Attualità

Comune del Cilento promuove laboratori linguistici per bambini e ragazzi

Il Comune di Cannalonga punta a promuovere laboratori linguistici per bambini e ragazzi del territorio comunale

Antonio Pagano

19 Marzo 2023

Inglese

Il Comune di Cannalonga, guidato dal sindaco Carmine Laurito, punta a promuovere laboratori linguistici per bambini e ragazzi del territorio comunale.

L’iniziativa di Cannalonga: corsi di inglese per i più piccoli

L’Ente intende quindi proseguire la partnership con la Fondazione Alario – Centro accreditato Trinity College London e Cambridge Preparation Centre, per la  prosecuzione da marzo a maggio 2023, del  laboratorio linguistico English Key – English for the Young – livello A/BASE – per i bambini e ragazzi della scuola primaria e secondaria di I grado residenti nel Comune di Cannalonga.

Sarà prevista una lezione a settimana di un’ora per ciascuno dei 3 gruppi di discenti che si sono già formati.

Gli obiettivi  

In coerenza con la mission istituzionale dell’Ente di attivare processi educativi, di lifelong learning e di animazione culturale, tesi a innalzare i livelli di competenza delle risorse umane, in particolare delle fasce più giovani della popolazione, la Fondazione Alario, con sede in Ascea, intende proseguire anche nei mesi di marzo, aprile e maggio del corrente anno, con l’ausilio dei docenti madrelingua della scuola e presso gli spazi del Comune già utilizzati per lo svolgimento delle medesime attività formative, il corso di English for the Young – livello A/BASE, avviato nei mesi di gennaio e febbraio u.s. per i bambini e ragazzi della scuola primaria e secondaria di I grado residenti nel Comune di Cannalonga.

Il comune di Cannalonga si impegna, perciò, a finanziare le somme necessarie di 2 mila euro alla copertura della spesa, prevedendole sul bilancio di previsione 2023-2025.

L’importanza della lingua inglese

La lingua inglese è entrata a far parte della nota quotidianità, importante sia nel lavoro che nella vita di tutti i giorni, per questo è rilevante iniziare a proporre l’uso veicolare della lingua già a partire dalla scuola primaria. 

Usando la lingua straniera per promuovere e veicolare apprendimenti collegati a vari ambiti disciplinari si potenzia infatti la competenza linguistica degli alunni; studi sull’apprendimento integrato di lingua e contenuto hanno evidenziato che il CLIL affiancato all’insegnamento curricolare della lingua, fa in modo che le alunne e gli alunni siano stimolati a utilizzare le loro capacità linguistiche per capire i contenuti disciplinari e questo mette in moto processi cognitivi che portano a una migliore competenza linguistica e favoriscono la capacità d’imparare a imparare.  

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Capaccio, Chiesa gremita per la veglia di preghiera per il giovane Pietro

Comunità in preghiera mentre il giovane lotta tra la vita e la morte

Sala Consilina: si riunisce la Commissione Speciale per la Riapertura del Tribunale | VIDEO

Il Tribunale era stato accorpato a quello di Lagonegro, situato in una regione diversa, creando notevoli disagi sia per gli operatori della giustizia che per i cittadini, costretti a far fronte a difficoltà logistiche e burocratiche aggiuntive

Trasporti. Ferrante (Mit), Adeguamento Ss 166 strategico per rilancio Cilento

Inserito nel contratto di programma 2026-2030 con Anas il progetto di adeguamento dell’arteria

Rifiuti, Commissione d’inchiesta al lavoro: “Troppe falle, servono più controlli” | VIDEO

Sotto la lente d'ingrandimento non solo i rifiuti tornati dalla Tunisia, ma anche altri carichi

Il Campolongo Hospital nella rete formativa dell’UNISA: un’opportunità di crescita per gli anestesisti di domani

Il progetto nasce dalla collaborazione tra le due istituzioni, offrendo agli specializzandi un’occasione concreta di crescita professionale

Ospedale di Agropoli, De Luca: “E’ responsabilità del Ministero, andiamo a Roma a farci sentire” | VIDEO

Il governatore ha ribadito la responsabilità del Ministero della Salute, sottolineando come la Regione sia ancora vincolata al piano di rientro della spesa sanitaria

Eboli, l’autismo oltre il 2 aprile: ecco la storia di Alessandro Lamonica, tra impegno, sogni e università

Quella di Alessandro Lamonica è una storia molto significativa, fatta di sacrifici e grande impegno, di dedizione e supporto

Furto di fotografie a Capaccio: sottratti scatti simbolici di San Nazario

Indignazione e appello alla restituzione dopo il furto all'ex Tabacchificio

Comunità Montana Alburni, stabilizzati 55 opera: parla il presidente Antonio Opramolla | VIDEO

"Ben cinquantacinque operai, che erano precari da anni e che ne avevano fatto domanda, sono stati stabilizzati e siamo già a lavoro per permettere la stabilizzazione, nei prossimi anni, di tutti gli operai"

De Luca all’ospedale di Vallo, FdI Cilento: “Non è un pesce d’aprile”

“Abbiamo assistito a un’altra passeggiata del presidente con tutti i suoi sodali. Cosa ha promesso questa volta? Lavori, ammodernamento, grandi interventi risolutori. Viene da chiedere se arrivando a Vallo avrà visto Agropoli con l’ospedale”

Torna alla home