Attualità

Castelnuovo Cilento dice no al regionalismo: la legge Calderoli “uccide” le piccole comunità, “ mette a rischio l’unità giuridica ed economica”

Il disappunto del Sindaco all'iniziativa del Ministro Calderoli

Silvana Romano

15 Maggio 2023

Con una delibera di giunta, il comune di Castelnuovo Cilento, amministrato dal sindaco Eros Lamaida ha voluto stigmatizzare la sua netta opposizione al disegno di legge che porta la firma del Ministro per gli Affari Regionali e le Autonomie Roberto Calderoli.

Il primo sì alla devolution

Nel mese di febbraio, a seguito dell’approvazione in Consiglio dei Ministri della bozza della riforma sull’autonomia regionale differenziata, è partita, soprattutto nelle regioni del Sud, una più o meno netta opposizione al disegno di legge. Al centro della bufera, una decina di articoli del DDL che di fatto definiscono i principi generali per l’attribuzione alle regioni di particolari forme di autonomia: un’amministrazione della res publica che le svincolerebbe dalla gestione centrale del governo, in specie in alcuni settori già fortemente penalizzati, seppure ancora ad appannaggio statale, come l’istruzione, la salute, la tutela e la sicurezza sul lavoro. La bozza del decreto prevede che le materie oggetto di autonomia sarebbero soggette e condizionate dai Livelli Essenziali delle Prestazioni (LEP), ma stabilisce pure che questi siano oggetto di una cabina di regia, il cui operato sarà sottoposto solo a decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri (DPCM) mentre il Parlamento potrà esprimere un parere non vincolante.

Castelnuovo dice no

Alla luce di ciò che si va profilando, che svantaggerebbe essenzialmente il Sud Italia e penalizzerebbe in modo serio ed irreversibile soprattutto le piccole e periferiche amministrazioni locali, il Comune di Castelnuovo Cilento ha voluto palesare, con propria mozione, il suo disappunto all’iniziativa del Ministro Calderoli : “molte regioni e moltissimi sindaci, sia del Nord che del Sud- si legge nella delibera di giunta- hanno manifestato contrarietà alle richieste previste dall’articolo 116 della Costituzione, ritenendo che se questa scelta di devoluzione si realizzasse, sarebbe a rischio l’unità giuridica ed economica della Repubblica con enormi complicazioni nel governo delle singole materie, in danno all’eguaglianza dei cittadini, delle imprese e delle pubbliche amministrazioni locali e nazionali”.

Pertanto il comune di Castelnuovo chiede “che vengano obbligatoriamente definiti i Lep, i costi e i fabbisogni standard e i fondi perequativi, senza i quali non è possibile stabilire le risorse necessarie a finanziare le prestazioni sulla base del principio di eguaglianza, che il processo di devoluzione avvenga secondo il principio di sussidiarietà” e che quanto stigmatizzato dalla giunta comunale venga trasmesso al Presidente della Repubblica, ai Presidenti di Camera e Senato, al Primo Ministro, al Presidente dell’ANCI nazionale e regionale.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Castellabate celebra l’arte giovanile con il concorso “Il Borgo tra Pittura e Musica”

Un'occasione unica per i giovani talenti di esprimere la bellezza del borgo storico attraverso l'arte. Iscrizioni entro il 24 aprile

Angela Bonora

18/04/2025

Castellabate si prepara alla stagione turistica: pulizia degli arenili sul territorio | VIDEO

Diversi gli interventi programmati sul territorio per accogliere le centinaia di persone previste in questi giorni

Roscigno Vecchia: sopralluoghi e richieste di finanziamenti per la tutela del Borgo | VIDEO

Intervista al sindaco Pino Palmieri che ha fatto il punto della situazione e ha lanciato un appello ai proprietari degli immobili affinché si attivino per donarli all’ente comunale

Pasqua 2025: le previsioni del presidente di Confersercenti Salerno, Raffaelle Esposito | VIDEO

Il weekend dedicato alle festività Pasquali sta per iniziare e diversi saranno i turisti che sceglieranno il Cilento, ma anche l'intera provincia di Salerno, per trascorrere il loro periodo di relax, con un trend dunque positivo

Novi Velia: riaperta la strada che porta al Monte Gelbison, arriva l’ordinanza

Il provvedimento restituisce ai visitatori la possibilità di raggiungere la vetta del Monte

Chiara Esposito

18/04/2025

Sant’Arsenio, il sindaco Donato Pica convoca un incontro urgente sull’ospedale di Sant’Arsenio | VIDEO

Si è tenuto nelle scorse ore un incontro, presso l’Aula Consiliare del Comune di Sant’Arsenio, convocato con urgenza dal sindaco Donato Pica per fare il punto sui lavori, mai terminati all’ospedale SS Annunziata di Sant’Arsenio

Venerdì Santo: nel Cilento è il giorno delle confraternite | VIDEO

Dalle prime ore del mattino, i confratelli si radunano per intraprendere il tradizionale pellegrinaggio presso gli Altari della Reposizione nelle diverse chiese

Ecco “Cuore Ospite”: il nuovo gruppo civico di Agropoli pronto a scendere in campo

"Cuore Ospite": nuovo gruppo civico ad Agropoli pronto per le elezioni. Nati dall'amore di nuovi residenti, propongono un'alternativa costruttiva e partecipativa, criticando la negatività politica e social

Aree interne del Cilento, ieri l’assemblea dei 29 sindaci: ecco la nuova strategia | VIDEO

I Sindaci dell'Area "Cilento Interno" hanno manifestato la disponibilità a valutare l'ipotesi del trasferimento graduale ed organizzato di nuclei familiari provenienti da quei territori

Agropoli capitale del calcio giovanile: presentato il Torneo “Città di Agropoli” | VIDEO

Anche Shevchenko ha inviato un messaggio di saluto: sarà ad Agropoli alla fine del conflitto

Un progetto e una casa per famiglie di ragazzi e ragazze con autismo. L’inaugurazione a Sala Consilina il prossimo 24 Aprile

Il progetto intende dare supporto ed attenzione alle famiglie di ragazzi e ragazze con autismo, attraverso una formazione specifica e piani di intervento individuali

Torna alla home