Attualità

Camerota: nasce ufficialmente il distretto del commercio “Terra dei Miti”

Nella suggestiva location dell’hotel La Scogliera di Marina di Camerota, si è svolta con grande partecipazione la prima assemblea pubblica del Distretto del Commercio ‘La Terra dei Miti’.

Maria Emilia Cobucci

22 Febbraio 2024

Nella suggestiva location dell’hotel La Scogliera di Marina di Camerota, si è svolta con grande partecipazione la prima assemblea pubblica del Distretto del Commercio ‘La Terra dei Miti’. L’evento ha visto la presenza di illustri esponenti politici, tecnici, esperti del settore commerciale, imprenditori e cittadini, segnando l’inizio di una nuova avventura che unisce i comuni della Costiera Amalfitana e quelli delle aree del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni. Il ruolo di presidente del Distretto è stato assegnato al dottore Francesco Saturno, delegato del Comune di Camerota, mentre il vice presidente è Cristiano Cremone, del Comune di Maiori. Questa iniziativa rappresenta un esperimento significativo che mira a creare un legame solido tra comunità caratterizzate da sfumature diverse, permettendo loro di condividere esperienze e favorire la contaminazione reciproca per implementare lo sviluppo economico, turistico e culturale.

L’obiettivo

L’obiettivo principale del Distretto è quello di coniugare in modo efficace la parte pubblica con gli imprenditori privati, cercando sinergie che possano portare a un beneficio comune. Durante l’assemblea, hanno partecipato esponenti dei comuni coinvolti nel progetto, tra cui Camerota, Celle Di Bulgheria, Cetara, Maiori, Torre Orsaia e Vibonati. La presenza di Raffaele Esposito, presidente della Confesercenti Salerno ha ulteriormente sottolineato l’importanza dell’unione tra le diverse realtà commerciali. Tra i relatori anche Franco Picarone, presidente della commissione Bilancio della Regione Campania. Il Distretto del Commercio ‘La Terra dei Miti’ si propone come un modello innovativo di collaborazione, offrendo un terreno fertile per la crescita economica, il potenziamento del settore turistico e la valorizzazione delle radici culturali del territorio. Questa iniziativa promette di essere un pilastro fondamentale per la promozione e la crescita sostenibile di una delle zone più affascinanti d’Italia.

Il commento

«Lo reputo un esperimento importante che unisce comunità dalle diverse caratteristiche che potranno condividere le proprie esperienze, favorendo la contaminazione, per implementare lo sviluppo economico, turistico e culturale. Quando l’offerta privata si coniuga in modo positivo all’intervento pubblico, migliorando la qualità dei servizi, si riescono a raggiungere risultati importanti» ha detto Franco Picarone a margine dell’incontro. «È stata davvero una giornata importantissima – ha aggiunto Mario Salvatore Scarpitta, sindaco di Camerota finalmente dalla fase operativa si è passati alla partenza ufficiale del distretto del commercio. Evidenziata subito una piena condivisione degli obiettivi. Sicuramente i nostri operatori avranno le capacità per mixare le offerte turistiche, paesaggistiche, culturali delle due costiere più belle d’Italia. La parte nord della provincia di Salerno, con Cetara e Maiori, sarà sicuramente uno stimolo per quanto concerne la parte imprenditoriale e di sviluppo.

La parte sud, il Cilento, da Vibonati passando per Celle, Torre Orsaia e Camerota, contribuirà con la programmazione e con le idee. Dal tavolo di lavoro sono venute fuori tantissime idee – continua Scarpitta – adesso occorre individuare i soggetti attuatori giusti per recepire le misure e i fondi messi a disposizione dal Governo e dall’Europa, ma non solo. Un grande in bocca a lupo al dottore Francesco Saturno, nuovo presidente del distretto del commercio, che rappresenterà Camerota come Comune capofila. Avanti tutta».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Un progetto e una casa per famiglie di ragazzi e ragazze con autismo. L’inaugurazione a Sala Consilina il prossimo 24 Aprile

Il progetto intende dare supporto ed attenzione alle famiglie di ragazzi e ragazze con autismo, attraverso una formazione specifica e piani di intervento individuali

Caccia alle uova nel Cilento: un fine settimana di divertimento per tutta la famiglia

Diverse località del territorio cilentano si animeranno con iniziative pensate per i più piccoli, tra giochi, sorprese e la gioia della ricerca

Angela Bonora

18/04/2025

Caggiano, riaperti i ponti Ficarola e Massavetere: conclusi i lavori, via libera al traffico senza restrizioni

I lavori, eseguiti sotto la supervisione dell’ANAS, hanno richiesto in alcune fasi la chiusura totale della circolazione per garantire la piena sicurezza degli operatori e degli utenti

Padula entra a far parte dell’aggregazione dei comuni per il Turismo Archeologico Europeo

L'iniziativa mira a promuovere in modo unitario il patrimonio archeologico e culturale di un’area tra le più ricche e suggestive del Mezzogiorno

Paura a Cicerale, donna finisce con l’auto in un burrone

È successo questa mattina, ferita una donna di 46 anni residente in zona

Ernesto Rocco

18/04/2025

A Vallo della Lucania il Festival “Ritrova le tue radici”: due giorni tra cultura, identità, tornanza e benessere

Un evento per dare voce a chi è partito, a chi è tornato, e a chi non ha mai smesso di sentirsi parte di questo territorio

Trasporto passeggeri al porto di Agropoli: al via verifiche sulla sicurezza dell’attracco

Verifiche in corso sulla banchina per valutare la sicurezza degli attracchi

Gioi: arriva il “Maggio Letterario”, un mese dedicato ai libri e alla cultura

L'appuntamento è fissato per mercoledì 23 aprile alle ore 18:30 presso la Biblioteca Comunale

Chiara Esposito

17/04/2025

Cilento Pianofest 2025: la Musica Classica torna a risuonare nei Borghi più belli del territorio

Dal 1 al 4 maggio 2025 il Cilento si trasforma in un palcoscenico diffuso dedicato alla bellezza della Musica Classica, una rassegna concertistica che animerà le suggestive località di Santa Maria di Castellabate e di Perito

Capaccio, stop all’impianto a biomasse. Cammarano: “Poca trasparenza del progetto” | VIDEO

"Un importante risultato a tutela del territorio vista la poca trasparenza del progetto"

Pasqua, liturgie del Triduo Pasquale: la parola a Don Eros Mastrogiovanni, parroco di Giungano e Trentinara | VIDEO

Don Eros ci introduce al Triduo Pasquale che ha inizio oggi, giovedì Santo

Vito Rizzo

17/04/2025

Torna alla home