Cilento

Benedizione delle Cente a Novi Velia: Un Viaggio nella Devozione Mariana del Cilento

La suggestiva Benedizione delle Cente a Novi Velia: un viaggio nella devozione mariana del popolo cilentano tra opere d'arte, tradizione e fede

Luisa Monaco

22 Maggio 2024

Cente

Sabato 25 maggio il borgo Novi Velia si prepara ad accogliere un evento ricco di fede, tradizione e cultura: la Benedizione delle Cente. Un’occasione unica per immergersi nella devozione mariana del popolo cilentano e ammirare questi splendidi ornamenti votivi, tramandati di generazione in generazione da famiglia a famiglia.

Le Cente: opere d’arte e simboli di fede

Le Cente, vere e proprie opere d’arte realizzate con maestria da artigiani locali, sono decorate con motivi floreali, religiosi e simbolici. Ogni Cente racconta una storia, un’esperienza di fede e devozione, tramandata nel tempo come preziosa testimonianza della profonda religiosità del popolo cilentano.

Un pomeriggio dedicato alla fede e alla cultura

L’evento, inserito nell’ambito delle manifestazioni culturali di “Dialoghi Mediterranei” dirette da Antonello Mercurio e con il patrocinio della Regione Campania, avrà inizio alle ore 17.00 in Piazza Longobardi, dove avverrà il raduno delle cente. Seguirà il sorteggio delle cente, un momento di grande emozione, attesa e di testimonianza di fede.

Alle ore 18.00, Sua Eccellenza Monsignor Vincenzo Calvosa, Vescovo della Diocesi di Vallo della Lucania, presiederà la solenne benedizione delle cente, un momento di raccoglimento e preghiera per invocare la protezione della Madonna su tutta la comunità.

La serata si concluderà con la celebrazione della Santa Messa in chiesa, un’occasione per vivere in comunione la propria fede e condividere un momento di profondo significato spirituale.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

«De Luca all’ospedale di Vallo della Lucania? Ennesima passerella»

«De Luca taglia nastri, peccato che la nuova tac non funzioni e che la Stroke Unit abbia letti ma non medici»

Notte del Liceo Classico: ad Eboli eventi, laboratori e performance teatrali

Dalle 18.00 alle 24.00 eventi, laboratori e performance teatrali per l'XI edizione della Notte Nazionale del Liceo Classico

Capaccio Paestum: Pietro vive ancora, donati i suoi organi

Pietro vive ancora, donati i suoi organi. Un gesto di altruismo in un momento di dolore profondo

Cilento, nasce il “Turismo del Silenzio”: giovani OMCTI valorizzano il territorio

Il Cilento si prepara ad accogliere il "Turismo del Silenzio", un progetto innovativo che punta a valorizzare il territorio attraverso la riscoperta di tradizioni, storia, cultura ed enogastronomia

Capaccio Paestum, frontale sulla SS18: sei coinvolti e due feriti, traffico in tilt

Ancora un incidente nei pressi dello svincolo per Cafasso, coinvolti un militare e cinque operai

Violento incidente a Policastro Bussentino: due le auto coinvolte

Lo scontro ha coinvolto due autovetture: una Fiat Panda con a bordo una 63enne di Roccagloriosa e una Fiat Idea con alla guida un 80enne di Torre Orsaia

Sapri, chiusura punto nascita: Comitato chiede chiarimenti | VIDEO

Un nuovo incontro, per salvare il punto nascite dell'ospedale "Immacolata" di Sapri, si è tenuto ieri presso la sede di Golfo trek

Agropoli. Dal 12 aprile la Mostra “Ecce Homo” nella Cappella dell’Addolorata

La mostra, che verrà inaugurata il prossimo sabato 5 aprile alle ore 18.00 presso la Cappella dell’Addolorata

Vito Rizzo

03/04/2025

Elezioni provinciali: il candidato del centrodestra, Giuseppe Rinaldi, in visita a Policastro | VIDEO

Fermento nella provincia di Salerno per le elezioni che si terranno domenica 6 aprile

Giustizia tra riforme e prospettive, a Salerno incontro con il ministro Nordio

Questa mattina incontro presso l'aula maga della Corte d'Appello di Salerno. Convegno dal titolo “Giustizia, tra riforme e prospettive”

Torna alla home