Eventi

Bracigliano si rialza con la Festa della Ciliegia

L'appuntamento è fissato per il 22, 23 e 24 giugno presso Palazzo De Simone nel pieno Centro Storico di Bracigliano

Ernesto Rocco

24 Giugno 2023

Ciliegia di Bracigliano

Tra perdite e difficoltà durante la fredda e piovosa primavera del 2023, Bracigliano, insieme ai numerosi produttori del territorio, sta trovando la via per risollevarsi. La risposta attiva arriva sotto forma della “Festa della Ciliegia” di Bracigliano, che si svolge presso lo storico Palazzo De Simone.

La Festa Nazionale “Città delle Ciliegie” e il Marchio di Qualità IGP

Bracigliano si lancia sul palcoscenico italiano con la 17ª edizione della Festa Nazionale “Città delle Ciliegie”, in collaborazione con l’Associazione Nazionale Città delle Ciliegie. Questo evento assume ancora più prestigio grazie al recente riconoscimento del Marchio di Qualità I.G.P.

Le ciliegie di Bracigliano ottengono la denominazione IGP

Le ciliegie di Bracigliano e dei territori limitrofi delle province di Salerno e Avellino sono state ufficialmente riconosciute come Indicazione Geografica Protetta (IGP) e sono state iscritte nel Registro Europeo delle denominazioni DOC e IGP. Questo risultato porta un’altra medaglia di qualità nell’agro-alimentare italiano.

La soddisfazione del sindaco e l’occasione per la degustazione

Il sindaco di Bracigliano, Giovanni Iuliano, esprime la sua soddisfazione per il riconoscimento ufficiale del marchio IGP e afferma che la manifestazione sarà un’occasione per gustare i prodotti enogastronomici del territorio. Il percorso iniziato il 15 aprile con la celebrazione della fioritura dei ciliegi continuerà il 22 e 23 giugno con la conferenza di presentazione dell’evento, la premiazione del contest fotografico “Bracigliano in fiore” e i percorsi degustativi. La manifestazione culminerà la mattina del 24 giugno con la premiazione della XXIV edizione del Concorso Nazionale “Ciliegie d’Italia”.

Passeggiate nel borgo e stand enogastronomici

Durante i giorni della manifestazione, i visitatori avranno l’opportunità di passeggiare nel borgo, assaporare le deliziose ciliegie e condividere la festa con i produttori e la comunità locale che allestiranno stand enogastronomici con tante prelibatezze.

Valorizzazione delle eccellenze gastronomiche locali

L’assessore agli Eventi e Manifestazioni del comune di Salerno, Patrizia Botta, sottolinea che la festa della ciliegia di Bracigliano non si limita alle ciliegie, ma coinvolge anche il pane, il mascuotto, l’olio, il miele e i salumi, promuovendo così le eccellenze gastronomiche locali. L’impegno dell’amministrazione è quello di incentivare e valorizzare l’economia locale, salvaguardando i prodotti tipici per preservarne l’unicità.

Il riaccendersi del territorio campano grazie ai piccoli Comuni

Mafalda Inglese, destination manager Borghi di My Fair s.r.l., sottolinea che la Festa della Ciliegia di Bracigliano fa parte di un percorso di sviluppo e promozione di tutto il territorio campano che si riaccende a partire dai piccoli Comuni. Grazie a iniziative culturali, i Borghi diventano mete turistiche da scoprire, coinvolgendo le comunità locali e le aziende agro-alimentari che diventano hub di conoscenza dei territori.

Partecipanti e luogo dell’evento

Alla conferenza “Terra di Ciliegie” hanno partecipato il presidente della Provincia di Salerno, Franco Alfieri, il vicesindaco di Bracigliano e presidente nazionale Città delle Ciliegie, Ferdinando Albano, Carlo Conticchio, direttore dell’associazione nazionale Città delle Ciliegie, e Giovanni Moccia, consulente. L’appuntamento è quindi fissato per il 22, 23 e 24 giugno presso il complesso monumentale di Palazzo De Simone nel pieno Centro Storico di Bracigliano, dove si punterà alla promozione e valorizzazione delle tipicità paesaggistiche, enogastronomiche e turistico-ricettive della zona.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Paestum e Velia celebrano il 25 aprile: ingresso gratuito e iniziative speciali nei Parchi Archeologici

Il 25 aprile 2025, dalle ore 8:30 alle 19:30 (ultimo ingresso previsto alle 18:30), le straordinarie aree archeologiche di Paestum e Velia, insieme al Museo di Paestum, offriranno l’ingresso gratuito a tutti i visitatori

Salerno capitale crocieristica: la Seven Seas Splendor inaugura la stagione | VIDEO

L'imbarcazione della compagnia Regent Seven Seas Cruises, parte del gruppo Norwegian Cruise Line, ha riversato sulle banchine oltre 700 turisti

San Marco di Castellabate: tutto pronto per i preparativi dei solenni festeggiamenti in onore di San Marco Evangelista | VIDEO

Il programma dei festeggiamenti è stato rimodulato in seguito alla scomparsa di Papa Francesco

Agropoli: alla Cappella dell’Addolorata confronto sulle opere di Andrea Guida | VIDEO

La mostra offre la possibilità di conoscere alcune delle opere del primo periodo dell'artista cilentano, datate intorno agli anni '40 e '50

Vito Rizzo

24/04/2025

Agropoli: presentata la Selezione Nazionale Optimist 2025 | VIDEO

“È un riconoscimento importante per la nostra comunità e per il nostro porto, che si conferma punto di riferimento nel panorama velico nazionale”

Processo Alfieri: udienza cruciale a Salerno per la competenza territoriale

Sarà il Tribunale di Salerno a decidere sulla competenza territoriale. Giornata cruciale per Franco Alfieri e gli altri indagati

Aeroporto Salerno Costa d’Amalfi: traffico in crescita

Aeroporto Salerno Costa d’Amalfi: traffico passeggeri in forte crescita. Studio Nomisma prevede 3.5 milioni entro 2030

Morte Papa Francesco: anche in Cilento e Diano eventi rinviati o ridimensionati | VIDEO

Cinque giorni di lutto nazionale, è quanto ha stabilito il Consiglio dei Ministri dopo la morte di Papa Francesco. Il provvedimento è valido fino a sabato, quando si terranno le esequie ma non comporterà lo stop alle manifestazioni che saranno comunque in tono minore. ContenutiLa Festa Nazionale “Città delle Ciliegie” e il Marchio di Qualità […]

Il carciofo bianco protagonista a Pertosa – Auletta: in programma una speciale mostra open air

Un viaggio tra gusto, tradizione e biodiversità a partire da oggi, 23 aprile e fino al 15 maggio

Battipaglia, deteneva droga ai fini di spaccio: arrestato

L'indagato sarebbe stato trovato in possesso di 6,60 grammi di cocaina

Torna alla home