Attualità

“Benvenuti al Sud”: ancora un successo di ascolti per il film girato a Castellabate

Il film ha ottenuto oltre 1.242.000 spettatori con uno share del 5.31% contro la prima puntata del Festival di Sanremo

Luisa Monaco

12 Febbraio 2025

Benvenuti al Sud

A oltre un decennio dalla sua uscita nelle sale, Benvenuti al Sud continua a essere un film amatissimo dal pubblico italiano. La pellicola di Luca Miniero, campione d’incassi del 2010 e girata a Castellabate, ha registrato un nuovo successo televisivo. Nella serata di ieri, infatti, il film, trasmesso su Canale 5, si è “scontrato” con la messa in onda della prima serata dalla 75esima edizione del Festival di Sanremo.

Nonostante la concorrenza, il film ha ottenuto oltre 1.242.000 spettatori con uno share del 5.31%, dimostrando ancora di avere tanti spettatori affezionati che non perdono l’occasione di concedersi qualche sano momento di divertimento.

Un successo che resiste nel tempo

Nonostante siano passati 15 anni dalla sua prima proiezione, Benvenuti al Sud dimostra ancora una volta il suo forte appeal sul pubblico italiano.

La trama del film

La storia ruota attorno ad Alberto Colombo (Claudio Bisio), direttore di un ufficio postale brianzolo, e Mattia Volpe (Alessandro Siani), postino del piccolo paese di Castellabate. Alberto, desideroso di ottenere un trasferimento a Milano, tenta di ingannare la commissione fingendosi paraplegico, ma viene scoperto e punito con una destinazione del tutto inaspettata: il Sud Italia.

Condizionato dai pregiudizi, Alberto parte per Castellabate con molte riserve, aspettandosi criminalità, disservizi e un ambiente ostile. Tuttavia, grazie all’accoglienza di Mattia e degli altri abitanti del paese, scopre un Sud caloroso, genuino e ricco di bellezza. Nel tentativo di nascondere la verità alla moglie Silvia (Angela Finocchiaro), legata agli stereotipi sul Meridione, Alberto si troverà invischiato in una serie di equivoci che culmineranno in una messinscena orchestrata dagli amici per convincere Silvia della presunta arretratezza del paese. Alla fine, però, la realtà emergerà, portando a una profonda riflessione sui pregiudizi e sulle vere differenze tra Nord e Sud.

Nel film, accanto a Bisio e Siani, figurano attori di grande spessore come Valentina Lodovini, Nando Paone, Giacomo Rizzo, Nunzia Schiano e Riccardo Zinna. Benvenuti al Sud è stato inoltre dedicato alla memoria di Angelo Vassallo, sindaco di Pollica assassinato nel 2010, pochi mesi prima dell’uscita del film.

Un’importante vetrina per l’intero territorio cilentanto

Il successo di Benvenuti al Sud ha spinto, negli anni, molti comuni del Cilento a seguire l’esempio di Castellabate, utilizzando il cinema come strumento di promozione territoriale. Negli ultimi anni, diverse produzioni cinematografiche e televisive hanno il Cilento contribuendo alla sua valorizzazione e consolidandone l’appeal turistico a livello nazionale.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Capaccio Paestum: inaugurata la sede elettorale del candidato sindaco Gaetano Paolino

La sede si trova in via Magna Grecia e l’apertura del luogo di confronto e incontro, come ha specificato lo stesso Paolino, ha visto la partecipazione di diverse persone

Castel San Lorenzo: il 13enne Giovanni Mucciolo Campione Nazionale di kickboxing

Il giovane ha vinto per il secondo anno consecutivo il titolo di Campione Italiano Assoluto nella categoria Cadetti e nella specialità Kick boxing

Trentinara: Comune concede locali da destinare ad ambulatorio medico

In questo modo non verrà meno sul territorio comunale l'ambulatorio di medicina di base

Antonio Pagano

13/04/2025

Controne: Comune aderisce al progetto “Biblioteca Diffusa di Comunità”

L'adesione al progetto consente un importante tappa di comunicazione creando una rete di diffusione e di aggregazione sociale

Antonio Pagano

13/04/2025

Agropoli: aderisce alla rete per la Fraternità Umana

L'iniziativa è promossa da ANCI e Fondazione Fratelli Tutti

Antonio Pagano

13/04/2025

Sapri: Felicia Carone trionfa al concorso AMMI sull’Amore Antico e Contemporaneo

L'alunna Felicia Carone del Liceo Scientifico Pisacane vince il primo premio del concorso AMMI con un elaborato sull'amore tra classici e modernità. Premiazione il 15 aprile.

Casal Velino: ok all’assunzione di agenti di Polizia Municipale per il periodo estivo

L'Ente mira a rafforzare l'organico della Polizia Municipale per il periodo estivo, quando si registra un significativo aumento di presenze turistiche

Antonio Pagano

13/04/2025

Roccadaspide: Comune punta a riqualificare aree dismesse per realizzare fattorie sociali e culturali

L'Ente partecipa al Bando pubblico della Presidenza del Consiglio per la selezione di piani di sviluppo in aree dismesse o in disuso

Antonio Pagano

13/04/2025

Promozione: la Pro Sangiorgese ritorna in Eccellenza, Città di Campagna ai play-off

Giocata oggi l'ultima giornata di campionato. Ecco tutti i verdetti

Antonio Pagano

12/04/2025

Vallo della Lucania: inaugurata la mostra “Passio Christi”

Un evento di grande rilievo culturale e spirituale promosso dalla comunità ecclesiale locale

Chiara Esposito

12/04/2025

Agropoli: Stagione di Concerti al Liceo “Alfonso Gatto”

Ad esibirsi saranno gli studenti delle classi di fiati, archi, percussioni, canto, chitarra e pianoforte. Ecco tutti gli appuntamenti

Torna alla home