Cilento

Carnevale e disagi ad Agropoli: ecco il piano traffico

Tutto pronto per il Carnevale di Agropoli 2023. Ecco le regole per la sosta e la circolazione in occasione dell'evento

Carmela Di Marco

17 Febbraio 2023

Carnevale di Agropoli

Tutto pronto la 50esima edizione del Carnevale di Agropoli. Quest’anno, dopo due anni di interruzione a causa delle restrizioni legate alla pandemia, tornerà la tradizionale sfilata dei carri allegorici per le strade della città. L’evento è in programma domenica 19 febbraio 2023, con partenza da via D’Acquisto, e martedì 21 febbraio 2023, con partenza da via San Marco (lungomare).

Gli altri appuntamenti

Il 20 febbraio ci sarà anche la riproposizione de “La Corrida”, che si terrà presso il Pala Di Concilio in via Taverne. Inoltre, sono previsti altri eventi per festeggiare il Carnevale, tra cui la Festa rionale via Risorgimento il 24 febbraio e la Festa del Carnevale il 26 febbraio. In quest’ultima sarà possibile ammirare il Grande corso mascherato, con la presenza fissa dei fantastici carri allegorici e dei gruppi mascherati.

Oltre a queste attività, sono previste anche altre iniziative collaterali. Gli organizzatori dell’evento sono entusiasti di poter riproporre una delle feste più attese della città, dopo un’assenza di due anni. Il Carnevale di Agropoli rappresenta un momento di grande allegria e spensieratezza per i cittadini e i visitatori che partecipano alle varie attività programmate.

Le regole per circolazione e sosta

19 febbraio 2023: divieto di sosta con rimozione coatta su tutta la carreggiata, dalle ore 8:00 fino al termine della sfilata dei carri allegorici, su via S. D’Acquisto, via Pio X, viale Europa, piazza della Repubblica, piazza monsignor Merola, intersezione via De Gasperi/via Follerau dal bar “Cross Road” all’attività commerciale “Fiori e piante Adriana”. Sarà attiva la limitazione temporanea del traffico con divieto di circolazione per tutte le categorie di veicoli con deviazione su viabilità alternativa, dalle ore 14:30 fino al termine del passaggio della sfilata dei carri allegorici, per le seguenti strade: via S. D’Acquisto, via Pio X dalla rotatoria dinanzi al presidio ospedaliero fino alla Farmacia “Barlotti”; in viale Europa da Farmacia “Barlotti” a intersezione con via Duca Sanfelice/piazza della Repubblica”.

21 febbraio 2023: divieto di sosta con rimozione coatta su tutta la carreggiata, dalle ore 8:00 fino al termine della sfilata dei carri allegorici, su piazza Gallo, via S. Marco, viale Risorgimento, via De Gasperi a partire da piazza martiri di Palermo, via Piave, viale Europa tratto da intersezione via Duca Sanfelice, via Pio X fino a intersezione via Colombo, piazza della Repubblica, piazza monsignor Merola, intersezione via De Gasperi/via Follerau dal bar “Cross Road” all’attività commerciale “Fiori e piante Adriana”. Inoltre, limitazione temporanea del traffico con divieto di circolazione per tutte le categorie di veicoli e deviazione su viabilità alternativa, dalle ore 14:30 fino al termine del passaggio della sfilata dei carri allegorici, per le seguenti strade: via S. Marco, viale Risorgimento, via De Gasperi a partire da piazza Martiri di Palermo, via Piave, viale Europa, tratto da intersezione via Duca Sanfelice, via Pio X fino a intersezione via Colombo. Infine, dalle ore 8:00 fino a cessate esigenze di regolamentazione del traffico, senso unico alternato con semaforo mobile per il tratto di strada compreso tra via degli Ulivi e via Padre Giacomo Selvi, in corrispondenza del sottopasso ferroviario.

24 febbraio 2023: divieto di sosta con rimozione coatta su tutta la carreggiata, dalle ore 18:00 fino alle 24:00 su viale Risorgimento fino all’incrocio con via Benedetto Croce; limitazione temporanea del traffico con divieto di circolazione per tutte le categorie di veicoli e deviazione su viabilità alternativa, dalle ore 19:30 fino alle 24:00, su viale Risorgimento fino all’incrocio con via Benedetto Croce. Infine, dalle ore 8:00 fino a cessate esigenze di regolamentazione del traffico,  senso unico alternato con semaforo mobile per il tratto di strada compreso tra via degli Ulivi e via Padre Giacomo Selvi, in corrispondenza del sottopasso ferroviario.

