Attualità

Carceri Campania: sovraffollamento record. Salerno al terzo posto per criticità

Carceri Campania al collasso: sovraffollamento record (Salerno al 154%), carenza personale e sanità in emergenza secondo il Garante Ciambriello

Emilio Malandrino

24 Aprile 2025

Carcere Fuorni

La situazione delle carceri in Campania è critica, caratterizzata da grave carenza di personale, elevata pericolosità, sovraffollamento allarmante e una sanità definita “precaria” dal Garante regionale dei detenuti, Samuele Ciambriello.

Durante la presentazione della sua relazione annuale a Napoli, Ciambriello ha fornito dati impietosi che evidenziano un sistema penitenziario regionale sempre più in affanno. In questa logica perversa, la casa circondariale di Salerno/Fuorni si colloca al terzo posto tra gli istituti di pena campani con il maggior tasso di sovraffollamento, raggiungendo un surplus di detenuti pari al 154,18% rispetto al limite massimo consentito.

Sovraffollamento generalizzato e mancate alternative alla detenzione

Questo dato preoccupante per il carcere di Salerno riflette una condizione diffusa in tutti i penitenziari della regione. Secondo le rilevazioni dello scorso dicembre, i 15 istituti penitenziari della Campania ospitavano 7.509 detenuti (di cui 892 stranieri e 349 donne) a fronte di una disponibilità regolare di soli 5.584 posti. Ciambriello ha sottolineato come questo sovraffollamento potrebbe essere significativamente ridotto considerando che 2.706 detenuti hanno una pena residua inferiore ai tre anni. «Possibile che – si domanda Ciambriello – nonostante tali residui di pene e pene lievi e lievissime, non si riesca ad aumentare la percentuale di coloro che possono scontare la pena fuori dal carcere attraverso il ricorso a misure alternative? Cosa questa che oltre a corrispondere ad un atto di giustizia, diminuirebbe di molto il sovraffollamento e l’attuale struttura dei costi».

Carenza di personale di polizia penitenziaria: un controsenso numerico

Parallelamente all’aumento del numero di detenuti, si registra una diminuzione del personale in servizio nelle carceri campane. La relazione del Garante Ciambriello ha evidenziato come, a fronte di una pianta organica di 3.706 agenti, gli effettivi presenti siano solamente 3.265. Analizzando la distribuzione del personale tra i vari istituti, Ciambriello ha spiegato: «Volendo fare un raffronto tra i vari istituti – spiega ancora il garante campano – ciò che colpisce è sicuramente che al primo posto per agenti in pianta organica troviamo il carcere di Secondigliano, con 951 agenti, ma effettivamente presenti 732, un divario di 219 agenti. A seguire abbiamo il carcere di Poggioreale con 828 agenti in pianta organica, 685 effettivamente presenti, con un divario di 143. A completare il “podio” il carcere di Santa Maria Capua Vetere, con 460 agenti in pianta organica, effettivamente presenti sono 398, con una differenza di 62». Per quanto riguarda Salerno, i dati indicano una carenza di personale di polizia penitenziaria pari al 10% rispetto alla pianta organica.

Emergenza sanitaria e aumento di eventi critici nelle carceri

Oltre al sovraffollamento e alla carenza di personale, le carceri campane continuano a fronteggiare problemi cronici come aggressioni e altri eventi critici, con un totale di 4.135 infrazioni disciplinari registrate. Anche in questo contesto, il carcere di Salerno si distingue negativamente con 312 episodi e un suicidio nel corso dell’anno precedente. Tuttavia, a destare maggiore preoccupazione è la sanità penitenziaria, definita da Ciambriello come una «vera e propria emergenza». «Quella della salute in carcere – tuona Ciambriello – può definirsi una vera e propria emergenza. Sono in aumento i casi di tubercolosi, di epatite e di tumori e si amplia, in maniera esponenziale, il disagio psichico. Continuiamo ad assistere ad una crescita di patologie psichiche e metaboliche; inoltre, si confermano anche una notevole diffusione delle patologie infettive, così come i casi di tossicodipendenza che possiamo stimare oltre il 30%. Allo stato, inoltre, non esiste nemmeno un registro che certifichi in maniera precisa il numero dei malati e la frequenza delle diverse patologie ».

