Attualità

Cilento: scuole a rischio, effetto dello spopolamento

Pochi studenti tra i banchi, soprattutto alle scuole dell'infanzia e primarie. Nelle aree interne meno di 10 iscritti

Serena Vitolo

4 Settembre 2023

Aula

Sempre meno gli studenti nei piccoli centri che inizieranno l’anno scolastico. La dispersione scolastica è un fenomeno complesso e articolato, non certo facile da arginare, né semplice da inquadrare. Fatto sta che, in provincia di Salerno, si è raggiunto il minimo storico.

La dispersione scolastica è il risultato di una serie di fattori che hanno come conseguenza la mancata o incompleta o irregolare fruizione dei servizi dell’istruzione da parte di ragazzi e giovani in età scolare. Sono stati rilevati i seguenti dati che danno contezza effettiva di questa particolare forma di insuccesso scolastico: 109 scuole salernitane hanno meno di 25 alunni che si traduce in 2488 studenti in meno rispetto allo scorso anno.

Allarme banchi vuoti generalizzata per ogni ordine e grado scolastico

Il rischio spopolamento, tuttavia, si individua già a cominciare dalla lettura dei dati riguardanti la scuola primaria e dell’infanzia. Infatti, a preoccupare per il futuro, è il crollo delle presenze di bimbi tra 4 e 5 anni iscritti alla scuola dell’infanzia. Ma anche alle elementari i dati non sono confortanti. Ci sono addirittura classi che non arrivano a 10 alunni.

È il caso di Torraca che vedrà all’apertura della scuola dell’infanzia solo 5 bambini iscritti. A Magliano Vetere sono 6; 8 a Bosco di San Giovanni a Piro. Ma questa è una costante delle aree interne. Meno di 10 alunni anche a Stella Cilento (8), Sacco e Cuccaro Vetere (9), Roccagloriosa, Magliano Vetere, Acquavella e Giungatelle (10). Soltanto 11 a Montecorice, Agnone, San Mauro Cilento, San Severino di Centola, a Orria e Cuccaro Vetere. 12 ad Acquavena di Roccagloriosa. E ancora: 13 alunni a Licusati, Camerota, Laurino, Montano Antilia, Gioi, Camaldoli a Campagna, Ortodonico. Avranno 13 alunni i plessi infanzia di Licusati, a Camerota, di Laurino, di Montano Antilia, a Gioi Cilento, di Camaldoli a Campagna, di Ortodonico a Montecorice e Cicerale. 16 a Pertosa, Teggiano e Santa Marina.

Pluriclassi: la risposta immediata al problema

In risposta al problema dello spopolamento scolastico, i dirigenti adottano sempre di più sistemi diffusi a livello nazionale. Una soluzione contingente che non manca di offrire modalità alternative ed innovative di insegnamento è quello delle pluriclassi, classi con studenti di diversi livelli, realtà crescente nelle scuole italiane. La ragione principale dietro a queste pluriclassi è chiara: la demografia. Zone montane, isole minori e persino la Pianura Padana stanno affrontando una decrescita demografica. In molte di queste aree, le pluriclassi sono l’unico modo per mantenere viva una scuola. Secondo Indire “la pluriclasse con un numero esiguo di alunni (8/12) è una ricchezza dal punto di vista dell’apprendimento, perché tutti gli alunni possono essere seguiti in modo quasi personalizzato ed individuale”. L’argomento, che oggettivamente è delicato da un punto di vista didattico risponde, senza dubbio, a una necessità emergente nelle zone con calo demografico, specialmente in aree geograficamente isolate. Tuttavia, al di là della semplice risposta alla carenza di studenti, rappresentano una nuova visione didattica.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

IC Castellabate alla finale dei “Giochi matematici” alla Bocconi e l’orchestra sul podio

Successo per Flavio Colella della classe IIIA della Secondaria di I grado

Capaccio, addio a Pietro Spizzico. Straziante lettera della mamma e dei compagni: “avremmo voluto alleviare il tuo dolore”

Commovente e partecipata cerimonia: in centinaia a Capaccio Capoluogo per l’ultimo saluto al 15enne

Agropoli, Cineteatro “De Filippo”: festa per i 10 anni di attività, ecco il programma completo delle iniziative. Le interviste | VIDEO

Una due giorni dedicata al cinema e al teatro, per celebrare i primi 10 anni dall’inaugurazione del cineteatro “Eduardo De Filippo” di Agropoli, il primo in Italia a portare il nome del grande attore partenopeo

Novi Velia, frana sul Monte Gelbison: strada verso la riapertura | VIDEO

In vista della riapertura del Monte Gelbison, prevista tra poco meno di due mesi, la sommità della montagna sarà nuovamente accessibile. Nei prossimi giorni, infatti, il sindaco Adriano De Vita procederà alla revoca dell’ordinanza che aveva disposto la chiusura della strada. Il provvedimento Tale provvedimento era stato firmato alla vigilia di Natale, in seguito alle […]

Ernesto Rocco

05/04/2025

Aree interne del Cilento, pronta la nuova strategia: parla il presidente Girolamo Auricchio | VIDEO

L’importante incontro si terrà il 17 aprile a partire dalle 16:00, presso l’Aula Consiliare del Comune di Roccadaspide

Perito discute le opportunità dell’ospitalità extra-alberghiera e la nuova normativa | VIDEO

Un convegno ha approfondito il potenziale degli affitti brevi e delle locazioni turistiche per lo sviluppo locale nel Cilento interno, con focus sul Codice CIN

Omicidio Nowak a Castellabate: parla il legale del compagno: “Il caso non è chiuso” | VIDEO

"Si tratta del primo vero interrogatorio nei confronti del mio assistito. La Procura sta compiendo ulteriori indagini, non lasciando nulla al caso"

Metrò del Mare, c’è l’avviso per l’affidamento del servizio | VIDEO

Tre le linee che saranno attivate per collegare il Cilento con la Costiera Amalfitana e Salerno

Ernesto Rocco

05/04/2025

Successo per la giornata di screening senologico gratuito a Roscigno

L’evento ha rappresentato un importante momento di informazione e supporto, contribuendo a diffondere una cultura della prevenzione

Capaccio Paestum: dolore e commozione alla camera ardente per Pietro Spizzico | VIDEO

Capaccio Paestum si prepara a dare l'ultimo saluto a Pietro Spizzico. I funerali si terranno oggi pomeriggio alle 17:30

Avis di Agropoli: un calendario di donazioni di sangue per il mese di aprile

Per tutto il mese di aprile, l'Avis di Agropoli sarà presente con la propria sede e con l'autoemoteca in numerosi comuni del territorio cilentano. Ecco le date

Angela Bonora

05/04/2025

Magliano: è Dora Dascalu, la 35enne trovata senza vita. Il cordoglio del Comune

“La nostra comunità, attonita e sconvolta, piange Tudorita, per tutti Dora". Il commento del sindaco, Adriano Piano

Torna alla home