Attualità

Commissario Straordinario per la Peste Suina: 38mila cinghiali da abbattere, 26mila nella zona rossa di Cilento e Diano

L'abbattimento dei cinghiali costituisce una misura necessaria per contenere la diffusione della peste suina africana

Filippo Di Pasquale

16 Settembre 2023

Cinghiale

Il Commissario Straordinario per l’emergenza peste suina africana, Angelo Caputo, ha recentemente condiviso sul sito del Ministero della Salute un piano d’azione volto a contenere la diffusione della malattia che ha portato alla dichiarazione di “zona rossa” in ben 17 Comuni del Salernitano.

Le azioni per contrastare la peste suina

Questo piano d’azione prevede l’abbattimento di circa 38.000 cinghiali, con ben 26.000 di essi destinati alle zone dei Comuni interessati dalla “zona rossa”. Questi abbattimenti saranno effettuati da squadre di cacciatori specializzati, utilizzando mezzi aerei e droni per garantire l’efficacia delle operazioni.

Inoltre, il piano contempla la creazione di recinzioni atte a proteggere gli allevamenti di suini, la sistematica disinfezione dei veicoli che entrano ed escono dalle “zone rosse” e un programma di sensibilizzazione della popolazione sui rischi connessi alla peste suina africana.

Comuni nella “Zona Rossa”

I Comuni che attualmente rientrano nella “zona rossa” sono i seguenti:

  1. Buonabitacolo
  2. Casalbuono
  3. Casaletto Spartano
  4. Castelle in Pittari
  5. Monte San Giacomo
  6. Morigerati
  7. Padula
  8. Piaggine
  9. Rofrano
  10. Sala Consilina
  11. Sassano
  12. Teggiano
  13. Torraca
  14. Tortorella
  15. Valle dell’Angelo
  16. Sanza
  17. Montesano sulla Marcellana

I rischi

La peste suina africana è una malattia virale che colpisce sia suini domestici che selvatici. Essa è altamente contagiosa e può causare la morte degli animali infetti. Inoltre, l’uomo può contrarre la malattia consumando carne o prodotti derivati da animali infetti.

Gli interventi

Il piano di interventi include principalmente le seguenti azioni:

  1. Abbattimento di Cinghiali: L’abbattimento dei cinghiali rappresenta la misura principale per contenere la diffusione della peste suina africana. Sarà effettuato da squadre di cacciatori specializzati, con il supporto di mezzi aerei e droni.
  2. Protezione degli Allevamenti di Suini: Saranno realizzate recinzioni per proteggere gli allevamenti di suini da possibili intrusioni di cinghiali.
  3. Disinfezione dei Veicoli: I veicoli che entrano ed escono dalle “zone rosse” saranno accuratamente disinfettati al fine di ridurre il rischio di diffusione del virus.
  4. Sensibilizzazione della Popolazione: La popolazione sarà informata sui rischi legati alla peste suina africana e sulle misure da adottare per prevenirne la diffusione.

La diffusione

In Italia, la peste suina africana è stata identificata per la prima volta nel 2022, in un allevamento di suini in Piemonte. Da allora, la malattia si è propagata in diverse altre regioni, tra cui la Campania.

Nel Salernitano, il primo caso di peste suina africana è stato confermato nel giugno del 2023, quando un cinghiale è stato trovato morto nel Comune di Buonabitacolo. Da allora, la malattia è stata rilevata in altri 16 Comuni della provincia di Salerno.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Vallo della Lucania: Simona Lettieri vince la tappa del Gelato Festival World Masters dedicata al Sud Italia

Originaria di Rofrano si è classificata prima con il gusto "l'Orientale" preparato con cioccolato bianco, aromatizzato allo yuzu.

Antonio Pagano

04/04/2025

Capaccio: domani al Capoluogo i funerali del piccolo Pietro Spizzico

Domani mattina verrà allestita la camera ardente, nel pomeriggio le esequie

Perdifumo, uso improprio di risorse pubbliche: ecco la segnalazione dei consiglieri di minoranza

I consiglieri di minoranza “Prospettiva Futura” del Comune di Perdifumo alzano la voce a fronte di alcune segnalazioni e sollecitazioni arrivate dai cittadini

Magliano Vetere, giovane madre trovata in casa senza vita. S’indaga

È stato il marito a ritrovare il corpo esanime della donna che lascia anche due figliolette

L’Aquila: Antonio giura da Vigile del Fuoco dinanzi al padre, Bruno, Capo Squadra dei caschi rossi di Sala Consilina

Con grande orgoglio e commozione, Bruno Mangieri ha assistito al giuramento del figlio

Punti nascita, il sindaco di Sanza Esposito: “Devono rimanere aperti” | VIDEO

La delicata questione relativa alla chiusura dei Punti Nascita coinvolge a pieno anche il Vallo di Diano

Agropoli: “Ospedale da 100 posti letto non si attiva dall’oggi al domani. Percorso va costruito” | VIDEO

Sono le parole del Direttore dell'ASL di Salerno Gennaro Sosto ai microfoni di InfoCilento

Altavilla Silentina, 37enne ritrovato senza vita. Disposto esame esterno

Il corpo rinvenuto in un’abitazione di sua proprietà che stava ristrutturando

La Campania protagonista a Vinitaly

La Regione si presenta con uno spazio espositivo dalla grafica rinnovata e un nuovo claim “Dove la storia incontra il futuro” che mette in risalto l’antica tradizione enologica del territorio regionale

Serre: focus sui contributi a fondo perduto, anche il Comune sosterrà le nuove imprese | VIDEO

L'iniziativa nata per favorire la nascita di nuove attività prevede una riduzione importante della TARI, la tassa sui rifiuti

M5S, Vallo della Lucania: “Salviamo i punti nascita di Polla e Sapri, una battaglia di civiltà e giustizia”

Il Movimento 5 Stelle denuncia: “La chiusura dei punti nascita mette a rischio la sicurezza sanitaria delle aree interne”

Agropoli, lavori a San Francesco: «Non potevano essere realizzati» | VIDEO

L'associazione WWF Silentum attende le decisioni della Procura e attacca: «grave danno ambientale»

Ernesto Rocco

04/04/2025

Torna alla home