Raddoppio dei detenuti minorenni: un’emergenza nazionale e regionale

Infine, la relazione del Garante ha evidenziato un altro dato allarmante: il raddoppio dei detenuti minorenni negli ultimi anni a livello nazionale. «Sempre di più quella dei minori – conclude Ciambriello appare essere un’emergenza; sia in Italia che nella nostra regione».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

La Diocesi di Teggiano – Policastro in Pellegrinaggio Giubilare a Roma: messa in Suffragio per Papa Francesco

Oltre 2000 pellegrini e 50 sacerdoti provenienti da tutte le comunità parrocchiali della Diocesi si ritroveranno a Roma

Sala Consilina, Angelica “continua a vivere”: donati gli organi della 21enne deceduta dopo l’incidente di Pasqua

Il cuore, i reni e il fegato di Angelica sono stati donati. Proprio il fegato sarà trapiantato su un bambino, offrendo una nuova possibilità di vita

Castellabate Città per lo Sport: tutto pronto per il protocollo d’intesa con la Fondazione Fioravante Polito

Il prossimo mercoledì 30 aprile, presso la Sala Consiliare “C.Grande” della Casa Comunale in Santa Maria alle ore 12.00, si terrà la firma e la presentazione ufficiale del Protocollo d’Intesa

Carceri Campania: sovraffollamento record. Salerno al terzo posto per criticità

Carceri Campania al collasso: sovraffollamento record (Salerno al 154%), carenza personale e sanità in emergenza secondo il Garante Ciambriello

Ponte sul Tanagro, lavori verso il completamento: “La Provincia assicura fine entro inizio autunno”

Buone notizie per il completamento del ponte di Caiazzano di Padula, infrastruttura cruciale per il Vallo di Diano.

Pollica, nascono le botteghe del borgo: così si incentiva la nascita di nuove attività commerciali | VIDEO

Si tratta di un’iniziativa finalizzata a concedere in locazione gratuita, per sei anni, due immobili comunali con l’azzeramento del canone e dei tributi

Aeroporto Salerno Costa d’Amalfi: traffico in crescita

Aeroporto Salerno Costa d’Amalfi: traffico passeggeri in forte crescita. Studio Nomisma prevede 3.5 milioni entro 2030

Sant’Arsenio, neuropsichiatria infantile e supporto alle famiglie adottive: pressing della Comunità Montana su Asl e Regione per nuovi servizi

La proposta nasce da una sollecitazione del Sindaco di Sant’Arsenio, Donato Pica, condivisa e sostenuta durante la recente Conferenza dei Sindaci

Ponte di Angellara, la soprintendenza conferma il vincolo: serve un nuovo progetto | VIDEO

L’obiettivo è individuare una soluzione percorribile per sbloccare l’iter e dare una risposta concreta alla comunità

Chiara Esposito

23/04/2025

Sala Consilina: cordoglio dell’amministrazione comunale per la scomparsa della giovane Angelica Gargano

"Ci stringiamo con sincera partecipazione al dolore dei genitori, dei familiari e di tutti coloro che hanno amato Angelica, in questo momento di grande tristezza e sgomento"

Magliano, gestione del campo “Guariglia” all’A.S.D. Laurino: ieri l’inaugurazione | VIDEO

Un modo per ridare vita ad una struttura all’avanguardia che, tuttavia, restava poco utilizzata anche a causa del basso numero di abitanti dei piccoli comuni cilentani

Castellabate, due giornate per la microchippatura gratuita dei cani

"S’intende offrire ai cittadini un’occasione concreta per prendersi cura dei propri amici a quattro zampe, rafforzando al contempo la lotta al randagismo"

Torna alla home