Approfondimenti

Come combattere l’insonnia

Redazione Infocilento

8 Marzo 2023

Un problema di questa portata influenza anche il resto della giornata, aumentando lo stress e dunque peggiorando la qualità di vita. Dormire poco equivale ad essere più irritabili, stanchi, deconcentrati a tal punto da non ricordarsi informazioni importanti. Nell’epoca contemporanea è uno dei disturbi più diffusi tra la popolazione globale, una patologia che accomuna il 35% delle persone e con delle eventuali gravi conseguenze. Si tratta di un disturbo i cui sintomi sono prettamente individuali, legati ad esempio ad ulteriori patologie psichiche e mediche, ma l’intensità con il quale si presenta è variabile. Ecco come combattere l’insonnia.

Cosa causa l’insonnia: fattori scatenanti e rischi

L’insonnia è un disturbo che si manifesta in maniera diversa a seconda di diversi fattori, come ad esempio l’età, il genere, l’uso di farmaci o altre sostanze, la presenza di altre patologie e così via. L’insonnia, quando non è legata ad ulteriori disturbi, è detta primaria. Al contrario, se è derivata da altre malattie viene definita come secondaria. Può essere acuta quando si presenta per poche settimane, o cronica quando va oltre i tre mesi. Tra i più giovani è comune che l’insonnia sia rilevante per la difficoltà nell’addormentarsi, mentre negli adulti equivale a svegliarsi più volte mentre si dorme, perdendo parecchie ore di sonno. Quando si soffre di insonnia cronica, è bene rivolgersi ad uno specialista del sonno. In altri casi, l’insonnia può essere risolta mettendo in pratica i consigli su come dormire bene e avendo una migliore cura del sonno.

Purtroppo i rischi di perdere la concentrazione durante il giorno sono piuttosto alti, così come si è predisposti a essere più irritabili e di malumore. Le cause per cui si sviluppa l’insonnia sono eterogenee. Ad esempio, a causa di un periodo particolarmente stressante si può stravolgere il ritmo cardiaco a tal punto da alternare uno stato di sonno-veglia per dei giorni. L’insonnia può anche essere data dalla genetica, cioè secondo degli studi si è dimostrato che un genitore può trasmettere alla prole questo disturbo.

Oppure ancora è una patologia che può essere legata allo stile di vita: se si fa un uso sconsiderato di sostanze eccitanti come il caffè o il cacao; o se si pratica dell’esercizio fisico poco prima di mettersi a letto; se si dorme a sprazzi durante il giorno; se si usano eccessivamente apparecchi elettronici. Potrebbe anche essere collegata al carattere, se si è persone ansiose o paranoiche. Ma l’insonnia potrebbe essere data dall’assunzione di farmaci o sostanze stupefacenti. Infine, è una patologia che potrebbe derivare dalla presenza di malattie legate all’apparato cardiovascolare, alla tiroide o all’apparato respiratorio.

Le conseguenze dell’insonnia: effetti sulla salute e sulla qualità della vita

Dormire male a causa dell’insonnia, ha inevitabilmente delle ripercussioni sulla vita durante il giorno. Infatti, si è soggetti ad episodi di nervosismo, si è poco concentrati e ci si sente costantemente stanchi. La qualità della vita ne risente, e soprattutto possono incorrere problemi sulle relazioni sociali e sul lavoro, non svolgendo per nulla bene le proprie mansioni.

Inoltre, possono essere sviluppati ulteriori disturbi come l’ipertensione, l’ansia e la depressione, nonché disfunzioni cardiache e disturbi gastrointestinali. Si parla, in poche parole, di un netto calo della qualità del quotidiano per colpa dell’insonnia. Insomma, qualora venisse diagnosticata ad un individuo, quest’ultimo deve impegnarsi nel curarla per riprendere uno stile di vita accettabile.

Rimedi contro l’insonnia

Curare l’insonnia deve diventare una prerogativa una volta che è stata diagnosticata, e i rimedi contro questa patologia sono vari. Per tornare ad avere uno stile di vita consono, è bene conoscere dei rimedi. Di seguito i consigli sui rimedi da adottare contro l’insonnia.

Cura farmacologica

Somministrata a un medico, la cura farmacologica è una terapia a base di prodotti composti da proprietà sedative e rilassanti. Tali farmaci non devono però essere usati nel lungo periodo, altrimenti presentano degli effetti collaterali come la dipendenza. Capita che il medico possa prescrivere anche farmaci a base di melatonina, oppure gli antidepressivi.

Rimedi naturali

Per poter curare l’insonnia ci sono anche dei rimedi assolutamente naturali. Ad esempio, si può pensare di cominciare un percorso psicoterapeutico con il proprio psicologo di fiducia per poter acquisire serenità, nel caso in cui la patologia sia dovuta all’ansia e alla paranoia. Oppure si può frequentare, per un periodo di tempo, un corso di yoga o di meditazione. Con queste tecniche è possibile assorbire nozioni sulla corretta respirazione, qualora l’insonnia sia legata ad altri problemi che hanno colpito l’apparato respiratorio. Ciò vale anche per casi di disturbi psichici.

