Attualità

Campania, Pellegrino: “Rimuovere ad horas la ‘scala degli orrori’ della Certosa di Padula ”. La richiesta

La richiesta di Tommaso Pellegrino nel corso del question time in Consiglio regionale

Comunicato Stampa

21 Novembre 2024

Scala Certosa

È necessario e opportuno assumere una posizione decisa affinché si arrivi all’immediata rimozione della scala in metallo, di enorme impatto visivo, che offende la storia e la bellezza della Certosa San Lorenzo a Padula. Voglio ricordare che proprio la Certosa di Padula nel 1998 è stata dichiarata patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO e costituisce uno dei più grandi attrattori culturali e artistici del nostro Paese. Tanti sono gli esponenti della cultura, della società civile e del territorio, tra i quali spicca l’Osservatorio europeo del Paesaggio, che si sono espressi con parole durissime nei confronti di questa installazione. Lo stesso ex ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano, parlò di sfregio alla Certosa e successivamente il direttore generale dei Musei, il prof. Massimo Osanna, in risposta ad una lettera del Presidente dell’Osservatorio Europeo del Paesaggio, l’Avv. Angelo Paladino, parlava di rimozione della stessa. Purtroppo, ad oggi, la scala è ancora lì a far pessima mostra di sé”. Lo ha dichiarato Tommaso Pellegrino, Capogruppo di Italia Viva, nel corso del question time svoltosi nell’Aula del Consiglio regionale della Campania.

La richiesta

E’ sorprendente – ha aggiunto Pellegrino – come La sovrintendenza ai beni culturali dimostri spesso grande inflessibilità nell’applicare prescrizioni che gravano sui cittadini, imponendo il mantenimento di strutture a volte anche fatiscenti e pericolanti in nome di un presunto rispetto per il patrimonio, anche quando il loro stato di degrado rappresenta un vero attentato al decoro e alla sicurezza. Tuttavia, quando è la stessa sovrintendenza a intervenire, il rigore estetico e la coerenza con il contesto culturale sembrano passare in secondo piano. L’installazione di una struttura tanto dissonante rispetto all’armonia architettonica del complesso rappresenta uno scempio, in palese contrasto con quei principi di tutela e valorizzazione, che le sovrintendenze dovrebbero sostenere. Essendo la Certosa San Lorenzo di Padula uno dei principali attrattori turistici della Campania, anche grazie ai numerosi Interventi della Regione finalizzati alla promozione e alla valorizzazione del sito, auspico una tempestiva rimozione della scala in metallo, restituendo alla Certosa la dignità che merita” – ha concluso il consigliere Pellegrino.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Eboli: lo studente Raffaele Avino bissa il successo al Gran Premio di Matematica Applicata

Secondo podio consecutivo per lo studente ebolitano. Grandi emozioni al Liceo scientifico “A. Gallotta”

Carenza di personale negli ospedali del Cilento e Diano: «problema rappresenta una priorità» | VIDEO

«C'è bisogno di uno sblocco dei tetti di spesa che bloccano l'assunzione del personale»

Campania Welfare: il Piano di Zona S9 tra i primi quattro finanziati dalla Regione | VIDEO

"È un progetto lanciato dalla Regione Campania al quale noi abbiamo deciso di aderire quando si è aperta la prima finestra il 30 Novembre del 2024", ha affermato la coordinatrice Di Luca

Eboli: al via la seconda edizione del Corso di formazione per le professioni editoriali

Dieci lezioni con esperti del settore presso la Biblioteca comunale Simone Augelluzzi

Ospedale di Agropoli: «avviate procedure concorsuali per implementare i servizi» | VIDEO

I vertici dell'Asl Salerno ad Agropoli, un incontro per parlare del futuro dell'ospedale civile di Agropoli. Ecco le previsioni

Ernesto Rocco

02/04/2025

Vallo della Lucania, centro di riabilitazione chiuso da 20 anni: l’appello di Christian Durso al governatore De Luca | VIDEO

"Sono anni che scrivo al governo, alla regione, al ministero della Sanità e al comune di Vallo della Lucania. Mi faccio portavoce," sottolinea Christian, "di centinaia di persone con disabilità motorie"

Sapri: tutto pronto per il taglio del nastro della sede del Club Napoli “Emanuele Melillo”

Tra gli obiettivi, il sostegno alla SSC Napoli, la diffusione della cultura sportiva tra i giovani, l’organizzazione di eventi ricreativi e la partecipazione a progetti di interesse territoriale

Sapri, vandalizzata la cassetta per i camminatori di San Nilo: scatta l’indignazione sui social

Si è trattato di un gesto spregevole che non è passato inosservato a tutti coloro che fin dall'inizio hanno operato per la realizzazione dell'importante Cammino

La Cicogna torna nel Vallo di Diano, ma da diversi anni non nidifica

La cicogna continua a tornare nel Vallo di Diano e a regalare bellezza e naturalezza

Castellabate: ecco il piano parcheggi. Sarà in vigore nel weekend

Ecco tutte le aree sosta e le tariffe. Attivazione anche per le Zone a Traffico Limitato

Torna alla home