Attualità

Carcere di Vallo della Lucania: al via un laboratorio di ostie nel segno del Beato Carlo Acutis

Il laboratorio sarà presentato sabato 30 novembre presso l'auditorium della Diocesi di Vallo della Lucania alle 10:30

Comunicato Stampa

20 Novembre 2024

Carlo Acutis

Sarà presentato al pubblico sabato 30 novembre a partire dalle ore 10.30 presso l’auditorium della Diocesi di Vallo della Lucania, il laboratorio interno alla casa circondariale di Vallo e destinato alla produzione di ostie per il culto, intitolato al Beato Carlo Acutis, protettore di internet.

Il progetto

Un laboratorio che rientra nell’ambito di un progetto formativo-solidale che sarà illustrato dal direttore della casa circondariale “Alfredo Paragano” di Vallo della Lucania, Caterina Sergio. Interverranno alla presentazione, il Vescovo della Diocesi di Vallo della Lucania, Monsignor Vincenzo Calvosa, il Vescovo della Diocesi di Teggiano-Policastro, Monsignor Antonio De Luca, i referenti delle Caritas di Teggiano-Policastro e Vallo della Lucania e il Provveditore Regionale della Campania per l’Amministrazione Penitenziaria, Lucia Castellano. Saranno presenti autorità civili, militari e rappresentanti delle Istituzioni.

Iniziativa nata dalla sinergia tra la direzione dell’istituto penitenziario, le Diocesi di Teggiano-Policastro e di Vallo della Lucania e la cooperativa sociale “Al Tuo Fianco”, che vede i detenuti, assunti con regolare contratto di lavoro, impegnati nella produzione delle ostie e delle particole.

Il messaggio del Vescovo

“Questo laboratorio, intitolato al Beato Carlo Acutis, è motivo di grande gioia – sottolinea il vescovo della Diocesi di Vallo della Lucania, Vincenzo Calvosa – Abbiamo accolto con entusiasmo l’iniziativa promossa dalla Direttrice del carcere di Vallo affinché questo progetto possa accompagnare e sostenere i detenuti nel loro percorso riabilitativo, trovando in queste azioni nuova fiducia. In questo tempo che vede la Chiesa prepararsi al Giubileo 2025, questa iniziativa, in un luogo come il carcere, è occasione per spargere semi di speranza, segno della Misericordia di Dio che si fa pane, nutrimento di salvezza per tutti. Il senso di questa opera – conclude Calvosa – non è solo quella di abitare luoghi e tempi di fragilità e di limite, rappresentati dal carcere, ma soprattutto testimoniare come la comunione supera gli impedimenti spaziali dati dalle condizioni personali, rendendo significato pieno a Gesù Eucarestia”.

Un lavoro di condivisione che donerà una speranza ai detenuti. “Questo progetto – spiega il vescovo della Diocesi di Teggiano-Policastro, Antonio De Luca – rappresenta la volontà di portare avanti iniziative solidali e inclusive che consentono ai detenuti il recupero di motivazioni umanitarie e la manifestazione di capacità riabilitanti e rispettose dei percorsi che vengono loro proposti. La Caritas – sottolinea De Luca – si pone accanto a coloro che ne hanno bisogno, in una logica di alleanza educativa insieme alle istituzioni civili, affinché fiorisca la speranza di una integrazione e ricollocazione nella collettività di quanti sono passati attraverso la non felice esperienza del carcere”.

Verso il Giubileo 2025

“In un tempo di disvalori e di eventi che minano gli equilibri – aggiunge il direttore della casa circondariale di Vallo della Lucania, Caterina Sergio – accrescendo l’insicurezza nei nostri giovani, con il progetto laboratoriale “Pane Quotidiano – Carlo Acutis” si è inteso valorizzare, attraverso il lavoro delle mani dei detenuti, la persona umana, trasmettendo la profondità del messaggio eucaristico in una prospettiva più ampia di cambiamento e di riscatto. La gioia è grande. Un progetto che si concretizza in vista del Giubileo 2025 e apre alla speranza”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Vallo della Lucania: Simona Lettieri vince la tappa del Gelato Festival World Masters dedicata al Sud Italia

Originaria di Rofrano si è classificata prima con il gusto "l'Orientale" preparato con cioccolato bianco, aromatizzato allo yuzu.

Antonio Pagano

04/04/2025

Capaccio: domani al Capoluogo i funerali del piccolo Pietro Spizzico

Domani mattina verrà allestita la camera ardente, nel pomeriggio le esequie

Perdifumo, uso improprio di risorse pubbliche: ecco la segnalazione dei consiglieri di minoranza

I consiglieri di minoranza “Prospettiva Futura” del Comune di Perdifumo alzano la voce a fronte di alcune segnalazioni e sollecitazioni arrivate dai cittadini

Magliano Vetere, giovane madre trovata in casa senza vita. S’indaga

È stato il marito a ritrovare il corpo esanime della donna che lascia anche due figliolette

Punti nascita, il sindaco di Sanza Esposito: “Devono rimanere aperti” | VIDEO

La delicata questione relativa alla chiusura dei Punti Nascita coinvolge a pieno anche il Vallo di Diano

Agropoli: “Ospedale da 100 posti letto non si attiva dall’oggi al domani. Percorso va costruito” | VIDEO

Sono le parole del Direttore dell'ASL di Salerno Gennaro Sosto ai microfoni di InfoCilento

Altavilla Silentina, 37enne ritrovato senza vita. Disposto esame esterno

Il corpo rinvenuto in un’abitazione di sua proprietà che stava ristrutturando

La Campania protagonista a Vinitaly

La Regione si presenta con uno spazio espositivo dalla grafica rinnovata e un nuovo claim “Dove la storia incontra il futuro” che mette in risalto l’antica tradizione enologica del territorio regionale

Serre: focus sui contributi a fondo perduto, anche il Comune sosterrà le nuove imprese | VIDEO

L'iniziativa nata per favorire la nascita di nuove attività prevede una riduzione importante della TARI, la tassa sui rifiuti

M5S, Vallo della Lucania: “Salviamo i punti nascita di Polla e Sapri, una battaglia di civiltà e giustizia”

Il Movimento 5 Stelle denuncia: “La chiusura dei punti nascita mette a rischio la sicurezza sanitaria delle aree interne”

Agropoli, lavori a San Francesco: «Non potevano essere realizzati» | VIDEO

L'associazione WWF Silentum attende le decisioni della Procura e attacca: «grave danno ambientale»

Ernesto Rocco

04/04/2025

Capaccio: continuano le indagini sulla morte di Pietro Spizzico. Questa sera l’autopsia | VIDEO

Tante le persone che conoscevano e amavano il piccolo Pietro. Immenso il dolore lasciato dalla sua prematura scomparsa

Torna alla home