26 febbraio 2023: divieto di sosta con rimozione coatta su tutta la carreggiata, dalle ore 8:00 fino al termine della manifestazione, che prevede la permanenza sul lungomare dei carri allegorici, su piazza Gallo, via S. Marco, viale Risorgimento fino all’incrocio con via Benedetto Croce. Sarà operativa la limitazione temporanea del traffico con divieto di circolazione per tutte le categorie di veicoli e deviazione su viabilità alternativa, dalle ore 14:30 fino al termine della manifestazione, per le seguenti strade: via S. Marco, viale Risorgimento fino all’incrocio con via Benedetto Croce. Infine, dalle ore 8:00 fino a cessate esigenze di regolamentazione del traffico, senso unico alternato con semaforo mobile per il tratto di strada compreso tra via degli Ulivi e via Padre Giacomo Selvi, in corrispondenza del sottopasso ferroviario.

AREE DI SOSTA CONSIGLIATE (a seconda della zona in cui si svolgono gli appuntamenti): parcheggio impianto sportivo “Guariglia”, ex campo sportivo Landolfi, mercato coperto via Chili, Piazza Merola, scuola “Vairo” (via Moro), via Romanelli, viale Lazio, Largo Caruccio (antistante Eurospin), Piazza Mediterraneo (antistante Cineteatro “De Filippo”); Piazza Gallo, via Vienna, via Selvi.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Paura a Cicerale, donna finisce con l’auto in un burrone

È successo questa mattina, ferita una donna di 46 anni residente in zona

Ernesto Rocco

18/04/2025

A Vallo della Lucania il Festival “Ritrova le tue radici”: due giorni tra cultura, identità, tornanza e benessere

Un evento per dare voce a chi è partito, a chi è tornato, e a chi non ha mai smesso di sentirsi parte di questo territorio

Trasporto passeggeri al porto di Agropoli: al via verifiche sulla sicurezza dell’attracco

Verifiche in corso sulla banchina per valutare la sicurezza degli attracchi

Gioi: arriva il “Maggio Letterario”, un mese dedicato ai libri e alla cultura

L'appuntamento è fissato per mercoledì 23 aprile alle ore 18:30 presso la Biblioteca Comunale

Chiara Esposito

17/04/2025

Cilento Pianofest 2025: la Musica Classica torna a risuonare nei Borghi più belli del territorio

Dal 1 al 4 maggio 2025 il Cilento si trasforma in un palcoscenico diffuso dedicato alla bellezza della Musica Classica, una rassegna concertistica che animerà le suggestive località di Santa Maria di Castellabate e di Perito

Capaccio, stop all’impianto a biomasse. Cammarano: “Poca trasparenza del progetto” | VIDEO

"Un importante risultato a tutela del territorio vista la poca trasparenza del progetto"

Roscigno: tutto pronto per la XIV Festa dell’asparago selvatico

L'appuntamento è per Il 25-26 aprile e il 1° maggio

Pasqua, liturgie del Triduo Pasquale: la parola a Don Eros Mastrogiovanni, parroco di Giungano e Trentinara | VIDEO

Don Eros ci introduce al Triduo Pasquale che ha inizio oggi, giovedì Santo

Vito Rizzo

17/04/2025

“Pasquetta Pulita”: ecco l’iniziativa per la tutela dell’Oasi Naturalistica Trentova – Tresino

L’iniziativa è rivolta a promuovere una Pasquetta eco-friendly in uno dei punti naturalistici più affollati durante questa giornata di divertimento e pic nic all’aria aperta

Campania: nascono 4 Ecomusei, uno è nel Cilento | VIDEO

Tra gli Ecomusei della Regione c'è anche "Transluoghi - Ecomuseo del Bussento Contemporaneo

Capaccio Paestum, nuovo comitato elettorale per Gaetano Paolino, venerdì taglio del nastro

“Stiamo portando avanti un capillare lavoro di ascolto in tutte le zone della città"

I Gatti di Velia: discreti guardiani tra le antiche rovine

Una colonia felina nata nel cuore del sito archeologico convive pacificamente con i visitatori, grazie a un'iniziativa responsabile e consapevole

Torna alla home