Approfondimenti

Come aggiornare la planimetria catastale per diversa distribuzione degli spazi interni

Redazione Infocilento

5 Febbraio 2025

Aggiornare la planimetria catastale, in presenza di modifiche alla distribuzione degli spazi interni, è un passaggio importante per allineare la documentazione ufficiale allo stato reale della propria abitazione. Questa operazione non si limita a garantire la conformità burocratica, perché è utile anche per offrire una visione chiara sulla metratura, sulle disposizioni e sulle destinazioni d’uso dei vari ambienti.

Capita spesso, infatti, di ristrutturare un appartamento per ottimizzare i locali, di modificare pareti divisorie o di ridistribuire gli ambienti in funzione di nuove esigenze. In questi casi, è importante ricordare che la pianta depositata presso il catasto deve essere sempre aggiornata e corrispondente allo stato di fatto.

Che cos’è la planimetria catastale

La planimetria catastale è la rappresentazione grafica ufficiale degli immobili registrati presso il catasto. Viene creata con l’obiettivo di indicare la sagoma esterna dell’edificio e la suddivisione interna degli spazi, mettendo in evidenza porte, finestre e murature portanti. Si tratta di un documento di fondamentale importanza perché costituisce la base per determinare la rendita catastale di un immobile, la quale influisce direttamente su tasse e imposte.

Oltre ad essere impiegata nei contesti fiscali, la planimetria è indispensabile in varie situazioni, come la compravendita di un’abitazione o la stipula di un mutuo. Una planimetria aggiornata riduce il rischio di controversie, perché rende immediata la verifica della reale conformità dell’unità immobiliare rispetto agli atti ufficiali. Per questo motivo, se vengono apportati cambiamenti strutturali o se si sono effettuati interventi su muri e divisioni, è opportuno regolarizzare la documentazione.

Quando è necessario aggiornare la planimetria

L’obbligo di aggiornare la planimetria catastale scatta in seguito a lavori che alterano la disposizione degli ambienti interni o la sagoma esterna dell’immobile. L’installazione o la rimozione di tramezzi, l’aggiunta di una scala interna, la fusione di due stanze in un unico locale o la creazione di servizi igienici aggiuntivi sono soltanto alcuni esempi di variazioni che richiedono la trascrizione dei nuovi dati.

Se la planimetria non corrisponde alla situazione reale, si possono determinare inconvenienti durante la vendita dell’immobile, perché l’acquirente potrebbe richiedere di sanare la difformità prima di procedere al rogito. Inoltre, un rilievo errato potrebbe innescare sanzioni amministrative, visto che la mancata corrispondenza tra disegno e stato dei luoghi rappresenta una violazione della normativa catastale.

La procedura e i documenti richiesti

Il primo passo per aggiornare la planimetria catastale consiste nel rivolgersi ad un professionista abilitato, come un geometra, un ingegnere o un architetto con competenze specifiche in materia. Queste figure, grazie alla loro preparazione, possono effettuare il rilievo degli spazi aggiornati. In seguito, il tecnico redige l’elaborato grafico conforme alle regole stabilite dall’Agenzia delle Entrate, inserendo gli elementi necessari per identificare l’immobile.

Oltre a riportare correttamente la disposizione di muri, aperture e impianti, occorre specificare i dati catastali, come il foglio e il subalterno. Questa documentazione viene caricata telematicamente tramite il portale dell’Agenzia delle Entrate che consente di inviare gli aggiornamenti catastali senza dover ricorrere a pratiche cartacee. Una volta caricati i nuovi dati, il sistema genera una ricevuta di avvenuta presentazione. L’ufficio del catasto esegue i necessari controlli e procede, se tutto risulta in regola, alla validazione.

Un termine che si incontra spesso, quando si parla di aggiornamenti catastali, è DOCFA. Si tratta di un software, messo a disposizione dall’Agenzia delle Entrate, che permette la compilazione dei documenti necessari per dichiarare la variazione interna di un’unità immobiliare. Il tecnico incaricato utilizza il DOCFA per produrre gli elaborati grafici e descrittivi che verranno poi inoltrati per via telematica.

