Attualità

Cilento fuori dalla tratta alta velocità. Altri comuni pronti a ricorrere al Tar

Nuovi comuni pronti a ricorrere contro la nuova tratta alta velocità, ma nel Cilento non c'è una visione unitaria

Maria Emilia Cobucci

18 Febbraio 2023

Frecciarossa

La nuova tratta dell’Alta Velocità sta causando una lotta aperta tra Rete Ferroviaria Italiana e i Comuni del Cilento e del Golfo di Policastro. Il tracciato previsto da RFI, infatti, escluderebbe l’intero Cilento costiero dalla nuova infrastruttura. Questa è la ragione per cui i Comuni di Vibonati e Sapri, tramite i loro rappresentanti legali, gli avvocati Marcello Feola e Pasquale D’Angiolillo, hanno deciso di intervenire “ad adiuvandum” nei ricorsi presentati dai Comuni di Eboli e Campagna dinanzi al Tar Lazio.

La posizione dei comuni

Presto anche altri comuni potrebbero sostenere la battaglia contro il nuovo tracciato, a partire da Vallo della Lucania e dai centri limitrofi, mentre restano fermi i centri dell’alto Cilento che invece lavorano affinché la metropolitana di Salerno possa essere prolungata fino ad Agropoli

Il ricorso al Tar

Chi ha scelto di ricorrere al Tar, invece, chiede l’annullamento del decreto del ministero della Transizione Ecologica e del ministero della Cultura, attraverso il quale è stato espresso parere favorevole nei riguardi del nuovo tracciato previsto da RFI. Secondo quanto specificato nelle delibere di giunta adottate dai due enti locali, il percorso previsto da Rete Ferroviaria è più lungo di 58 km rispetto a quello attuale e comporta una spesa insostenibile di 30 miliardi di euro, la cui gran parte è destinata a gravare sul Fondo complementare, fuori dalla dotazione del Pnrr.

Le criticità ambientali

Ma non solo. Dal punto di vista ambientale, il nuovo tracciato attraversa aree interessate da severe criticità idro-geologiche, da un alto rischio sismico (Vallo di Diano e Calabria settentrionale) e da un notevole impatto ambientale (l’attraversamento di due Parchi nazionali, di una Riserva naturalistica di rango internazionale, numerose zone Sic).

Inoltre, sono previsti notevolissimi salti di quota, privi di qualsiasi giustificazione tali da generare uno squilibrato rapporto costi/benefici e lunghi e difficoltosi tempi di costruzione, che rischiano di vanificare la possibilità di vedere realizzata integralmente un’opera definita strategica per il Mezzogiorno. Ciò è in contrasto con il principio di sostenibilità ambientale fissato nell’Agenda 2030 e ribadito nel Next Generation UE.

I rischi per le aree costiere

Infine, la delocalizzazione dell’Alta Velocità rappresenterebbe un pericolo mortale per tutte le zone costiere della Campania, della Basilicata e della Calabria, che sarebbero condannate a un turismo essenzialmente automobilistico e di prossimità, insostenibile e in contrasto con il Piano strategico del turismo del 2017, i cui principali obiettivi sono stati riconfermati dal Pnrr.

Il Pnrr contempla un programma per lo sviluppo dei piccoli centri e il loro rilancio turistico. Queste sono le motivazioni ambientali, economiche e sociali che hanno spinto le amministrazioni a supportare e far valere le ragioni dei Comuni di Battipaglia ed Eboli nella lotta intrapresa dinanzi al Tar Lazio.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Pasqua: gli auguri dei Vescovi delle Diocesi di Vallo della Lucania e Teggiano – Policastro | VIDEO

Monsignor Vincenzo Calvosa e Monsignor Antonio De Luca hanno entrambi sottolineato l'importanza della speranza, il sentimento che la Pasqua porta con sé per eccellenza

Salerno, Affluenza record alle RSU nella Pubblica Amministrazione: la FP CGIL cresce e si rinnova

Salerno: affluenza record (>80%) alle elezioni RSU nella PA premia la FP CGIL, in crescita in Funzioni Locali, Sanità e Giustizia. Risultati significativi nell'Agro, Salerno città, Costiera Amalfitana e Cilento.

Festività di Pasqua e ponti di primavera: intensificati i controlli sulle strade salernitane

Più sicurezza sulle strade salernitane in vista delle prossime festività

Camerota all’avanguardia: nuove isole ecologiche informatizzate per una raccolta differenziata più efficiente

Il Comune, in collaborazione con Sarim, implementa un sistema innovativo per la gestione di specifiche tipologie di rifiuti, promuovendo la sostenibilità ambientale.

Capaccio Paestum: senso unico su Via Sabatella – Scigliati per motivi di sicurezza

Ordinanza comunale istituisce la nuova disciplina del traffico a partire dall'intersezione con la SS18

Il TAR Campania dà ragione al Comune di Atena Lucana. No all’Antenna 5G in località Macerrina

“Favorevoli a infrastrutture ma non possono andare a ledere la salute e la tranquillità dei cittadini”

Agropoli, un eliporto nei pressi dell’ospedale: servirà per l’eliambulanza

Comune destina risorse per l'opera, già eseguito un sopralluogo in zona da parte dell'Asl Salerno

Agropoli: ecco tariffe e priorità per ormeggi temporanei al porto

Tariffe e priorità per residenti, attività locali e non residenti (01/06-30/09). Domande entro il 02/05

Eboli in lutto: non ce l’ha fatta Vincenzo Garzillo, 21 anni, vittima del tragico incidente sull’A2 | VIDEO

Il giovane è deceduto all'ospedale di Salerno per le gravi ferite riportate nello scontro con un autoarticolato. Indagini della polizia stradale in corso

Ernesto Rocco

19/04/2025

Ospedale di Sapri: Asl cerca personale per il punto nascita a rischio chiusura | VIDEO

L'Asl Salerno avvia una procedura di selezione a tempo determinato per far fronte alla grave carenza di specialisti nel reparto

Castellabate celebra l’arte giovanile con il concorso “Il Borgo tra Pittura e Musica”

Un'occasione unica per i giovani talenti di esprimere la bellezza del borgo storico attraverso l'arte. Iscrizioni entro il 24 aprile

Angela Bonora

18/04/2025

Castellabate si prepara alla stagione turistica: pulizia degli arenili sul territorio | VIDEO

Diversi gli interventi programmati sul territorio per accogliere le centinaia di persone previste in questi giorni

Torna alla home