Ci si può rivolgere anche all’erboristeria, spesso molto efficace con la sua vasta gamma di prodotti naturali. Tali prodotti sono utili da consumare prima di andare a letto, in modo tale da addormentarsi senza troppe difficoltà. L’insonnia verrebbe così attutita dall’azione sedativa di bevande come la camomilla, la melissa, la valeriana e tutte le altre tisane composte da estratti di piante in grado di tranquillizzare gli individui. L’omeopatia è una medicina alternativa che secondo alcune fonti potrebbe contrastare gli effetti dell’insonnia. Poiché la sua efficacia deve ancora essere provata, è bene considerarla un tentativo ed un test da effettuare, per valutare eventuali benefici. Infine, anche il magnesio con la vitamina B13 rappresenta un altro rimedio naturale da testare.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Il Cav. De Rosa (SMET): “Senza giovani non c’è futuro”

Nella cornice dello storico Gran Caffè Gambrinus di Napoli, tempio letterario e simbolico della cultura partenopea, si è tenuta questo giovedì 17 aprile la presentazione del libro “La voce di Iside”, opera della scrittrice e attivista Claudia Conte. Un appuntamento carico di suggestioni, che ha saputo coniugare con rara efficacia la forza evocativa della letteratura con […]

Psicologia della felicità: perché nel Cilento si vive più felici?

Il Cilento è una terra conosciuta per la sua bellezza paesaggistica, per la genuinità della cucina mediterranea e per uno stile di vita semplice, lento e autentico.

Occhio secco: Sintomi, rimedi e conseguenze

L’occhio secco, chiamato anche sindrome dell’occhio secco, è una condizione molto diffusa e spesso sottovalutata.

Integratori di GABA: Il neurotrasmettitore chiave per l’equilibrio mentale e fisico

L'acido gamma-amminobutirrico (GABA) è il principale neurotrasmettitore inibitorio del sistema nervoso centrale. La sua funzione è fondamentale per mantenere l'equilibrio tra eccitazione e inibizione neuronale, influenzando direttamente il nostro stato mentale e fisico.

Dove vivere a Milano? Come cambia la percezione dei quartieri tra vecchi e nuovi abitanti

Milano è una città che cambia volto a un ritmo incessante. Costruzioni che si moltiplicano, progetti di riqualificazione, nuovi spazi pubblici e un mercato immobiliare in continua evoluzione stanno ridisegnando i confini della città e, con essi, anche la percezione che gli abitanti – storici e nuovi – hanno dei quartieri.

La transizione ecologica e l’alluminio ad emissioni zero

La transizione ecologica è un fenomeno che sta interessando diversi settori in tutto il mondo.ContenutiCosa causa l’insonnia: fattori scatenanti e rischiLe conseguenze dell’insonnia: effetti sulla salute e sulla qualità della vitaRimedi contro l’insonniaCura farmacologicaRimedi naturali Le motivazioni per la riduzione decisa dell’inquinamento e della distruzione dell’ambiente sono diverse e riguardano sia la nostra salute immediata, […]

Transizione energetica domestica: tecnologie e soluzioni per massimizzare i benefici a lungo termine

La transizione energetica non riguarda più soltanto grandi impianti industriali o progetti infrastrutturali su larga scala. Sempre più famiglie decidono di diventare protagoniste di questo cambiamento, scegliendo soluzioni sostenibili per rendere le proprie abitazioni più efficienti, autonome e rispettose dell’ambiente.

Lanyards personalizzati, omaggi di grande impatto per eventi e fiere

C’è chi li chiama porta badge, chi li vede come semplici cordini da collo, ma il loro potenziale va ben oltre l’apparenza. I lanyard personalizzati sono diventati una presenza fissa in fiere, congressi ed eventi aziendali, trasformandosi da oggetti funzionali in strumenti di comunicazione visiva e branding dal forte impatto.ContenutiUn piccolo oggetto, un grande impatto: […]

Vasche idromassaggio Jacuzzi®: quale scegliere per la tua casa

Immergersi nel comfort di una vasca idromassaggio Jacuzzi® significa regalarsi un’esperienza di benessere quotidiano, direttamente tra le mura domestiche. Questo nome è diventato nel tempo sinonimo di relax, innovazione e qualità, conquistando un posto d’onore nelle case di chi cerca uno spazio personale per rigenerarsi. Oggi, scegliere il modello giusto non è solo una questione […]

Come organizzare una festa di laurea straordinaria tra location, cake e bomboniere uniche

La festa di laurea è un evento da vivere con uno spirito gioioso ed entusiasta. Dopo tanti sacrifici e l’impegno costante si è arrivati a questo importante traguardo, e si può finalmente tirare un sospiro di sollievo.ContenutiFesta di laurea: la scelta degli invitatiRingrazia i partecipanti con una bomboniera specialeLa location per la festa: alcune opzioni […]

Dal corno rosso ai numeri fortunati: credenze e riti nel cuore del Cilento

Nel cuore del Cilento, terra di antiche tradizioni e paesaggi incantevoli, le credenze popolari legate alla fortuna e alla superstizione continuano a vivere nel quotidiano delle comunità locali.

Torna alla home