Il programma permette di inserire dati come nuovi confini, destinazione d’uso dei singoli ambienti e dettagli che riguardano superfici e consistenze. Si può così produrre un file che, inviato all’Agenzia delle Entrate, assume il carattere di ufficialità. È importante utilizzare correttamente la procedura DOCFA, per rendere possibile la regolarità dell’operazione.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Il Cav. De Rosa (SMET): “Senza giovani non c’è futuro”

Nella cornice dello storico Gran Caffè Gambrinus di Napoli, tempio letterario e simbolico della cultura partenopea, si è tenuta questo giovedì 17 aprile la presentazione del libro “La voce di Iside”, opera della scrittrice e attivista Claudia Conte. Un appuntamento carico di suggestioni, che ha saputo coniugare con rara efficacia la forza evocativa della letteratura con […]

Psicologia della felicità: perché nel Cilento si vive più felici?

Il Cilento è una terra conosciuta per la sua bellezza paesaggistica, per la genuinità della cucina mediterranea e per uno stile di vita semplice, lento e autentico.

Occhio secco: Sintomi, rimedi e conseguenze

L’occhio secco, chiamato anche sindrome dell’occhio secco, è una condizione molto diffusa e spesso sottovalutata.

Integratori di GABA: Il neurotrasmettitore chiave per l’equilibrio mentale e fisico

L'acido gamma-amminobutirrico (GABA) è il principale neurotrasmettitore inibitorio del sistema nervoso centrale. La sua funzione è fondamentale per mantenere l'equilibrio tra eccitazione e inibizione neuronale, influenzando direttamente il nostro stato mentale e fisico.

Dove vivere a Milano? Come cambia la percezione dei quartieri tra vecchi e nuovi abitanti

Milano è una città che cambia volto a un ritmo incessante. Costruzioni che si moltiplicano, progetti di riqualificazione, nuovi spazi pubblici e un mercato immobiliare in continua evoluzione stanno ridisegnando i confini della città e, con essi, anche la percezione che gli abitanti – storici e nuovi – hanno dei quartieri.

La transizione ecologica e l’alluminio ad emissioni zero

La transizione ecologica è un fenomeno che sta interessando diversi settori in tutto il mondo. Le motivazioni per la riduzione decisa dell’inquinamento e della distruzione dell’ambiente sono diverse e riguardano sia la nostra salute immediata, sia quella delle generazioni future. È infatti stato calcolato dall’UNICEF che nel 2021 circa 8 milioni di persone siano morte […]

Transizione energetica domestica: tecnologie e soluzioni per massimizzare i benefici a lungo termine

La transizione energetica non riguarda più soltanto grandi impianti industriali o progetti infrastrutturali su larga scala. Sempre più famiglie decidono di diventare protagoniste di questo cambiamento, scegliendo soluzioni sostenibili per rendere le proprie abitazioni più efficienti, autonome e rispettose dell’ambiente.

Lanyards personalizzati, omaggi di grande impatto per eventi e fiere

C’è chi li chiama porta badge, chi li vede come semplici cordini da collo, ma il loro potenziale va ben oltre l’apparenza. I lanyard personalizzati sono diventati una presenza fissa in fiere, congressi ed eventi aziendali, trasformandosi da oggetti funzionali in strumenti di comunicazione visiva e branding dal forte impatto.ContenutiUn piccolo oggetto, un grande impatto: […]

Vasche idromassaggio Jacuzzi®: quale scegliere per la tua casa

Immergersi nel comfort di una vasca idromassaggio Jacuzzi® significa regalarsi un’esperienza di benessere quotidiano, direttamente tra le mura domestiche. Questo nome è diventato nel tempo sinonimo di relax, innovazione e qualità, conquistando un posto d’onore nelle case di chi cerca uno spazio personale per rigenerarsi. Oggi, scegliere il modello giusto non è solo una questione […]

Come organizzare una festa di laurea straordinaria tra location, cake e bomboniere uniche

La festa di laurea è un evento da vivere con uno spirito gioioso ed entusiasta. Dopo tanti sacrifici e l’impegno costante si è arrivati a questo importante traguardo, e si può finalmente tirare un sospiro di sollievo.ContenutiFesta di laurea: la scelta degli invitatiRingrazia i partecipanti con una bomboniera specialeLa location per la festa: alcune opzioni […]

Dal corno rosso ai numeri fortunati: credenze e riti nel cuore del Cilento

Nel cuore del Cilento, terra di antiche tradizioni e paesaggi incantevoli, le credenze popolari legate alla fortuna e alla superstizione continuano a vivere nel quotidiano delle comunità locali.

Torna alla home