Attualità

Castellabate, nonostante il servizio attivo il Metrò del mare non ferma in porto

Anche oggi difficoltà nell'attracco e il Metrò del Mare è andato via senza poter sostare a San Marco di Castellabate

Manuel Chiariello

11 Agosto 2023

Metrò del Mare

Continuano i disagi legati al Metrò del Mare a Castellabate. Dopo gli ultimi inconvenienti dei giorni scorsi, anche questa mattina, il mezzo non ha effettuato la sua fermata presso il porto turistico di San Marco, nonostante il servizio risulti attivo. Questa volta il metrò, giunto sul posto, ha provato diverse volte ad attraccare al molo senza, però, riuscirci. Così, è ripartito per la sua regolare tratta nelle altre fermate del Cilento, fino a concludere la sua corsa a Capri-Napoli.

Cosa è accaduto

Si tratta ormai del secondo giorno consecutivo in cui il metrò del mare non permette ai bagnanti di salire a bordo. La situazione ora resta da monitorare, perché a lungo andare c’è il rischio che il servizio possa anche saltare a Castellabate. La problematica principale, riguarda la difficoltà di accesso al porto per via di un pescaggio maggiore del mezzo marino rispetto al fondale presente. A stretto giro, si attendono novità definitive riguardo la questione.

La situazione

Si ricorda che il porto di San Marco di Castellabate, a differenza di quello di Agropoli, ha attenuto il benestare per l’attracco del metrò del mare dopo le opportune prove svolte nei giorni scorsi. Nonostante ciò, però, il servizio non è mai partito del tutto per degli inconvenienti dovuti all’infrastruttura, aumentando le polemiche da parte dei bagnanti. Tra ritardi e inconvenienti, prosegue la negativa estate del tanto atteso metrò del mare in Cilento

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Teggiano, Poste Italiane: nuovamente operativo l’ufficio postale di Prato Perilli

Nell’ufficio postale di Curti saranno da subito disponibili i servizi INPS

Sala Consilina si candida a Capitale Italiana della Cultura 2028

Il titolo di Capitale Italiana della Cultura prevede anche un finanziamento fino a 1 milione di euro, destinato a sostenere le attività previste nel dossier di candidatura

Sapri celebra l’80° anniversario della Liberazione: “Un impegno quotidiano per la democrazia”

La città commemora la data storica con una cerimonia in Piazza Plebiscito, sottolineando l'importanza della memoria e dell'impegno civile.

Cilento interno, 60 mln di euro per la viabilità: parla il presidente Girolamo Auricchio | VIDEO

I progetti per la viabilità dei comuni delle Aree Interne del Cilento, dovranno essere inseriti all’interno della Strategia Nazionale Aree Interne – Cilento (SNAI Cilento)

Morte Papa Francesco, il ricordo di Don Bruno Lancuba: “Una guida, un dono per la Chiesa” | VIDEO

Il Cilento si stringe nel silenzio e nella preghiera. Dopo l’annuncio della morte di Papa Francesco, le campane delle chiese di tutto il territorio hanno suonato a lutto, segnando un momento di profonda commozione e raccoglimento per l’intera comunità cattolica. Preghiera comunitaria presso la Chiesa della Madonna delle Grazie Nella giornata di ieri, su iniziativa […]

Ernesto Rocco

22/04/2025

Agropoli: ecco la nuova campagna di comunicazione ambientale “Non fare l’indifferente” | VIDEO

L’obiettivo della campagna è quello di sensibilizzare i cittadini al senso civico dei cittadini, promuovendo il rispetto del calendario di raccolta e l’importanza della differenziazione dei materiali

Vallo della Lucania ospita il Festival “Ritrova le tue radici”: due giorni tra cultura, identità, tornanza e benessere

Appuntamento Il 23 e 24 aprile 2025 a Vallo della Lucania per il Festival “Ritrova le tue radici”, un evento pensato per celebrare la memoria collettiva, il valore dell’identità culturale e il ritorno nei luoghi dell’anima

Diocesi salernitane si uniscono in preghiera per Papa Francesco

Vescovi Calvosa e Bellandi invitano i fedeli a unirsi in preghiera nelle Cattedrali e nelle chiese giubilari

Ernesto Rocco

22/04/2025

Sapri, il Club Napoli Emanuele Melillo al fianco del territorio: “Salviamo il Punto Nascita”

"La possibile chiusura del punto nascita rappresenterebbe una ferita gravissima per il Golfo di Policastro"

Torna alla home