Attualità

Cilento, scuole con classi multiple in aumento: ecco dove si trovano

Calo demografico e diminuzione delle nascite. Aumentano le pluriclassi. Boom soprattutto in Cilento

Elena Matarazzo

18 Aprile 2024

Aula

Il fenomeno dello spopolamento, con il conseguente calo delle nascite, sta investendo sempre di più i territori italiani, sia grandi che piccoli. In particolare, nelle aree rurali e montane, la diminuzione della popolazione in età scolare ha portato alla chiusura di plessi scolastici e all’accorpamento di istituti. Di conseguenza, si è registrato un aumento significativo delle pluriclassi, ovvero classi composte da alunni di età diverse che seguono un programma didattico specifico.

Cosa sono le pluriclassi?

Le pluriclassi, seppur poco conosciute, rappresentano una soluzione necessaria in contesti particolari, come piccoli borghi o paesi dove il numero di bambini in una specifica fascia d’età è troppo esiguo per garantire classi omogenee.

In queste realtà, la presenza di pluriclassi permette di garantire il diritto all’istruzione a tutti gli alunni, evitando la chiusura di plessi scolastici e favorendo la socializzazione tra bambini di età diverse.

Pluriclassi in provincia di Salerno: i numeri

In provincia di Salerno, il fenomeno delle pluriclassi è particolarmente diffuso, con ben 117 classi multiple presenti sul territorio. La loro distribuzione non si limita esclusivamente ai piccoli centri rurali: si registrano pluriclassi anche in aree periferiche come Baronissi, Cava de’ Tirreni, lungo la Costiera Amalfitana e persino a Scafati.

Tuttavia, è nel Cilento che si concentra la maggior parte delle pluriclassi, con ben 24 comuni che ne ospitano almeno una. Tra questi, Bellosguardo, Piaggine, Monte San Giacomo, Rofrano, Alfano, Montano Antilia, Montesano sulla Marcellana, Perdifumo, Rutino, Stio, Ricigliano, Aquara, Cannalonga, San Mauro Cilento, Lentiscosa, Felitto, Casalbuono, Ascea, Rutino e Vibonati.

Il numero di pluriclassi è destinato a crescere ulteriormente: si stima che dal prossimo anno scolastico, tra scuole dell’infanzia e primarie, gli alunni saranno 1263 in meno rispetto all’anno in corso.

Le sfide e le opportunità delle pluriclassi

La gestione di una pluriclasse richiede competenze didattiche specifiche da parte degli insegnanti, che devono saper adattare il programma scolastico alle diverse esigenze degli alunni di età diverse. Inoltre, è fondamentale creare un clima di classe positivo e inclusivo, che favorisca la collaborazione e il rispetto reciproco tra i bambini.

Nonostante le sfide, le pluriclassi possono rappresentare un’opportunità di crescita e apprendimento per tutti gli alunni coinvolti. L’interazione con bambini di età diverse può infatti stimolare la curiosità, l’autonomia e la capacità di problem solving. Inoltre, le pluriclassi possono contribuire a contrastare l’isolamento sociale e a promuovere il senso di comunità nei piccoli borghi rurali.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Castellabate: ecco il piano parcheggi. Sarà in vigore nel weekend

Ecco tutte le aree sosta e le tariffe. Attivazione anche per le Zone a Traffico Limitato

Caggiano: tutto pronto per la tappa della 1000 Miglia Experience Italy

Il viaggio che attraverserà la Campania si terrà dal 10 al 13 aprile. La tappa a Caggiano è prevista per l'11 aprile

Sanità, il Nursind Salerno incalza De Luca: “Servono soluzioni concrete, non solo annunci”

"Dopo la visita del governatore De Luca all'ospedale di Vallo della Lucania, alcune dichiarazioni hanno lasciato più dubbi che certezze tra gli operatori sanitari"

Omicidio Vassallo: Lazzaro Cioffi incontra “Le Iene” in carcere

L'ex brigadiere dei Carabinieri, già accusato di favoreggiamento, al centro di nuove indagini sull'omicidio del sindaco di Pollica

Ernesto Rocco

02/04/2025

Vallo, Ametrano replica a Bruno: “Alcuni finanziamenti già persi, faremo chiarezza”. L’intervista | VIDEO

Prosegue il botta e risposta politico a Vallo della Lucania, con Marcello Ametrano che risponde alle dichiarazioni del capogruppo di maggioranza Antonio Bruno riguardo alla gestione dei servizi di igiene urbana e ai finanziamenti PNRR

Chiara Esposito

02/04/2025

Capaccio, Chiesa gremita per la veglia di preghiera per il giovane Pietro

Comunità in preghiera mentre il giovane lotta tra la vita e la morte

San Pietro al Tanagro, Ludofest: torna il festival del gioco

L'evento si terrà il 26 aprile a partire dalle ore 16:30

Sala Consilina: si riunisce la Commissione Speciale per la Riapertura del Tribunale | VIDEO

Il Tribunale era stato accorpato a quello di Lagonegro, situato in una regione diversa, creando notevoli disagi sia per gli operatori della giustizia che per i cittadini, costretti a far fronte a difficoltà logistiche e burocratiche aggiuntive

Trasporti. Ferrante (Mit), Adeguamento Ss 166 strategico per rilancio Cilento

Inserito nel contratto di programma 2026-2030 con Anas il progetto di adeguamento dell’arteria

Rifiuti, Commissione d’inchiesta al lavoro: “Troppe falle, servono più controlli” | VIDEO

Sotto la lente d'ingrandimento non solo i rifiuti tornati dalla Tunisia, ma anche altri carichi

Torna alla home