Nella lista dei Prodotti Agroalimentari Tradizionali campani riconosciuti dal Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali, su proposta della Regione Campania, insieme ad una serie di prelibatezze culinarie locali, entra ufficialmente anche la “matassa con i fagioli” il piatto tipico della tradizione campagnese, una bontà che richiama la tradizione culinaria e che racconta la storia di una terra.
L’iter
Il Rotary Club Campagna Valle del Sele conclude il suo progetto Tradizione e Territorio con il riconoscimento del PAT “matassa e fagioli” e grande soddisfazione è espressa da quanti hanno lavorato attivamente per raggiungere l’ambito riconoscimento e per il presidente del Rotary Club e Consigliere Comunale Salvatore Luongo che personalmente ha seguito tutta la fase istruttoria.
Luongo, orgoglioso e soddisfatto, si congratula soprattutto con il service del Rotary Club svolto con professionalità dalla past President Maria Manuela Russo che ha curato l’iter amministrativo e della pratica di riconoscimento di PAT per il piatto “Matasse e fagioli”. Salvatore Luongo, inoltre, fa sapere che presto sarà svolto un convegno aperto alla cittadinanza per divulgare l’importante risultato e i risvolti sociali ed economici di tale riconoscimento.
Matassa e fagioli nei PAT
Pubblicato in Gazzetta ufficiale l’Elenco aggiornato delle Produzioni tradizionali agroalimentari (PAT). Si tratta del venticinquesimo aggiornamento dell’Elenco. Per la Campania entrano altri 9 prodotti, che si aggiungono ai 601 già registrati: La Bombarda, dolce tipico avellinese, il Pizzo panaro, dolce tipico beneventano, il Cavatiello di Palomonte e i Triiddi di Rofrano, tra la pasta fresca.
Per la gastronomia, la Matassa e fagioli, una pasta e fagioli tipica di Campagna, la Panorra, preparazione tipica di Recale con pane raffermo e fagioli e il Puparuolo ‘mbuttito (che avrei detto ‘mbuttunato, come si dice a Napoli). Tra i prodotti ortofrutticoli, le Patate ‘re filette, tipiche di Postiglione e la Corla. I prodotti alimentari tradizionali, continuano ad assumere un ruolo importante tra cultura e tradizione locale perché rimando alla storia dei luoghi e tengono viva la memoria.