Attualità

Cilento, torna il turismo straniero: ecco le mete più ambite

Sempre più turisti stranieri scelgono il Cilento. Boom a Paestum, Castellabate e Camerota ma apprezzati sono anche i centri dell'interno

Ernesto Rocco

20 Giugno 2024

Americani Campora

In attesa dell’apertura dell’aeroporto di Salerno – Costa d’Amalfi il turismo straniero in Cilento torna a far registrare buoni risultati. Sempre più agenzie hanno richieste da gruppi di vacanzieri intenzionati a raggiungere questo territorio. Una felice coincidenza è l’anno del turismo delle radici che sta portando molti emigranti (o discendenti di emigranti), a riscoprire la loro terra d’origine. Gruppi organizzati affollano così il territorio in particolare in questa seconda metà di giugno. Le mete più ambite sono Capaccio Paestum, Castellabate e Camerota che si inseriscono in tour che portano anche alla scoperta di Napoli, Salerno e la Costiera Amalfitana.

Turisti stranieri in Cilento

«Cerchiamo di proporre agli stranieri le mete più affascinanti e ricche di servizi. Quindi non può mancare l’area archeologica di Paestum, il centro storico di Castellabate e Camerota con la sua area portuale e il suo caratteristico Capoluogo», spiega un tour operator salernitano. «I turisti apprezzano e si è creata una buona sinergia tra Comuni, in grado di far trovare un territorio accogliente e in ottimo stato di manutenzione e i privati che anche nei giorni infrasettimanali tengono aperti negozi di oggettistica, ristoranti ed altre attività caratteristiche. Può sembrare scontato ma purtroppo non è così», conclude.

Ma se la costa va per la maggiore non mancano afflussi notevoli anche in piccoli comuni: i turisti cercano luoghi tranquilli e caratteristici, le tipicità del sud Italia.

Richieste anche per le aree interne del Cilento

L’esempio è Campora che ha visto l’invasione di decine di turisti americani nel suo centro storico.

«Sessanta persone circa, di cui alcuni di origine camporese, sono stati accompagnati nel centro storico ammirandone le splendide viuzze, piazzette e vicoli che lo caratterizzano. Dopo una breve passeggiata hanno visitato la Chiesa della Madonna della neve rimanendo affascinati dalla sua storia e dagli affreschi presenti al suo interno. Particolarmente gradita al gruppo e è stata poi la pausa rigenerante nell’area verde di Nisio dove, a sorpresa per loro, era stato allestito un piccolo rinfresco. Molti di loro si sono meravigliati in positivo dell’accoglienza e del calore che hanno ricevuto. L’ospitalità per noi camporesi del resto è sacra», ha detto il sindaco Gianni Feola.

«Incentivare il turismo partendo dalla nostra storia e dal nostro paesaggio, un turismo alla riscoperta dell’autenticità dei luoghi e della cultura dei suoi abitanti, immersivo e rigenerativo. Si può fare!», ha aggiunto il primo cittadino.

Oltre agli americani, tra i turisti stranieri si segnalano buoni flussi di francesi, tedeschi e inglesi. Purtroppo, però, non tutte le località riescono a tenere il passo.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sanità: bagarre sull’ospedale di Agropoli a Castellabate. Di Luccia ai sindaci: «Dovevate consegnare la fascia tricolore al Prefetto»

La replica del primo cittadino Marco Rizzo: «Ottenuto confronto con i vertici l'Asl, abbiamo preteso l'implementazione dei servizi»

Ernesto Rocco

03/04/2025

Campania, Regione verso incremento risorse destinate a viabilità rurale

Pellegrino (IV): “Finanziare il maggiore numero di progetti per favorire accessibilità e sicurezza”

Sassano, Consac: acqua potabile in contrada Peglio. Il sindaco, “Iniziativa che restituisce dignità alla popolazione”

Per il sindaco di Sassano, Domenico Rubino, si tratta di un “grande passo in avanti per il benessere della comunità montana. Un’opera che restituisce dignità alla cittadinanza"

Agropoli, lavori a San Francesco sotto sequestro: Europa Verde chiede chiarezza

Dubbi sull'utilizzo della chiatta e allarme per l'ecosistema marino. "L'area ha un grande valore storico e naturalistico"

Capaccio Paestum sotto shock per Pietro: “ciao piccolo angelo”. Oggi il ricordo

Il dolore di una comunità per un giovane strappato alla vita. L’appello della dirigente agli altri studenti: non isolatevi mai, nulla è insormontabile

Lustra, il consiglio comunale diventa “family-friendly”: il piccolo Antonio ospite speciale in aula

Un consiglio comunale a misura di bambino: l'esperienza di Lustra fa il giro del web.

Ernesto Rocco

02/04/2025

Eboli: lo studente Raffaele Avino bissa il successo al Gran Premio di Matematica Applicata

Secondo podio consecutivo per lo studente ebolitano. Grandi emozioni al Liceo scientifico “A. Gallotta”

Centola in Festa per Celebrare la Santità di Carlo Acutis: “Connessi al Cielo!” | VIDEO

Appuntamento il prossimo 27 aprile quando Centola si riunirà in Piazza San Nicola per celebrare la canonizzazione di Carlo Acutis

Capaccio Paestum piange Pietro, addio al 15enne trovato in una pozza di sangue. Ok all’espianto degli organi

Dolore e lacrime durante la fiaccolata organizzata per il 15enne. Era stato trovato in una pozza di sangue lunedì notte

Carenza di personale negli ospedali del Cilento e Diano: «problema rappresenta una priorità» | VIDEO

«C'è bisogno di uno sblocco dei tetti di spesa che bloccano l'assunzione del personale»

Campania Welfare: il Piano di Zona S9 tra i primi quattro finanziati dalla Regione | VIDEO

"È un progetto lanciato dalla Regione Campania al quale noi abbiamo deciso di aderire quando si è aperta la prima finestra il 30 Novembre del 2024", ha affermato la coordinatrice Di Luca

Torna alla home