Attualità

Castellabate ospita la Rassegna cinematografica “Il dare e l’avere tra luoghi e film”: in arrivo proiezioni e ospiti di settore

Castellabate diventa patria del grande cinema. Dal 22 al 26 luglio, presso il Castello dell’Abate, dalle ore 21.00, si terrà il primo festival cinematografico dal titolo “Il dare e l’avere tra luoghi e film”. Per cinque sere, saranno proiettati diverse tipologie di film, preceduti da incontri di discussione e confronto con giornalisti, attori ed esperti del settore

Comunicato Stampa

18 Luglio 2024

Castellabate

Castellabate diventa patria del grande cinema. Dal 22 al 26 luglio, presso il Castello dell’Abate, dalle ore 21.00, si terrà il primo festival cinematografico dal titolo “Il dare e l’avere tra luoghi e film”. Per cinque sere, saranno proiettati diverse tipologie di film, preceduti da incontri di discussione e confronto con giornalisti, attori ed esperti del settore. Il fulcro della rassegna sarà incentrato sull’importanza dei luoghi dove i film sono stati girati e su come essi abbiano contribuito alla narrazione, alle emozioni e alle atmosfere delle pellicole in scena. Si parte lunedì 22 con la proiezione di “Benvenuti al Sud” di Luca Miniero e la partecipazione dei giornalisti, Angelo Mellone e Antonello Caporale.

Martedì 23 sarà il turno di “Malizia” di Salvatore Samperi e il confronto con gli scrittori, Gaetano Savatteri e Costanza Diquattro. Grande attesa per la serata di mercoledì 24 dove l’attrice Donatella Finocchiaro e il regista Edoardo Winspeare, racconteranno il film “Galantuomini”. Giovedì 25 toccherà alla pellicola “Scordato” di Rocco Papaleo, con il confronto tra i giornalisti Andrea Di Consoli e Simonetta Sciandivasci. L’ultima serata sarà all’insegna del film “Il paese interiore” di Luca Calvetta che dibatterà con Marino Niola sul tema della “partenza o restanza?”.

“Castellabate ha sempre messo in evidenza un forte legame con il mondo del cinema. Grazie alla direzione artistica dell’autore Rai, Giovanni Taglialavoro, il nostro borgo vivrà ancor di più a contatto con questo mondo fantastico. Il festival si propone di raccontare le modalità con la quale i luoghi e le location dele piccole possano intrecciarsi con il racconto filmico. Castellabate stessa è stata protagonista di questo fenomeno con il successo di Benvenuti al Sud. Un film che ha permesso di far conoscere le bellezze che ci circondano e la nostra cultura. Per cinque sere ospiteremo critici, giornalisti, registi e attori che si confronteranno su questa tematica. È una rassegna che parte quest’anno, ma che mira a diventare una consolidata iniziativa per il nostro territorio”, afferma il Sindaco di Castellabate, Marco Rizzo.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli capitale del basket giovanile: Finali Nazionali U15 Eccellenza in arrivo

Il "Trofeo Claudio Papini" vedrà sfidarsi le 16 migliori squadre giovanili d'Italia, in un evento che promette spettacolo e grande agonismo

La Consulta delle Amministratrici del Vallo di Diano e Tanagro chiede la deroga per il Punto Nascita

Un documento - appello che la Consulta delle Amministratrici dei 19 Comuni del territorio del Vallo di Diano e Tanagro

Aree Interne del Cilento, convocata Assemblea dei 29 sindaci: previsto anche l’ingresso di Trentinara

Nella nuova Strategia proposta anche l’introduzione della Fiscalità di Vantaggio per le Aree Interne del Cilento e la possibilità di accogliere le popolazioni vesuviane e flegree

Agropoli celebra i primi 10 anni dall’inaugurazione del Cineteatro

L'appuntamento è in programma il 6 e il 7 aprile con una doppia giornata dedicata al cinema e al teatro

Luisa Monaco

03/04/2025

Capaccio Paestum, torna in libertà Maria Rosaria Picariello

Maria Rosaria Picariello torna in libertà. Revocati gli arresti domiciliari dopo l'operazione della Dia

Forum dei Giovani di Ascea: indette le elezioni

Le elezioni del coordinamento e del consiglio avranno luogo il prossimo 12 aprile

Chiara Esposito

03/04/2025

Sanità: bagarre sull’ospedale di Agropoli a Castellabate. Di Luccia ai sindaci: «Dovevate consegnare la fascia tricolore al Prefetto»

La replica del primo cittadino Marco Rizzo: «Ottenuto confronto con i vertici l'Asl, abbiamo preteso l'implementazione dei servizi»

Ernesto Rocco

03/04/2025

Campania, Regione verso incremento risorse destinate a viabilità rurale

Pellegrino (IV): “Finanziare il maggiore numero di progetti per favorire accessibilità e sicurezza”

Sassano, Consac: acqua potabile in contrada Peglio. Il sindaco, “Iniziativa che restituisce dignità alla popolazione”

Per il sindaco di Sassano, Domenico Rubino, si tratta di un “grande passo in avanti per il benessere della comunità montana. Un’opera che restituisce dignità alla cittadinanza"

Agropoli, lavori a San Francesco sotto sequestro: Europa Verde chiede chiarezza

Dubbi sull'utilizzo della chiatta e allarme per l'ecosistema marino. "L'area ha un grande valore storico e naturalistico"

Capaccio Paestum sotto shock per Pietro: “ciao piccolo angelo”. Oggi il ricordo

Il dolore di una comunità per un giovane strappato alla vita. L’appello della dirigente agli altri studenti: non isolatevi mai, nulla è insormontabile

Torna alla home