Attualità

Campagna: “matassa e fagioli” ottiene il riconoscimento di prodotto agroalimentare territoriale – PAT Regione Campania

Il piatto tipico della tradizione campagnese entra nei PAT, una bontà che richiama la tradizione culinaria e che racconta la storia di una terra.

Silvana Scocozza

28 Marzo 2025

Nella lista dei Prodotti Agroalimentari Tradizionali campani riconosciuti dal Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali, su proposta della Regione Campania, insieme ad una serie di prelibatezze culinarie locali, entra ufficialmente anche la “matassa con i fagioli” il piatto tipico della tradizione campagnese, una bontà che richiama la tradizione culinaria e che racconta la storia di una terra.

L’iter

Il Rotary Club Campagna Valle del Sele conclude il suo progetto Tradizione e Territorio con il riconoscimento del PAT “matassa e fagioli” e grande soddisfazione è espressa da quanti hanno lavorato attivamente per raggiungere l’ambito riconoscimento e per il presidente del Rotary Club e Consigliere Comunale Salvatore Luongo che personalmente ha seguito tutta la fase istruttoria.

Luongo, orgoglioso e soddisfatto, si congratula soprattutto con il service del Rotary Club svolto con professionalità dalla past President Maria Manuela Russo che ha curato l’iter amministrativo e della pratica di riconoscimento di PAT per il piatto “Matasse e fagioli”. Salvatore Luongo, inoltre, fa sapere che presto sarà svolto un convegno aperto alla cittadinanza per divulgare l’importante risultato e i risvolti sociali ed economici di tale riconoscimento.

Matassa e fagioli nei PAT

Pubblicato in Gazzetta ufficiale l’Elenco aggiornato delle Produzioni tradizionali agroalimentari (PAT). Si tratta del venticinquesimo aggiornamento dell’Elenco. Per la Campania entrano altri 9 prodotti, che si aggiungono ai 601 già registrati: La Bombarda, dolce tipico avellinese, il Pizzo panaro, dolce tipico beneventano, il Cavatiello di Palomonte e i Triiddi di Rofrano, tra la pasta fresca.

Per la gastronomia, la Matassa e fagioli, una pasta e fagioli tipica di Campagna, la Panorra, preparazione tipica di Recale con pane raffermo e fagioli e il Puparuolo ‘mbuttito (che avrei detto ‘mbuttunato, come si dice a Napoli). Tra i prodotti ortofrutticoli, le Patate ‘re filette, tipiche di Postiglione e la Corla. I prodotti alimentari tradizionali, continuano ad assumere un ruolo importante tra cultura e tradizione locale perché rimando alla storia dei luoghi e tengono viva la memoria.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Torraca: inaugurata la panchina azzurra simbolo della lotta contro la sindrome di Sjogren

La panchina inaugurata a Torraca è la ventinovesima del suo genere in Italia e la terza nel Golfo di Policastro, dopo quelle di Sapri e Policastro Bussentino

Scuola: record negativo di alunni nel salernitano. Cilento e Diano le aree più colpite

Record negativo per le "matricole" delle superiori, ma il calo di iscritti comincia fin dalle scuole dell'infanzia

Ospedale di Vallo della Lucania in affanno, la denuncia del Nursind: “Mancano 80 infermieri e 100 operatori socio sanitari” 

“La carenza di personale sta mettendo in ginocchio l’ospedale - dichiara Biagio Tomasco, segretario generale del Nursind Salerno - molti reparti sono stati chiusi, accorpati o ridimensionati e i posti letto attivi sono molti meno di quelli previsti

Montesano sulla Marcellana: inaugurato il nuovo centro Pastorale, un luogo di crescita e aggregazione

Il momento più emozionante dell’evento è stato vedere il sorriso e la felicità dei ragazzi del centro diurno Iris, che da oggi potranno usufruire di uno spazio dedicato alla loro crescita, aggregazione e condivisione

Auto contromano sull’A2 a Padula: intervento provvidenziale di un conducente di autobus

Numerose le chiamate alla Polizia Stradale di Sala Consilina, che è intervenuta prontamente

Importante scoperta ad Atena Lucana: rinvenute sepolture di epoca tardo-romane

Sono emerse due sepolture. La prima era coperta da tegole e custodiva l'apparato scheletrico, la seconda, danneggiata, conservava resti osteologici

La Città di Eboli presente all’Assemblea della Rete Città Medievali: un percorso per incrementare l’offerta culturale

L'appuntamento si è svolto lo scorso fine settimana a Fermo, nell’ambito della VII edizione del Festival dei Luoghi Medievali, promosso da Medieval Italy

Agropoli, verso la riapertura della biblioteca: Comune avvia raccolta libri

Manifestazione d'interesse per la donazione di volumi o materiale bibliografico per la "Biblioteca del Mare"

Guasto sulla linea ferroviaria: ritardi fino a 90 minuti per i treni alta velocità

Un inconveniente tecnico ha determinato disagi ai treni alta velocità che viaggiano con notevole ritardi. Ecco quelli interessati

Cilento, Consac: 1,5 mln di euro per il completamento della rete fognaria. Ecco i Comuni beneficiari

Un milione e mezzo di euro di fondi del Pnrr per interventi e completamento della rete fognaria

Cilento: Comuni insieme per la gestione delle attività di Protezione Civile, Vallo della Lucania capofila

Avviato l’iter per la sottoscrizione di un protocollo d’intesa, tra diversi comuni del Cilento, ecco i centri interessati

Antonio Pagano

31/03/2025

Olevano sul Tusciano: cerimonia di benvenuto ai nuovi nati del 2024

Consegnato il “Kit di benvenuto”. Un momento speciale per tutta la comunità

Torna alla home