Attualità

Capaccio Paestum rafforza la polizia locale: 12 nuovi agenti in servizio

Incrementato l'organico di Polizia Municipale. I caschi bianchi lavoreranno 12 ore settimanali per i prossimi 36 mesi

Emilio Malandrino

25 Agosto 2024

Polizia Municipale

Una buona notizia per garantire la sicurezza a Capaccio Paestum. Il Comune ha infatti assunto dodici nuovi agenti di polizia locale a tempo determinato, che dall’11 agosto scorso vanno a rinforzare il comando.

I nuovi agenti, tutti istruttori di vigilanza con almeno due anni di esperienza, lavoreranno 12 ore settimanali per i prossimi 36 mesi. La loro assunzione, avvenuta tramite pubblico concorso, è stata motivata dalla necessità di “assicurare l’esercizio delle funzioni infungibili della polizia locale, il mantenimento di adeguati livelli quantitativi e qualitativi dei servizi pubblici, lo svolgimento delle attività stagionali e l’articolazione del servizio su tre turni per il periodo estivo”, come si legge nella delibera di giunta.

La necessità di incrementare l’organico

Il comandante della polizia locale, Sofia Strafella, aveva da tempo sottolineato l’esigenza di potenziare l’organico, soprattutto in vista della stagione estiva, caratterizzata da un notevole incremento di presenze turistiche e di traffico veicolare. “L’avvio della stagione estiva è tradizionalmente caratterizzato dalla necessità di potenziare o quantomeno mantenere i servizi”, aveva spiegato il comandante nella sua relazione al sindaco Franco Alfieri.

I nuovi agenti saranno impiegati in diverse attività, tra cui il controllo del territorio, la gestione del traffico, la vigilanza sulle spiagge e la prevenzione e repressione dei reati. Proseguiranno il loro servizio per un triennio.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Rofrano, minoranza accusa: “agguato al capogruppo consiliare”

La replica del sindaco: "Nessuna aggressione da parte mia nei confronti del consigliere Cetrola"

Caselle in Pittari, verso il “Contratto di fiume”: incontro con i sindaci del Bussento | VIDEO

All'incontro erano presenti i sindaci di Tortorella, Sanza, Morigerati e Caselle in Pittari

Cammarano: “Ospedale di Roccadaspide al collasso, inviata richiesta di intervento a De Luca”

“La Regione garantisca la piena operatività del presidio e salvi l’ospedale di Roccadaspide. Noi continueremo a lavorare e a offrire soluzioni concrete che tutelino il diritto alla salute dei cittadini delle aree interne”

Castellabate: al via i lavori di riqualificazione e ammodernamento dell’approdo “Le Gatte”

Un restyling sostanziale che riguarderà diverse tipologie di interventi, come il rifacimento della pavimentazione, la sistemazione della zona dello scivolo, delle banchine e dei camminamenti

Giornata storica per la Comunità Montana Alburni: stabilizzati 55 operai

“L’importante accordo è stato siglato alla presenza del Presidente dell’UNCEM Campania (Unione Nazionale Comuni Enti Montani), Vincenzo Luciano

Villammare: 5mln di euro per l’erosione costiera, risultato storico. Parla il sindaco Manuel Borrelli | VIDEO

Un risultato storico, giunto al termine di un lungo iter amministrativo portato avanti dal Comune di Vibonati guidato dal Sindaco Manuel Borrelli

Elezioni Provinciali, Simone Valiante: “Non parteciperò al voto” | VIDEO

“È una scelta che non ha alcuna motivazione di prospettiva, è solo una scelta di parte”, ha affermato Valiante, spiegando che per lui manca una vera volontà di far crescere il territorio

Chiara Esposito

31/03/2025

Albanella: 59enne aggredita senza motivo dall’operaio di un’azienda bufalina datosi alla fuga

La donna è giunta in Pronto Soccorso in stato di coscienza e non avrebbe riportato, per fortuna, lesioni gravi ma diversi ematomi, uno anche alla testa

Torraca: inaugurata la panchina azzurra simbolo della lotta contro la sindrome di Sjogren

La panchina inaugurata a Torraca è la ventinovesima del suo genere in Italia e la terza nel Golfo di Policastro, dopo quelle di Sapri e Policastro Bussentino

Scuola: record negativo di alunni nel salernitano. Cilento e Diano le aree più colpite

Record negativo per le "matricole" delle superiori, ma il calo di iscritti comincia fin dalle scuole dell'infanzia

Ospedale di Vallo della Lucania in affanno, la denuncia del Nursind: “Mancano 80 infermieri e 100 operatori socio sanitari” 

“La carenza di personale sta mettendo in ginocchio l’ospedale - dichiara Biagio Tomasco, segretario generale del Nursind Salerno - molti reparti sono stati chiusi, accorpati o ridimensionati e i posti letto attivi sono molti meno di quelli previsti

Torna alla home