Attualità

Castelnuovo Cilento, l’Ente punta sull’accoglienza

L'Ente aderisce alla rete dei piccoli comuni del Welcome che ha come obiettivo principale la connessione dell’accoglienza

Antonio Pagano

24 Settembre 2023

Il Comune di Castelnuovo Cilento, guidato dal sindaco Eros La Maida, entra a far parte nella Rete dei Piccoli Comuni del Welcome”, approvando il relativo Manifesto, con il quale i piccoli comuni si candidano a divenire Comuni capaci di innovarsi e di rinnovare le proprie pratiche di welfare comunale, con la volontà di riaffermare la coesione sociale e la qualità di vita delle piccole comunità a fronte della sempre più dilagante invivibilità dei grandi centri urbani e delle periferie metropolitane. 

La rete dei piccoli comuni del Welcome 

Nasce nel 2016 a Benevento, e ad oggi conta 56 piccoli comuni italiani con l’adesione al “Manifesto del Welcome”, l’adesione di ANCI e il sostegno della Fondazione “Con il Sud” con l’intento di innovare e di rinnovare le proprie pratiche di welfare comunale, con la volontà di riaffermare la coesione sociale e la qualità di vita delle piccole comunità a fronte della sempre più dilagante invivibilità dei grandi centri urbani e delle periferie metropolitane.

La Rete dei Piccoli Comuni del Welcome vuole dunque agire in modo sinergico ed efficace sulle politiche di accoglienza e di inclusione, per chi viene e per chi c’è, utilizzando tutte le opportunità normative e scientifiche del welfare personalizzato e del welfare di comunità. Nei Piccoli Comuni il welfare dovrà passare dalla concezione di “sicurezza sociale” alla nuova visione del Welcome: una progettazione sociale locale capace di dare futuro ai Comuni in via di spopolamento e alle città che vivono un forte tasso di invecchiamento della popolazione. Cannalonga ha ritenuto quindi importante fare rete per non disperdere le energie nell’attuazione di progetti comuni che costituiscono un valido contributo alla vita sociale, economica e spirituale

Gli obiettivi

Per raggiungere questi obiettivi i Comuni aderenti alla Rete ottengono l’assistenza gratuita dai promotori della Rete per:

progettare l’attivazione degli SPRAR in tutta la rete, creando un coordinamento operativo, culturale e programmatico tra tutti gli attori coinvolti anche per partecipare ai Bandi nazionali SPRAR; avviare la presa in carico personalizzata di nuclei familiari per l’uscita da una condizione di indigenza, attraverso il Reddito di Inclusione, creando équipes multidisciplinari tra ente pubblico e no profit; promuovere l’applicazione dei Budget di Salute per tutte le situazioni di disabilità e di malattie cronico-degenerative; realizzare una mappatura del fabbisogno energetico; innovare i processi di agricoltura e di valorizzazione del lavoro artigiano perché diventino leva di coesione sociale e di resilienza del territorio prima ancora che dello sviluppo economico;

E ancora, impegnarsi nella riduzione del digital divide per garantire l’accessibilità alle reti informatiche globali a tutta la popolazione locale; promuovere turismo sociale nei “Piccoli Comuni del Welcome”; adottare regolamenti di limitazione della diffusione delle slot machines dei centri scommesse e di prevenzione e riduzione del gioco d’azzardo in genere; istituire la figura del Comunicatore Istituzionale; promuovere la formazione e la nascita di Cooperative di Comunità; potenziare la prassi di economia circolare e di differenziazione e valorizzazione dei rifiuti urbani, con particolare attenzione alla campagna dei Comuni Ricicloni di Legambiente.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Vallo della Lucania: Simona Lettieri vince la tappa del Gelato Festival World Masters dedicata al Sud Italia

Originaria di Rofrano si è classificata prima con il gusto "l'Orientale" preparato con cioccolato bianco, aromatizzato allo yuzu.

Antonio Pagano

04/04/2025

Capaccio: domani al Capoluogo i funerali del piccolo Pietro Spizzico

Domani mattina verrà allestita la camera ardente, nel pomeriggio le esequie

Perdifumo, uso improprio di risorse pubbliche: ecco la segnalazione dei consiglieri di minoranza

I consiglieri di minoranza “Prospettiva Futura” del Comune di Perdifumo alzano la voce a fronte di alcune segnalazioni e sollecitazioni arrivate dai cittadini

Magliano Vetere, giovane madre trovata in casa senza vita. S’indaga

È stato il marito a ritrovare il corpo esanime della donna che lascia anche due figliolette

Punti nascita, il sindaco di Sanza Esposito: “Devono rimanere aperti” | VIDEO

La delicata questione relativa alla chiusura dei Punti Nascita coinvolge a pieno anche il Vallo di Diano

Agropoli: “Ospedale da 100 posti letto non si attiva dall’oggi al domani. Percorso va costruito” | VIDEO

Sono le parole del Direttore dell'ASL di Salerno Gennaro Sosto ai microfoni di InfoCilento

Altavilla Silentina, 37enne ritrovato senza vita. Disposto esame esterno

Il corpo rinvenuto in un’abitazione di sua proprietà che stava ristrutturando

La Campania protagonista a Vinitaly

La Regione si presenta con uno spazio espositivo dalla grafica rinnovata e un nuovo claim “Dove la storia incontra il futuro” che mette in risalto l’antica tradizione enologica del territorio regionale

Serre: focus sui contributi a fondo perduto, anche il Comune sosterrà le nuove imprese | VIDEO

L'iniziativa nata per favorire la nascita di nuove attività prevede una riduzione importante della TARI, la tassa sui rifiuti

M5S, Vallo della Lucania: “Salviamo i punti nascita di Polla e Sapri, una battaglia di civiltà e giustizia”

Il Movimento 5 Stelle denuncia: “La chiusura dei punti nascita mette a rischio la sicurezza sanitaria delle aree interne”

Agropoli, lavori a San Francesco: «Non potevano essere realizzati» | VIDEO

L'associazione WWF Silentum attende le decisioni della Procura e attacca: «grave danno ambientale»

Ernesto Rocco

04/04/2025

Capaccio: continuano le indagini sulla morte di Pietro Spizzico. Questa sera l’autopsia | VIDEO

Tante le persone che conoscevano e amavano il piccolo Pietro. Immenso il dolore lasciato dalla sua prematura scomparsa

Torna alla home