Curiosità

Campagna: dialogo tra Campania e Spagna per la produzione dell’olio d’oliva

«Non ci sarà più nessuna sfida tra l’olio d’oliva campano e quello spagnolo». È quanto è emerso dal convegno svoltosi all’hotel Capital di Campagna il 22 maggio scorso.

Francesca Scola

26 Maggio 2023

Olio Extra vergine

«Non ci sarà più nessuna sfida tra l’olio d’oliva campano e quello spagnolo». È quanto è emerso dal convegno svoltosi all’hotel Capital di Campagna il 22 maggio scorso.

Ecco l’iniziativa

L’iniziativa è stata promossa da Confagricoltura Salerno al fine di creare un dialogo tra i produttori d’olio nell’area sud mediterranea. Soprattutto in questa zona il comparto presenta, infatti, numerosi Paesi emergenti, che vanno supportati a livello europeo per far sì che il loro peso nei mercati sia sempre maggiore.

Queste sono alcune delle conclusioni a cui si è giunti durante il congresso voluto da Leonardo Feola, che ha visto riunirsi allo stesso tavolo le filiere oleiche di Italia e Spagna.

Il confronto tra i produttori ha riguardato principalmente le tecniche di trasformazione e di valorizzazione dell’olio d’oliva e la promozione dell’oleoturismo, che attrae sempre più persone. «Questa iniziativa “Italia-Spagna” è stata fortemente voluta, proprio per sancire un binomio sull’olio che porti a livellare la qualità di offerta del prodotto e della promozione territoriale tra i due Paesi» è quanto afferma Antonio Costantino, presidente di Confagricoltura Salerno.

Le finalità

Tra gli obiettivi promossi da questa iniziativa vi è, anche, l’attenzione alla sostenibilità ambientale, economica e sociale della filiera. Per la Campania, Confagricoltura è impegnata nel portare avanti l’IGP Olio, con la figura di Antonio Casazza, a lavoro anche per supportare le DOP dell’olio e i produttori.

Ora, l’attenzione della Confederazione e degli agricoltori è rivolta principalmente al mercato e all’orientamento delle scelte strategiche sulla base delle richieste dei consumatori. «Dalla Spagna» – afferma ancora il Presidente – «abbiamo imparato e stiamo imparando che bisogna puntare sull’oleoturismo, oltre che su una qualità sempre maggiore del prodotto».

Confagricoltura Salerno, insieme a Confagricoltura regionale e nazionale, sono a lavoro su queste tematiche e aperti a tutte le sinergie e tutti i progetti che si focalizzano sulle aziende e sui territori, «contro personalismi e protagonismi inutili».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Lustra, il consiglio comunale diventa “family-friendly”: il piccolo Antonio ospite speciale in aula

Un consiglio comunale a misura di bambino: l'esperienza di Lustra fa il giro del web.

Ernesto Rocco

02/04/2025

La Cicogna torna nel Vallo di Diano, ma da diversi anni non nidifica

La cicogna continua a tornare nel Vallo di Diano e a regalare bellezza e naturalezza

Aprile: il mese della primavera, tra storia e curiosità

Un mese ricco di tradizioni, curiosità e fenomeni naturali che lo rendono unico nel suo genere

Angela Bonora

01/04/2025

Buonabitacolo: raro avvistamento di lupo nella riserva naturale del Sentiero Torrente Peglio Delle Ginestre

Un lupo, immortalato dalle foto trappole presenti nella zona a conferma della crescita di esemplari in zona!

Aquara, il Cilento terra di longevità: Pasquale Natale compie cento anni

Nato il 25 marzo del 1925, Pasquale ha dedicato la sua intera vita al lavoro per portare avanti la famiglia

Nel weekend cambia l’orario: come prepararsi e gestire al meglio il passaggio dall’ora solare a quella legale

Nella notte tra sabato 29 e domenica 31 marzo intorno alle 2:00 del mattino, le lancette dell'orologio dovranno essere spostate avanti di un'ora, portandoci così alle 3:00

Angela Bonora

25/03/2025

Oggi, 20 marzo 2025: equinozio di Primavera

A differenza di quanto molti credono, la data dell'equinozio non è fissa

Angela Bonora

20/03/2025

Celle di Bulgheria, riti del Cilento: ecco la tradizione della bambola Quaresimale | VIDEO

Come si realizza questo simbolo della Quaresima lo ha raccontato la Signora Angelina Grano, di Celle di Bulgheria, appassionata delle tradizioni del Cilento

“Marzo pazzerello”: un mese di transizioni e curiosità nascoste

Arriva Marzo il mese pazzo che ci proietta verso la primavera, vediamo insieme quali sono le curiosità

Angela Bonora

01/03/2025

Moriva oggi Antonio Quarracino il cardinale ed arcivescovo originario di Pollica

Nato a Pollica l'8 agosto del 1923, emigrò con la sua famiglia in Argentina, stabilendosi a San Andrès de Giles

Luisa Monaco

28/02/2025

Castelnuovo Cilento, nonna Aurora compie 100 anni

Cento candeline per la nuova nonnina cilentana

Chiara Esposito

28/02/2025

Moriva oggi Luisa Sanfelice: per anni ha vissuto nel Castello di Agropoli. Ecco la sua storia

Luisa Sanfelice è stata ribattezzata "La Sanfelice" a soli 17 anni perché sposa del cugino, Andrea Sanfelice, col quale condivise il ducato di Agropoli

Luisa Monaco

28/02/2025

Torna alla home