Attualità

Castel San Lorenzo: Riapre al transito l’ex SS 488

Una buona notizia per la viabilità nella Valle del Calore, in vista anche dell'aumento di turisti per il ponte di Ferragosto

Alessandra Pazzanese

11 Agosto 2023

Sr488

La SR ex strada statale 488, in prossimità dell’innesto sulla strada statale 166, nel comune di Castel San Lorenzo, riapre al transito. La notizia è arrivata dall’ente comunale guidato dal sindaco, Giuseppe Scorza che ha fatto sapere che gli addetti ai lavori mandati dalla provincia di Salerno, presieduta da Franco Alfieri, hanno ultimati gli interventi. Sul tratto stradale, infatti, si sono resi necessari lavori di messa in sicurezza e di stesa d’asfalto che hanno richiesto la chiusura dello stesso a partire dal 17 luglio.

Il commento dell’Ente

Tanta gratitudine alla Provincia di Salerno, alla Regione Campania ed alle Maestranze impegnate per l’mportante e sostenuto intervento, eseguito in tempi assolutamente rapidi.
Dunque, la viabilità sulla ex s.s. 488 dall’innnesto dalla S.S. 166, dal chilometro 22.00 circa e sino a Vallo della Lucania, è interamente ripristinata
” hanno fatto dalla casa comunale.

L’importanza della Sr ex SS488

Respiro di sollievo per i cittadini della zona per cui il tratto stradale è fondamentale per raggiungere i vari comuni dell’entroterra cilentano senza percorrere stradine alternative.

La riapertura della strada di certo avrà risvolti positivi anche per l’arrivo di turisti e visitatori nei paesi della Valle del Calore come Castel San Lorenzo, Felitto e tutte le altre realtà più interne.

D’ora in poi anche i mezzi pubblici riprenderanno le corse normali, con la chiusura della strada, nei giorni scorsi, i passeggeri venivano condotti alle fermate alternative attraverso apposite navette

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Castellabate, incendio in località San Leo: Protezione Civile a lavoro

L’incendio è stato domato prima che potesse espandersi

Ospedale San Luca di Vallo della Lucania: il punto su innovazione e nuovi servizi, parla Andrea Giannattasio, direttore amministrativo | VIDEO

Tra nuovi servizi e prospettive future, il punto con il direttore amministrativo, Andrea Giannattasio

Ottati verso la DMO: ieri la presentazione del sito turistico “viviottati.it” | VIDEO

Grazie alle DMO si facilita la collaborazione con gli operatori locali di tutti i settori, ricettivo, gastronomico, imprenditoriale, sportivo, del mondo dell'associazionismo

Sicilì celebra il suo biscotto tipico con la “Festa del Graffaiuolo”

L'appuntamento è per sabato 12 aprile a partire dalle ore 18:00

Sapri, chiusura punto nascita: confronto tra istituzioni, sindacati, comitati e cittadini. Le interviste | VIDEO

"L'ospedale è vita: giù le mani dal nostro ospedale" questo lo slogan che è riecheggiato per tutta la durata dell'incontro

Sospesi fermi amministrativi su auto di professionista di Camerota

L'Autorità Giudiziaria di Salerno accoglie il ricorso contro quattro preavvisi di fermo amministrativo notificati da RTI Municipia, ritenendo fondate le contestazioni

Castellabate, anniversario istituzione Area Marina Protetta: tra attualità e prospettive future | VIDEO

Sono passati 15 anni dall’istituzione dell’Area Marina Protetta di Santa Maria di Castellabate. Era il 9 aprile 2010 e da allora è diventata sicuramente uno dei gioielli di bellezza per il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano ed Alburni

Buonabitacolo: presentato il murales “Vincent Van Gogh e la notte stellata” realizzato da Jorit. L’intervista | VIDEO

L’opera rappresenta un connubio tra arte contemporanea e tradizione, con l’obiettivo di valorizzare il territorio e le sue radici culturali

Agropoli, ok al bilancio di previsione. Previsti aumenti per la TARI: «Saranno solo momentanei»

Il sindaco Mutalipassi: bilancio positivo grazie a maggiori capacità di riscossione da parte dell'Ente

Ernesto Rocco

09/04/2025

Studenti di Castellabate alla scoperta del volontariato con la Protezione Civile

Studenti di Castellabate scoprono il volontariato con la Protezione Civile Cilento Castellabate grazie al progetto "Noi cittadini del mondo". Esercitazioni pratiche per insegnare collaborazione e aiuto reciproco.

Torna alla home