Attualità

Capaccio, addio a Pietro Spizzico. Straziante lettera della mamma e dei compagni: “avremmo voluto alleviare il tuo dolore”

Commovente e partecipata cerimonia: in centinaia a Capaccio Capoluogo per l’ultimo saluto al 15enne

Alessandra Pazzanese

5 Aprile 2025

Siamo provati in questo momento, ma non dobbiamo dimenticare una parola piccolissima che ha tanta potenza: fede” ha invitato tutti a credere nel Signore, Don Mimmo De Vita che, commosso, ha officiato la cerimonia funebre del piccolo Pietro Spizzico.

Grande partecipazione alle esequie

Tante, tante persone presenti, i rappresentanti delle Forze dell’Ordine, delle amministrazioni dei comuni del territorio, dell’associazionismo, del calcio e dello sport locale, tutti uniti per l’ultimo saluto a Pietro.

Avete scritto una frase bellissima sulle magliette che indossate oggi: “Pietro vive”, e questa è l’unica risposta anche il Vangelo ci insegna a non cercare tra i morti colui che è vivo. Non cerchiamo Pietro tra i morti, non c’è, non cerchiamolo tra gli angeli, non c’è, cerchiamolo tra i figli di Dio” ha continuato Don Mimmo rivolgendosi ai tanti giovani amici di Pietro che hanno seguito il rito funebre a pochi passi dall’altare.

Le parole del parroco

Il parroco della Chiesa di San Pietro Apostolo di Capaccio Capoluogo ha condiviso un ricordo che ben esprime la vitalità di Pietro: “Voglio farvi una confessione: io il coraggio non lo avevo ma due settimane fa ci siamo incontrati, Pietro era con voi, ragazzi, con voi amici e ad un certo punto mi è saltato addosso e mi ha abbracciato per salutarmi, quell’abbraccio, quella stretta mi ha dato il coraggio. Non facciamoci scoraggiare dalla disperazione” ha detto Don Mimmo.

Diversi i sacerdoti che hanno preso parte alla cerimonia, a Don Mimmo è stato affidato anche il messaggio del Vescovo della Diocesi di Vallo della Lucania, Monsignor Vincenzo Calvosa che ha fatto sapere ai familiari e alla comunità che non farà mancare la sua vicinanza.

La lettera della mamma

Strazianti le parole che Ilenia, la mamma di Pietro, ha scritto in una lettera letta in chiesa al termine della cerimonia, ha ringraziato tutti, ha ringraziato Michele, l’uomo che per primo ha prestato soccorso a Pietro, per la speranza donatagli, le Forze Armate, gli amici, Don Mimmo, i parroci, la sua squadra di calcio e tutti i club sportivi vicini al loro dolore: “Da madre immaginavo di selezionare le foto per i suoi 18 anni, di scegliere l’abito adatto e invece la realtà mi ha costretta a scegliere la foto per la sua bara e il vestito per il suo ultimo viaggio. Ho scelto i vestiti della sua Roma e i calzini e le scarpette con cui giocava a pallone” ha scritto mamma Ilenia e proprio il Roma Club Cilento ha esposto un lungo striscione: “Continuerai a tifare da lassù”.

Le parole dei compagni

Commovente anche la lettera della sua classe, la II G: “Ognuno di noi avrebbe voluto, con tutto il cuore, alleviare anche solo una piccola parte del tuo dolore” hanno scritto i suoi compagni di classe e ancora ricordi di Pietro che sorride, di Pietro che trascina tutti nella sua allegria contagiosa, di Pietro che voleva bene a tutti.

L’ultimo saluto

All’uscita dalla chiesa applausi, striscioni e tanti, tanti palloncini bianchi hanno salutato la bara.

Il lungo corteo si è fermato in piazza Tempone dove sono stati fatti volare dei palloncini dei colori della Roma e dove un lungo applauso ha salutato il giovane.

Don Mimmo ha accompagnato il corteo fino al cimitero del Capoluogo in cui Pietro riposerà.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Concessioni demaniali ad Agropoli: il Comune fissa le regole

La giunta comunale approva il riordino delle concessioni per garantire legalità, concorrenza e continuità per la stagione estiva

Nuovo accademico cilentano in Medicina e Chirurgia

Bruno Di Pace docente in Chirurgia Plastica alla Link Campus University di Roma

Cuccaro Vetere celebra 50 anni d’amore tra i maestri Anella e Nicola

Cuccaro Vetere in festa per le nozze d'oro dei maestri Anella e Nicola

Scala “obbrobrio” alla Certosa di Padula: sarà rimossa, grazie all’impegno di Angelo Paladino

La struttura antincendio in ferro aveva suscitato polemiche, soprattutto per il suo impatto visivo

Promozione: la Pro Sangiorgese mantiene la vetta ad una giornata dalla fine

Nella penultima giornata vincono Sapri e Città di Campagna, finisce in parità la gara tra Rocchese e Sanseverinese

Antonio Pagano

05/04/2025

IC Castellabate alla finale dei “Giochi matematici” alla Bocconi e l’orchestra sul podio

Successo per Flavio Colella della classe IIIA della Secondaria di I grado

Capaccio, addio a Pietro Spizzico. Straziante lettera della mamma e dei compagni: “avremmo voluto alleviare il tuo dolore”

Commovente e partecipata cerimonia: in centinaia a Capaccio Capoluogo per l’ultimo saluto al 15enne

Agropoli, Cineteatro “De Filippo”: festa per i 10 anni di attività, ecco il programma completo delle iniziative. Le interviste | VIDEO

Una due giorni dedicata al cinema e al teatro, per celebrare i primi 10 anni dall’inaugurazione del cineteatro “Eduardo De Filippo” di Agropoli, il primo in Italia a portare il nome del grande attore partenopeo

Novi Velia, frana sul Monte Gelbison: strada verso la riapertura | VIDEO

In vista della riapertura del Monte Gelbison, prevista tra poco meno di due mesi, la sommità della montagna sarà nuovamente accessibile. Nei prossimi giorni, infatti, il sindaco Adriano De Vita procederà alla revoca dell’ordinanza che aveva disposto la chiusura della strada. ContenutiGrande partecipazione alle esequieLe parole del parrocoLa lettera della mammaLe parole dei compagniL’ultimo saluto […]

Ernesto Rocco

05/04/2025

Aree interne del Cilento, pronta la nuova strategia: parla il presidente Girolamo Auricchio | VIDEO

L’importante incontro si terrà il 17 aprile a partire dalle 16:00, presso l’Aula Consiliare del Comune di Roccadaspide

Perito discute le opportunità dell’ospitalità extra-alberghiera e la nuova normativa | VIDEO

Un convegno ha approfondito il potenziale degli affitti brevi e delle locazioni turistiche per lo sviluppo locale nel Cilento interno, con focus sul Codice CIN

Torna alla home