Attualità

Cassazione respinge ricorso ex responsabile tributi di Agropoli su incentivi ICI

Confermata sentenza Corte d’Appello di Salerno che aveva ridotto l'importo richiesto

Redazione Infocilento

29 Aprile 2025

municipio agropoli

La Corte Suprema di Cassazione Sezione Lavoro, con ordinanza n. 10318/2025 pubblicata il 18 aprile 2025, ha respinto il ricorso presentato da un ex responsabile dei tributi del Comune di Agropoli, confermando la sentenza della Corte d’Appello di Salerno del 18 maggio 2021. Quest’ultima aveva accolto solo parzialmente la domanda del dipendente relativa al compenso incentivante previsto dal Regolamento comunale sull’ICI per il personale addetto per gli anni 2000, 2001 e 2002.

Controversia sull’interpretazione del compenso incentivante ICI

La vicenda trae origine dalla richiesta dell’ex funzionario di un compenso incentivante di € 71.278,59 in relazione al suo ruolo di unico responsabile dei tributi del Comune di Agropoli negli anni in questione. Sia il Tribunale di Vallo della Lucania che la Corte d’Appello di Salerno avevano riconosciuto un importo significativamente inferiore, pari a € 1.069,24. La Corte d’Appello aveva ritenuto infondata la pretesa del ricorrente secondo cui la liquidazione dell’incentivo dovesse avvenire automaticamente sulla base del solo corrispettivo riscosso dal Comune a titolo di ICI. Al contrario, i giudici di secondo grado avevano affermato che l’incremento del gettito previsto presupponeva un effettivo impegno dell’ufficio tributi nella lotta all’evasione ICI, circostanza non provata dal dipendente.

Il ricorso in Cassazione e la difesa del Comune di Agropoli

Il funzionario aveva quindi presentato ricorso per Cassazione, contestando l’utilizzo da parte della Corte territoriale dei contratti collettivi ai fini dell’interpretazione della disciplina sul compenso incentivante. Tali contratti erano stati acquisiti agli atti solo in appello dal Comune di Agropoli, rimasto contumace in primo grado. L’ex responsabile tributi sosteneva l’inapplicabilità della disciplina dei contratti collettivi, ritenendo che l’incentivo dovesse essere calcolato applicando la percentuale prevista sul solo importo riscosso dall’Ente. La difesa del Comune di Agropoli, rappresentata dall’Avvocato Giovanni Maria di Lieto, aveva contestato la fondatezza della pretesa, evidenziando l’insussistenza delle condizioni di legge per ottenere l’incentivo, ovvero il raggiungimento di risultati di contrasto all’evasione tributaria notevolmente superiori agli obiettivi previsti per l’ICI, risultati che il dipendente non aveva mai conseguito né provato di aver superato.

La decisione della Suprema Corte

La Suprema Corte ha rigettato il ricorso dell’ex funzionario ritenendo fondate le argomentazioni difensive del Comune di Agropoli. Nella motivazione, la Cassazione ha affermato che «l’interpretazione della normativa regolamentare, cui la Corte territoriale fa esclusivo riferimento quale disciplina applicabile alla fattispecie, ben poteva essere desunta dalla ratio della disciplina successivamente posta dalla contrattazione collettiva, richiamata e prodotta dal Comune di Agropoli nel procedere, in sede di gravame, a contestare, del tutto ammissibilmente, come condivisibilmente ritenuto dalla Corte territoriale, la fondatezza della pretesa azionata dal ricorrente, trattandosi di norme di diritto conoscibili e valutabili in via diretta dal giudice, senza necessità di provocare a riguardo il contraddittorio delle parti». Con questa decisione, è stata definitivamente confermata la sentenza della Corte d’Appello di Salerno, che aveva riconosciuto all’ex responsabile tributi del Comune di Agropoli un compenso incentivante di gran lunga inferiore rispetto a quanto inizialmente richiesto.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

“Tutti in strada”: Ascea Marina epicentro dell’Educazione Stradale per i giovani

Una giornata sull'educazione stradale per gli alunni dell'I.C. Parmenide. Agenti della Polizia Stradale e ciclisti esperti guideranno attività pratiche

Chiara Esposito

01/05/2025

Maggio di Fede: il Comune di Ottati facilita l’accesso al Santuario del Cardoneto

Un servizio navetta per permettere a tutti, soprattutto agli anziani, di partecipare alle celebrazioni presso il Santuario della Madonna del Cardoneto

Parola all’Esperto: i consigli di Mario Polichetti, responsabile chirurgia ginecologica oncologica

In questa puntata la giornalista Angela Bonora ha intervistato il dottor Mario Polichetti, responsabile della chirurgia ginecologica oncologica della Clinica Tortorella

Angela Bonora

30/04/2025

A Casaletto Spartano rivive l’antica tradizione de “A Cuccìa”

A Casaletto Spartano (Cilento) il 1° Maggio rivive "A Cuccìa", antica festa propiziatoria con zuppa di tredici legumi e il tradizionale "Gioco del Cascavaddo".

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Salerno, Busitalia potenzia le corse per il primo maggio

Garantita maggiore accessibilità in giornate con alti flussi di turisti

Primo maggio da record: l’Oasi capelli di Venere a Casaletto Spartano pronta al boom di visitatori

Tanti i turisti che hanno deciso infatti di trascorrere una giornata immersi nel verde della natura dell'Oasi e ammirare la meravigliosa cascata dei Capelli di Venere

Agropoli, presto la riapertura della biblioteca comunale: ecco le novità

Tra qualche giorno, la struttura sarà aperta ogni giorno, sia la mattina che il pomeriggio, grazie anche all’impegno di numerosi volontari impegnati nella catalogazione del materiale disponibile

Fibra ottica: buono regalo da 100 euro per i nuovi utenti, anche nel salernitano

Il termine ultimo per la richiesta dei premi è fissato all’1 dicembre 2025.

Camerota: nuove divise per la scuola di musica

"È un gesto simbolico ma importante che mira a sostenere i nostri giovani studenti e a promuovere la cultura musicale nelle scuole"

Roscigno Vecchia, crolli delle case e tutela del borgo: ecco il parere della Pro Loco

Nel corso del tempo il sindaco, insieme ai Vigili del Fuoco e ai professionisti dell’Ufficio Tecnico Comunale, ha effettuato diversi sopralluoghi a Roscigno Vecchia, per prendere atto delle criticità di alcuni immobili

Ponte del Primo Maggio: strutture quasi al completo nel salernitano

Il capoluogo registra già un 70 per cento di incoming, con un elevato numero di turisti italiani e stranieri che hanno scelto Salerno come meta per il ponte

Ernesto Rocco

30/04/2025

Torna alla home