Attualità

Cinque Vele: Pollica regina dell’estate. 5 vele anche per S. Giovanni a Piro, Castellabate e S. Mauro Cilento

Pollica, Acciaroli e Pioppi, (Sa) il comune cilentano, conquista il primato nazionale con le cinque vele della guida Il Mare più bello 2024, curata da Legambiente e dal Touring Club Italiano.

Comunicato Stampa

21 Giugno 2024

Pollica, Acciaroli e Pioppi, (Sa) il comune cilentano, conquista il primato nazionale con le cinque vele della guida Il Mare più bello 2024, curata da Legambiente e dal Touring Club Italiano. La guida raccoglie informazioni turistiche e caratteristiche ambientali dei comuni a Cinque Vele, compreso l’impegno nella tutela delle tartarughe Caretta caretta. Dietro Pollica troviamo il comune di Nardò, in provincia di Lecce nel comprensorio pugliese dell’Alto Salento Ionico, seguito da Baunei, in provincia di Nuoro sulla costa orientale sarda. Quarto posto per la località Domus De Maria sul Litorale di Chia, sempre in Sardegna, e quinto posto per Castiglione della Pescaia, nel comprensorio della Maremma Toscana. Complessivamente sono 35 le località campane presenti nella Guida. Sono tutte salernitane le altre località che conquistano le 5 vele: alla prima classificata si affiancano i comuni di San Giovanni a Piro (Sa), Castellabate (Sa) e San Mauro Cilento (Sa).

Dopo le località campane con le 5 vele, con quattro vele troviamo: Centola, Capri, Anacapri, Montecorice. Sono invece ben 22 le località con tre vele: Atrani, Camerota, Cetara, Bacoli, Procida, Casal Velino, Capaccio-Paestum, Agropoli, Massa Lubrense, Sapri, Pisciotta, Positano, Maiori, Minori, Ascea, Conca dei Marini, Amalfi, Vibonati, Vietri sul Mare, Praiano, Capitello, Sorrento. Seguono con due vele: Vico Equense, Meta, Policastro, Ischia, Sant’Agnello.

“Le località campane inserite nella Guida Blu rappresentano la bellezza della Campania, il tesoro dei distretti del nostro territorio costiero dichiara Francesca Ferro, direttrice di Legambiente Campania- esempio di buone pratiche di gestione dei territori e nuove forme di fare turismo e confermano ancora una volta il grande lavoro e l’attenzione che molte realtà marine e lacustri stanno portando avanti nel segno della sostenibilità ambientale, anche alla luce della crisi climatica che avanza e che sta avendo impatti importanti sempre più sulla costa e sulle aree interne. Come Legambiente continueremo ad accompagnare sindaci, piccoli e grandi imprenditori, associazioni e cittadini lungo percorsi virtuosi per ridurre la quantità di rifiuti, gestire al meglio le aree protette, promuovere l’enogastronomia di qualità e le buone pratiche di fruizione del litorale.

Novità di quest’anno, presente anche all’interno della guida il Mare più bello, sono anche i 33 comuni amici delle tartarughe marine segnalati con l’apposito simbolo “la tartaruga” e dove sventolano le vele di Legambiente e Touring Club Italiano. Dodici sono località campane (Pollica, San Giovanni a Piro ,Castellabate, San Mauro Cilento, Pisciotta, Agropoli, Ascea, Capaccio-Paestum, Camerota, Sapri, Casal Velino, Cetara) amministrazioni che, attraverso un apposito protocollo d’intesa, si sono impegnate a adottare una serie di misure per rendere le spiagge accoglienti anche per le tartarughe che depongono le uova oltre che per i bagnanti. L’iniziativa “comuni amici delle tartarughe” rientra nel progetto Life TURTLENEST che mira a tutelare gli habitat di nidificazione della Caretta caretta aumentando le probabilità di successo riproduttivo e tenendo conto di clima e antropizzazione. Nato grazie al sostegno del programma LIFE dell’Unione Europea, il progetto è coordinato da Legambiente e riunisce 13 partner di 3 diversi Paesi (Italia, Spagna e Francia).  

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Forum dei Giovani di Ascea: indette le elezioni

Le elezioni del coordinamento e del consiglio avranno luogo il prossimo 12 aprile

Chiara Esposito

03/04/2025

Anteprima News, puntata 3 aprile 2025 Giornali, notizie, almanacco, oroscopo, meteo. Ospite Filippo Ferraro, sindaco di Corleto Monforte | VIDEO

Rivedi la puntata di Anteprima News, il programma mattutino di InfoCilento con rassegna stampa, notizie, rubriche

Sanità: bagarre sull’ospedale di Agropoli a Castellabate. Di Luccia ai sindaci: «Dovevate consegnare la fascia tricolore al Prefetto»

La replica del primo cittadino Marco Rizzo: «Ottenuto confronto con i vertici l'Asl, abbiamo preteso l'implementazione dei servizi»

Ernesto Rocco

03/04/2025

Campania, Regione verso incremento risorse destinate a viabilità rurale

Pellegrino (IV): “Finanziare il maggiore numero di progetti per favorire accessibilità e sicurezza”

Sassano, Consac: acqua potabile in contrada Peglio. Il sindaco, “Iniziativa che restituisce dignità alla popolazione”

Per il sindaco di Sassano, Domenico Rubino, si tratta di un “grande passo in avanti per il benessere della comunità montana. Un’opera che restituisce dignità alla cittadinanza"

Agropoli, lavori a San Francesco sotto sequestro: Europa Verde chiede chiarezza

Dubbi sull'utilizzo della chiatta e allarme per l'ecosistema marino. "L'area ha un grande valore storico e naturalistico"

Capaccio Paestum sotto shock per Pietro: “ciao piccolo angelo”. Oggi il ricordo

Il dolore di una comunità per un giovane strappato alla vita. L’appello della dirigente agli altri studenti: non isolatevi mai, nulla è insormontabile

“Una finestra sul mondo” fa tappa a Napoli, presso il teatro San Carlo | VIDEO

Le telecamere di InfoCilento hanno seguito i ragazzi dell'I.C. Gino Rossi Vairo di Agropoli durante la loro partecipazione al Teatro San Carlo di Napoli

Parola all’Esperto: i consigli di Stella Di Sessa, biologo nutrizionista | VIDEO

In questa puntata la giornalista Angela Bonora ha intervistato la dottoressa Di Sessa che ha svelato i segreti della dieta della longevità

Angela Bonora

02/04/2025

Lustra, il consiglio comunale diventa “family-friendly”: il piccolo Antonio ospite speciale in aula

Un consiglio comunale a misura di bambino: l'esperienza di Lustra fa il giro del web.

Ernesto Rocco

02/04/2025

Torna alla home