Attualità

Caggiano: Consiglio di Stato accoglie ricorso della Regione sull’autonomia scolastica

Arriva la decisione del Consiglio di Stato che conferma l'accorpamento dell'IC di Caggiano con l'Omnicomprensivo di Polla

Redazione Infocilento

14 Marzo 2025

Consiglio di Stato

Il Consiglio di Stato si è espresso sul ricorso della Regione Campania contro il Comune di Caggiano, che aveva ottenuto dal TAR della Campania l’annullamento della delibera regionale sul dimensionamento scolastico per l’anno 2024/2025.

Il contesto della controversia

La delibera regionale impugnata prevedeva l’accorpamento dell’Istituto Comprensivo di Caggiano all’Istituto Omnicomprensivo di Polla. Tale scelta era stata contestata dal Comune di Caggiano, che riteneva violata la normativa nazionale e regionale in materia di dimensionamento scolastico, in particolare per la mancata applicazione delle deroghe previste per i comuni montani. Il TAR aveva accolto il ricorso, evidenziando difetti di istruttoria, motivazione insufficiente e disparità di trattamento rispetto ad altri istituti montani.

La Regione Campania aveva appellato la sentenza, sostenendo che le proprie scelte fossero discrezionali e motivate da criteri oggettivi, come la consistenza degli studenti e le caratteristiche territoriali.

La Decisione del Consiglio di Stato

Il Consiglio di Stato ha ribaltato la sentenza del TAR, ritenendo fondato l’appello della Regione Campania. La decisione si basa su alcuni punti chiave: il Consiglio ha ribadito che spetta alle Regioni definire gli indirizzi programmatici e approvare i piani di dimensionamento scolastico. Tuttavia, tali decisioni devono essere coerenti con le specificità locali e rispettare le deroghe previste dalla normativa nazionale per i comuni montani.

Non solo: la sentenza sottolinea che le scelte regionali in materia di dimensionamento scolastico sono ampiamente discrezionali e sindacabili solo in caso di manifesta illogicità o irragionevolezza. Nel caso specifico, il Consiglio ha ritenuto che non vi fossero elementi oggettivi tali da invalidare la scelta dell’accorpamento.

«Gli studenti del Comune di Caggiano non subiranno infatti alcun cambiamento in ordine alle loro abitudini quotidiane, mentre l’aspetto amministrativo – l’unico interessato dalla riorganizzazione – si avvantaggerà delle facilitazioni rese disponibili dalla digitalizzazione della quale il PNRR ne cura notoriamente la transizione – evidenziano i giudici – Gli alunni, peraltro in netto calo, resteranno infatti allocati nei plessi scolastici ubicati nel Comune Caggiano e, di conseguenza, non subiranno nessun spostamento per raggiungere una diversa scuola ubicata in altro comune».

Implicazioni della sentenza

La decisione del Consiglio di Stato rappresenta un punto di equilibrio tra l’autonomia regionale nella programmazione scolastica e la necessità di salvaguardare le specificità locali. Da un lato, conferma il principio secondo cui le Regioni hanno ampio margine decisionale nel dimensionamento della rete scolastica; dall’altro, richiama alla responsabilità di garantire un’istruzione accessibile anche nelle aree più svantaggiate.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Eboli, 56 nuovi alloggi, scatta la protesta dei residenti: “Il Borgo non si tocca”

"Chiediamo di rivedere il piano di assegnazione degli alloggi e, al contrario, di intervenire sui nostri alloggi senza stravolgere le nostre vite e quelle dei nostri figli, degli anziani che abitano al Borgo"

Auletta: successo per il festival “Bianco Tanagro”, ieri il taglio del nastro

Protagonista assoluto della giornata è stato, naturalmente, il Carciofo Bianco di Auletta, conosciuto per la sua delicatezza, la totale assenza di spine e il sapore inconfondibile

Sala Consilina, inaugurata la “Casa di Zoe”: una residenza per adolescenti con disturbi dello spettro autistico

La Casa di Zoe non è un centro sanitario tradizionale, ma un luogo pensato per riprodurre un ambiente familiare

Esce “Vléno”, il primo EP di Giacomo Della Torre, un viaggio tra amore, radici e memoria. 

Esce Vléno, primo EP del cantautore agropolese Giacomo Della Torre, disponibile su piattaforme digitali e vinile

Polla, inaugurato il “frutteto scolastico”: ecco di cosa si tratta

È stato inaugurato questa mattina a Polla il nuovo “frutteto scolastico”, un’iniziativa che coniuga educazione ambientale, valorizzazione del territorio e partecipazione civica

Proposta di matrimonio da sogno all’Allianz Stadium per un tifoso di Ascea

Tifoso dello Juventus Official Fan Club di Ascea Marina chiede la mano alla fidanzata Elvira all'Allianz Stadium prima di Juventus-Monza

Eboli, inaugurato il cantiere per 56 nuovi alloggi nel Rione Pescara

Si tratta dell’intervento di demolizione e ricostruzione fuori sito di 56 alloggi rione Borgo ad Eboli

Trentinara, riammodernato l’Istituto Comprensivo Carducci: questa mattina il taglio del nastro

La scuola è stata resa più sicura e funzionale grazie ad un finanziamento, di cui l’ente è risultato beneficiario, pari 1.246.900,39

Giornata ecologica alla pineta del Mingardo con il gruppo “We we we Amici – Plastic Free”

Appuntamento domenica 4 maggio alle ore 8.00, con il patrocinio del Comune di Camerota e Sarim

La Diocesi di Teggiano-Policastro in pellegrinaggio giubilare a Roma: 2200 fedeli alla Porta Santa

Fedeli provenienti da tutte le parrocchie della Diocesi con i loro parroci pronti a prendere parte al pellegrinaggio

Torna alla home