Attualità

Cardile. Conosciamo la biblioteca “Lu Vucenanzo”

Nell'articolo il video di presentazione della biblioteca "Lu Vucenanzo" di Cardile, un luogo di aggregazione e cultura

Daniele Romualdi

31 Agosto 2023

La Biblioteca e associazione culturale “Lu Vucenanzo” di Cardile, nel cuore del Parco Nazionale del Cilento, è un’associazione sopranazionale, apolitica, apartitica e aconfessionale, senza scopo di lucro, che ha come obiettivo principale la promozione della lettura e della cultura in senso generale, la tutela del Territorio e del patrimonio culturale e paesaggistico, l’organizzazione e la gestione di attività culturali, artistiche e ricreative di interesse sociale.

Un centro di aggregazione

“Lu Vucenanzo” è molto più di una semplice raccolta di libri, si tratta di un vero e proprio centro di aggregazione, un luogo in cui le menti curiose possono esplorare, scoprire e connettersi con il mondo che ci circonda. L’associazione culturale si occupa anche di organizzazione di eventi, sempre nel solco della divulgazione. Si svolgono, dunque, letture pubbliche, presentazioni di libri, discussioni letterarie. Occasionalmente, si tengono proiezioni cinematografiche, concerti, eventi teatrali. Tutto ciò viene fatto per arricchire la vita culturale del piccolo borgo.”Lu Vucenanzo” collabora anche con scuole di vario ordine e grado, al fine di formare i bambini con valori come la tolleranza, il rispetto e l’amore per il territorio.

Il significato del nome “Vucenanzo”

Il significato del nome “Lu Vucenanzo” deriva dalle voci che si udivano dal cortile, il vociare che si sentiva dall’esterno, per la presenza di tanti bimbi che vi abitavamo. Le sere d’estate diventava un teatrino, c’era chi suonava la chitarra o la fisarmonica. “Noi volevamo idealmente far volare e diffondere le voci della cultura, per ritrovare la convivialità e le relazioni scomparse“, hanno affermato i membri dell’associazione, spiegando la scelta del toponimo.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Impianti sportivi ad Eboli, domani si riunisce la Commissione Consiliare

Tra gli obiettivi l’ ammodernamento del Massajoli ma anche la rigenerazione degli impianti sportivi di via Serracapilli

Agropoli capitale del basket giovanile: Finali Nazionali U15 Eccellenza in arrivo

Il "Trofeo Claudio Papini" vedrà sfidarsi le 16 migliori squadre giovanili d'Italia, in un evento che promette spettacolo e grande agonismo

La Consulta delle Amministratrici del Vallo di Diano e Tanagro chiede la deroga per il Punto Nascita

Un documento - appello che la Consulta delle Amministratrici dei 19 Comuni del territorio del Vallo di Diano e Tanagro

Aree Interne del Cilento, convocata Assemblea dei 29 sindaci: previsto anche l’ingresso di Trentinara

Nella nuova Strategia proposta anche l’introduzione della Fiscalità di Vantaggio per le Aree Interne del Cilento e la possibilità di accogliere le popolazioni vesuviane e flegree

Agropoli celebra i primi 10 anni dall’inaugurazione del Cineteatro

L'appuntamento è in programma il 6 e il 7 aprile con una doppia giornata dedicata al cinema e al teatro

Luisa Monaco

03/04/2025

Capaccio Paestum, torna in libertà Maria Rosaria Picariello

Maria Rosaria Picariello torna in libertà. Revocati gli arresti domiciliari dopo l'operazione della Dia

Forum dei Giovani di Ascea: indette le elezioni

Le elezioni del coordinamento e del consiglio avranno luogo il prossimo 12 aprile

Chiara Esposito

03/04/2025

Anteprima News, puntata 3 aprile 2025 Giornali, notizie, almanacco, oroscopo, meteo. Ospite Filippo Ferraro, sindaco di Corleto Monforte | VIDEO

Rivedi la puntata di Anteprima News, il programma mattutino di InfoCilento con rassegna stampa, notizie, rubriche

Sanità: bagarre sull’ospedale di Agropoli a Castellabate. Di Luccia ai sindaci: «Dovevate consegnare la fascia tricolore al Prefetto»

La replica del primo cittadino Marco Rizzo: «Ottenuto confronto con i vertici l'Asl, abbiamo preteso l'implementazione dei servizi»

Ernesto Rocco

03/04/2025

Campania, Regione verso incremento risorse destinate a viabilità rurale

Pellegrino (IV): “Finanziare il maggiore numero di progetti per favorire accessibilità e sicurezza”

Sassano, Consac: acqua potabile in contrada Peglio. Il sindaco, “Iniziativa che restituisce dignità alla popolazione”

Per il sindaco di Sassano, Domenico Rubino, si tratta di un “grande passo in avanti per il benessere della comunità montana. Un’opera che restituisce dignità alla cittadinanza"

Torna alla home