Eventi

Castelnuovo di Conza: Bersaglieri e caduti delle Grandi Guerre, un legame indissolubile

Castelnuovo di Conza ricorda i caduti delle Grandi Guerre e i Bersaglieri del 67esimo battaglione Fagarè. Un convegno per celebrare il coraggio, il sacrificio e l'umanità dei militari che portarono soccorso alle popolazioni terremotate dell'Irpinia nel 1980.

Ernesto Rocco

24 Aprile 2024

Cuore, sacrificio e umanità: sono questi i valori che da sempre contraddistinguono i Bersaglieri della Brigata Garibaldi, come ha sottolineato il colonnello Elvidio Cedrola, comandante dell’8º Reggimento Artiglieria Terrestre “Pasubio” di Persano, durante un convegno a Castelnuovo di Conza. L’evento, moderato dalla giornalista salernitana Mariateresa Conte, ha visto la presentazione di due libri: “Albo d’Oro dei Caduti di Castelnuovo di Conza”, che raccoglie i nomi dei militari e civili caduti nelle Grandi Guerre, e “Una giornata particolare. I Bersaglieri cittadini di Castelnuovo di Conza”, un book fotografico che documenta la cerimonia di conferimento della cittadinanza onoraria alla Brigata Bersaglieri Garibaldi di Caserta, avvenuta lo scorso novembre.

Un tributo ai caduti e ai soccorritori

La presentazione dei libri è stata l’occasione per ricordare i caduti delle Grandi Guerre e per omaggiare i Bersaglieri del 67esimo battaglione Fagarè che, il 23 novembre 1980, furono i primi ad arrivare a Castelnuovo di Conza e nei comuni limitrofi dopo il terremoto che devastò l’Irpinia.

“Il cuore è quel sentimento che oggi, così come quel tragico 23 novembre 1980 con i Bersaglieri del 67esimo Fagarè, contraddistingue tutti i militari dell’Esercito Italiano da sempre al fianco delle popolazioni”, ha spiegato il colonnello Cedrola.

“Ciò che colpisce della tragedia del terremoto del 23 novembre 1980 è che i soldati, profondamente scossi da quanto accaduto, nei mesi successivi al sisma, rinunciando ai permessi, ai riposi e alle licenze, in forma privata e completamente volontaria, continuarono a lavorare nel fornire ogni forma di supporto e assistenza alle popolazioni terremotate”.

Un legame profondo che dura nel tempo

Il colonnello Cedrola ha sottolineato il profondo legame che unisce i Bersaglieri alla comunità di Castelnuovo di Conza: “Un legame che ancora oggi testimonia il cuore, lo spirito di sacrificio e l’alto senso di umanità che caratterizza da sempre i nostri militari in Italia e nelle missioni estere, senza mai dimenticare e rendere omaggio ai caduti, quei giovani militari che sacrificarono le proprie vite per donarci un Paese libero e democratico”.

Un omaggio ai Bersaglieri e un dono al paese

Al termine del convegno, il Comune di Castelnuovo di Conza ha donato alle autorità e ai cittadini un cofanetto contenente il book fotografico sulla storia di Castelnuovo di Conza e i due volumi presentati, rafforzando ulteriormente il legame di amicizia tra la cittadina dell’Alta Valle del Sele e i Bersaglieri.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

VeliaTeatro a Milano con Platone e Omero: ecco la programmazione

VeliaTeatro, il festival nato nell’Elea Velia di Parmenide e ispirato alla tradizione dell’agorà filosofica, porta a Milano il format che nel corso degli anni ha decretato il successo della rassegna cilentana

Sbarco migranti a Salerno, Questore: «3000 euro per un viaggio». Tre scafisti nei guai

Donne abusate e sfruttate durante il viaggio, indagini in corso della Squadra Mobile. «Migranti hanno collaborato»

Medaglia al “Merito della Sanità Pubblica”: anche il salernitano Salvatore Gatto tra i premiati da Mattarella

«Ha dedicato molto del suo tempo all'assistenza di pazienti pediatrici ed adolescenti meno abbienti», la motivazione del Quirinale

Antonio Pagano

08/04/2025

Cilento terra di longevità: Raffaela Corrente festeggia 102 anni

Nonna Raffaela ha legami con Giungano, Trentinara e Cicerale: nata l’8 aprile 1923 a Cicerale, ha vissuto per 70 anni a Giungano, paese dell’uomo che ha sposato, per poi trascorrere un periodo della sua vita anche a Trentinara

Aeroporto Salerno: raddoppiate le destinazioni internazionali, ecco le nuove tratte | VIDEO

13 nuove rotte internazionali, ecco quali città si potranno raggiungere

Controlli dei Nas nelle strutture ricettive che ospitano scolaresche: sequestrati 570 kg di alimenti

Sono stati eseguiti in totale 14 controlli dei quali 10 sono stati ritenuti non conformi (oltre il 70%)

Fermati tre egiziani a Salerno: sospettati di essere scafisti

La Polizia di Stato ha eseguito tre fermi di indiziato di delitto nei confronti di cittadini egiziani sbarcati ieri al porto di Salerno

Frode fiscale nell’importazione di auto dalla Puglia al salernitano: tredici misure cautelari

Maxi operazione contro una presunta frode fiscale: 13 sequestri eseguiti, coinvolte concessionarie in tutta Italia

Operazione antidroga della DDA: 14 indagati nel salernitano

Durante l'operazione catturato il latitante Daniele Confessore e sequestrati circa 13 kg di sostanza stupefacente

“Dieta Med in Camp”: il Cilento celebra la Dieta Mediterranea tra solidarietà ed eccellenze enogastronomiche

Due giorni dedicati a Dieta Mediterranea, territorio e sociale con chef, produttori e medici

Inattesa “sfiducia” social per il neo presidente della Provincia di Salerno: arriva dalla moglie | VIDEO

“Mozione di sfiducia domestica” per il neo presidente della provincia di Salerno, Vincenzo Napoli

Ernesto Rocco

07/04/2025

Sfruttamento della prostituzione tra Capaccio Paestum, Salerno e Avellino: chiuse le indagini

Reclutamento, alloggio e gestione economica di donne e transessuali le attività illecite contestate

Torna alla home