Curiosità

Benvenuto Febbraio, il mese più corto dell’anno: notizie, curiosità e proverbi

Arriva febbraio, ecco tutte le curiosità del mese. C'è una cosa che devi assolutamente sapere su questo mese

Angela Bonora

1 Febbraio 2025

Mese Febbraio

Febbraio, il mese più corto dell’anno, è un periodo di transizione tra l’inverno e la primavera. Ma dietro la sua apparente brevità, si cela un mondo ricco di storia, tradizioni e curiosità. Dalle origini romane alle celebrazioni moderne, esploriamo insieme le peculiarità di questo affascinante mese.

Febbraio: un nome dalle origini antiche

Il nome “febbraio” deriva dal latino “februarius“, in riferimento al dio romano Februus, legato ai riti di purificazione. Questo legame si riflette nelle tradizioni legate alla fine dell’inverno e all’inizio della primavera, simboleggiando un momento di rinnovamento e purificazione.

Tradizioni e celebrazioni

La Candelora: il 2 febbraio si celebra la Candelora, una festa che coniuga tradizioni religiose e popolari. La benedizione delle candele simboleggia la luce che scaccia le tenebre dell’inverno, mentre le previsioni meteorologiche popolari associano la giornata alla durata dell’inverno.

San Valentino: in occasione di San Valentino, molte coppie scelgono di celebrare la serata con una cena a lume di candela.

Festa di San Biagio: il 3 febbraio è tradizione mangiare l’ultimo panettone di Natale, conservato appositamente per l’occasione. Questa tradizione nasce da un episodio leggendario che vede come protagonisti una donna ed un frate goloso. Poco prima di Natale una donna portò al frate un panettone affinché lo benedicesse, ma, poiché era affaccendato in altre cose, il frate lo mise da parte. Col tempo la golosità prese il sopravvento ed il frate cominciò a mangiarlo poco per volta, finché la mattina del 3 febbraio la donna tornò per riprendere il panettone. Il religioso condusse la donna nel posto dove era il dolce col pretesto di prendere tempo per studiare una buona scusa, ma con grande meraviglia scoprì che il panettone era riapparso ed era anche il doppio del precedente. Questa apparizione venne attribuita a san Biagio. Per questo motivo la colazione del mattino del 3 febbraio viene fatta con l’ultimo panettone di Natale, anche per preservare la gola dai malanni.

Curiosità

  • Febbraio inizia lo stesso giorno di marzo e novembre nell’anno normale, e di agosto nell’anno bisestile.
  • Febbraio nell’emisfero boreale è l’equivalente stagionale di agosto in quello australe e viceversa.
  • La pietra del mese è l’ametista.
  • Il fiore del mese è la violetta o la primula.
  • In alcuni casi è esistito anche un 30 febbraio: è stato introdotto in Svezia nel 1712 e in Unione Sovietica nel 1930 e 1931. Secondo il De Anni Ratione di Giovanni Sacrobosco (1235) esso è stato in uso anche a Roma per alcuni anni a cavallo tra il I secolo a.C. e il I secolo d.C.

Proverbi

  • Il gran freddo di Gennaio, il maltempo di Febbraio.
  • Febbraio umido, buona annata.
  • Febbraio, febbraiello, cortino e bugiardello.
  • Febbraio febbraietto, corto e maledetto.
  • Chi vuole un buon erbaio semini in Febbraio.
  • Febbraio nevoso, estate gioioso.
  • Febbraio, il sole in ogni ombraio.
  • La neve di febbraio è come lo strutto di Carnevale.
  • Chi vuol di vena un granajo lo semini di febbraio.
  • Se di febbraio corrono i viottoli, empie di vino e olio tutti i ciottoli.
  • Se febbraio avesse tutti i giorni di gennaio, farebbe gelare il vino nelle botti.
  • Curte e male cavate, febbrare curte peggiore de tutte.
  • Gennaio e febbraio mettiti il tabarro.
  • Se febbraio non febbreggia, marzo campeggia.
  • Se febbraio non isferra, marzo mal pensa.
  • Gennaio e febbraio, empie o vuota il granaio.
  • Febbraio asciutto erba per tutto.
  • L’acqua di febbraio riempie il granaio.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Origini di “Pasquetta”: un viaggio nella storia del Lunedì dell’Angelo

Dopo la Pasqua c’è il lunedì di Pasqua, noto comunemente come Pasquetta o Lunedì dell'Angelo

Luisa Monaco

21/04/2025

Tradizioni di Pasqua, dall’uovo di cioccolato al suono delle campane: simboli di rinascita

Le uova di Pasqua sono un simbolo di rinascita e nuova vita. Ecco le origini di questa tradizione, il suo significato religioso e le diverse usanze legate a questo periodo

Angela Bonora

20/04/2025

Pasquetta nel Cilento, Diano e Alburni: ecco i posti più suggestivi per una giornata di relax | VIDEO

Paesaggi incontaminati per trascorrere la giornata di Pasquetta all'insegna del relax e della natura

Lazio-Roma: coreografia da brividi per Di Bartolomei, il campione morto il 30 maggio a Castellabate

Ad una settimana dall’anniversario della nascita, la curva della Roma ricorda Di Bartolomei nel derby con la Lazio

Eboli: “Amaro Don Carlo” fa incetta di premi, Medaglia d’Oro a Francoforte e Medaglia d’Argento a Lione

Amaro Don Carlo è stato riconosciuto come uno dei migliori della sua categoria dai degustatori provenienti da tutto il mondo che ogni anno si riuniscono nella città tedesca situata nella regione vinicola dell'Assia

Addio a Roberto De Simone: era cittadino onorario del Cilento

Il maestro rielaborò la musica popolare del Sud Italia e innovò il teatro musicale. Forte legame con il Cilento che gli conferì la cittadinanza onoraria.

Ernesto Rocco

07/04/2025

Cuccaro Vetere celebra 50 anni d’amore tra i maestri Anella e Nicola

Cuccaro Vetere in festa per le nozze d'oro dei maestri Anella e Nicola

L’Aquila: Antonio giura da Vigile del Fuoco dinanzi al padre, Bruno, Capo Squadra dei caschi rossi di Sala Consilina

Con grande orgoglio e commozione, Bruno Mangieri ha assistito al giuramento del figlio

Lustra, il consiglio comunale diventa “family-friendly”: il piccolo Antonio ospite speciale in aula

Un consiglio comunale a misura di bambino: l'esperienza di Lustra fa il giro del web.

Ernesto Rocco

02/04/2025

La Cicogna torna nel Vallo di Diano, ma da diversi anni non nidifica

La cicogna continua a tornare nel Vallo di Diano e a regalare bellezza e naturalezza

Aprile: il mese della primavera, tra storia e curiosità

Un mese ricco di tradizioni, curiosità e fenomeni naturali che lo rendono unico nel suo genere

Angela Bonora

01/04/2025

Torna alla home