Attualità

Biblioteche in rete: nasce il sistema bibliotecario del Cilento

Una biblioteca le cui sezioni sono dislocate in vari comuni del Cilento: ecco il progetto Biblioteche in rete

Redazione Infocilento

25 Gennaio 2023

Biblioteca

Creare un sistema bibliotecario nel Cilento, mettendo in rete più biblioteche già esistenti sul territorio. Un modo per promuovere la lettura e in più in generale diffondere ancor di più la cultura sul territorio, anche sfruttando le nuove tecnologie.

L’iniziativa

È questa l’iniziativa promossa dalla Fondazione Giambattista Vico, che sabato 21 gennaio ha presentato il progetto «Biblioteche in rete», realizzato in collaborazione con alcuni partner, tra cui il Gal Cilento Regeneratio.

La mission è quella di creare relazioni e implementare le collaborazioni tra biblioteche pubbliche e private esistenti in un territorio omogeneo, facendo sì che tornino ad essere luogo di aggregazione e motore di cultura.

In questa prima fase «Biblioteche in rete» vede coinvolte la biblioteca Vichiana di Vatolla, quelle dei Comuni di Perito, Moio della Civitella, Salento e Gioi e la biblioteca Enzo Infante.

Ma presto altri comuni diventeranno partner di un progetto immaginato già negli anni scorsi dal professore Vincenzo Pepe, presidente emerito della Fondazione Gianbattista Vico.

Come nasce biblioteche in rete

«Avevo immaginato questa iniziativa già nel 2013 – spiega – quando venne donato alla Fondazione Vico un importante patrimonio librario. In quell’occasione decidemmo a nostra volta di donare a diversi comuni del Cilento e ad alcune biblioteche private questi libri. Già allora immaginai la costituzione di una rete di biblioteche del Parco che non fosse concentrata in un solo posto e che potesse divenire di appannaggio di tutte le comunità».

Questa rete di biblioteche con il tempo è diventata realtà, tanto che il progetto per la sua valenza ha ottenuto il riconoscimento anche del Ministero della Cultura. «Si è creato così un meccanismo virtuoso che ha avvicinato molti altri comuni – spiega il professore Pepe – alcuni di questi non hanno una biblioteca ma intendono crearla. Presto arriveremo almeno a dieci comuni».

Come si evolve il progetto

La rete di biblioteche non è fatta soltanto di libri ma anche di e-book e audiolibri. Non solo: sarà settorializzata. La biblioteca di ciascun comune, anche in base alle peculiarità del territorio, sarà specializzata in uno specifico settore: la filosofia a Vatolla, la poesia a Salento, l’archeologia a Moio della Civitella, e così via. Insomma un unico grande sistema bibliotecario del Parco con varie sezioni dislocate ciascuna in una diversa località.

Un progetto ambizioso che sta riscuotendo un buon successo, trovando risposte favorevoli nelle comunità. «Sono molto contento», ammette il professore Vincenzo Pepe che già guarda avanti annunciando che la Fondazione Vico procederà con altre donazioni nei prossimi mesi. Un modo ampliare ancora la rete e il suo patrimonio librario.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Cilento, nasce il “Turismo del Silenzio”: giovani OMCTI valorizzano il territorio

Il Cilento si prepara ad accogliere il "Turismo del Silenzio", un progetto innovativo che punta a valorizzare il territorio attraverso la riscoperta di tradizioni, storia, cultura ed enogastronomia

Ammodernamento della SS166 degli Alburni, tavolo di fattibilità al Ministero. Parla Filippo Ferraro, sindaco Corleto Monforte | VIDEO

L'obiettivo dell'incontro è stato il progetto di ammodernamento della Strada Statale 166 degli Alburni, nel tratto compreso tra Roccadaspide e Atena Lucana

Capaccio Paestum, frontale sulla SS18: sei coinvolti e due feriti, traffico in tilt

Ancora un incidente nei pressi dello svincolo per Cafasso, coinvolti un militare e cinque operai

Violento incidente a Policastro Bussentino: due le auto coinvolte

Lo scontro ha coinvolto due autovetture: una Fiat Panda con a bordo una 63enne di Roccagloriosa e una Fiat Idea con alla guida un 80enne di Torre Orsaia

Sapri, chiusura punto nascita: Comitato chiede chiarimenti | VIDEO

Un nuovo incontro, per salvare il punto nascite dell'ospedale "Immacolata" di Sapri, si è tenuto ieri presso la sede di Golfo trek

Agropoli. Dal 12 aprile la Mostra “Ecce Homo” nella Cappella dell’Addolorata

La mostra, che verrà inaugurata il prossimo sabato 5 aprile alle ore 18.00 presso la Cappella dell’Addolorata

Vito Rizzo

03/04/2025

Elezioni provinciali: il candidato del centrodestra, Giuseppe Rinaldi, in visita a Policastro | VIDEO

Fermento nella provincia di Salerno per le elezioni che si terranno domenica 6 aprile

Eboli: inaugurata la panchina blu in occasione del 2 aprile, Giornata mondiale dell’autismo | VIDEO

L'inaugurazione in Via Umberto Nobile presso i locali dell'associazione Liberi di Sognare

Eboli, completati i lavori di manutenzione del verde verticale

«Le attività di potatura continueranno nei prossimi mesi, quando normativamente sarà previsto»

Torna alla home