raggiungono o superano il valore del 65% della raccolta differenziata ma anche che producono meno di 75 kg di indifferenziato pro-capite annuo.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Vallo della Lucania: Simona Lettieri vince la tappa del Gelato Festival World Masters dedicata al Sud Italia

Originaria di Rofrano si è classificata prima con il gusto "l'Orientale" preparato con cioccolato bianco, aromatizzato allo yuzu.

Antonio Pagano

04/04/2025

Capaccio: domani al Capoluogo i funerali del piccolo Pietro Spizzico

Domani mattina verrà allestita la camera ardente, nel pomeriggio le esequie

Perdifumo, uso improprio di risorse pubbliche: ecco la segnalazione dei consiglieri di minoranza

I consiglieri di minoranza “Prospettiva Futura” del Comune di Perdifumo alzano la voce a fronte di alcune segnalazioni e sollecitazioni arrivate dai cittadini

Magliano Vetere, giovane madre trovata in casa senza vita. S’indaga

È stato il marito a ritrovare il corpo esanime della donna che lascia anche due figliolette

Punti nascita, il sindaco di Sanza Esposito: “Devono rimanere aperti” | VIDEO

La delicata questione relativa alla chiusura dei Punti Nascita coinvolge a pieno anche il Vallo di Diano

Agropoli: “Ospedale da 100 posti letto non si attiva dall’oggi al domani. Percorso va costruito” | VIDEO

Sono le parole del Direttore dell'ASL di Salerno Gennaro Sosto ai microfoni di InfoCilento

Altavilla Silentina, 37enne ritrovato senza vita. Disposto esame esterno

Il corpo rinvenuto in un’abitazione di sua proprietà che stava ristrutturando

La Campania protagonista a Vinitaly

La Regione si presenta con uno spazio espositivo dalla grafica rinnovata e un nuovo claim “Dove la storia incontra il futuro” che mette in risalto l’antica tradizione enologica del territorio regionale

Serre: focus sui contributi a fondo perduto, anche il Comune sosterrà le nuove imprese | VIDEO

L'iniziativa nata per favorire la nascita di nuove attività prevede una riduzione importante della TARI, la tassa sui rifiuti

M5S, Vallo della Lucania: “Salviamo i punti nascita di Polla e Sapri, una battaglia di civiltà e giustizia”

Il Movimento 5 Stelle denuncia: “La chiusura dei punti nascita mette a rischio la sicurezza sanitaria delle aree interne”

Agropoli, lavori a San Francesco: «Non potevano essere realizzati» | VIDEO

L'associazione WWF Silentum attende le decisioni della Procura e attacca: «grave danno ambientale»

Ernesto Rocco

04/04/2025

Capaccio: continuano le indagini sulla morte di Pietro Spizzico. Questa sera l’autopsia | VIDEO

Tante le persone che conoscevano e amavano il piccolo Pietro. Immenso il dolore lasciato dalla sua prematura scomparsa

Torna alla home