Attualità

Battipaglia celebra 96 anni di autonomia: un percorso di crescita e resilienza

Battipaglia celebra 96 anni di autonomia, un percorso segnato da crescita e resilienza. Le riflessioni della sindaca Francese

Silvana Scocozza

28 Marzo 2025

Battipaglia festeggia oggi il 96° anniversario della sua istituzione come Comune autonomo, avvenuta tramite Regio Decreto. La sindaca Cecilia Francese ha celebrato l’evento con un messaggio alla comunità, ripercorrendo le tappe salienti della storia cittadina.

Dalle “Comprese” alla città moderna: un’evoluzione continua

La sindaca Francese ha ricordato come Battipaglia, da nucleo urbano originario sviluppatosi attorno alle “Comprese” e alla presenza di case sparse e masserie, sia cresciuta fino a diventare una realtà economica e sociale dinamica. “Ci avviamo al secolo di vita”, ha affermato la sindaca, sottolineando la trasformazione della città nel corso degli anni.

Una storia di resilienza e unità

Il percorso di Battipaglia è stato segnato da momenti difficili, come i bombardamenti, il terremoto e la pandemia di COVID-19, oltre a fasi di crescita economica tumultuosa e crisi, tra cui la rivolta del 1969. “Ma siamo andati avanti, tutti insieme, come deve fare una vera comunità!”, ha dichiarato Francese, evidenziando la forza e l’unità della città.

Un punto di riferimento per il territorio

Battipaglia si è affermata come punto di riferimento provinciale in diversi settori, dall’economia alla cultura, dalla politica all’integrazione sociale. “La città è cresciuta diventando sempre di più un punto di riferimento provinciale sul terreno produttivo ma anche sociale, culturale, e politico, e sul terreno delicatissimo dell’integrazione”, ha sottolineato la sindaca.

Prospettive future e senso di comunità

Nonostante le sfide presenti e future, la sindaca Francese ha espresso fiducia nella capacità della città di superarle, mantenendo vivo il senso di identità e di comunità. “I problemi non sono mancati, non mancano e non mancheranno, ma sapremo affrontarli come abbiamo fatto nella nostra breve ma ricchissima storia se non perderemo mai il senso identitario di comunità”, ha concluso la sindaca, augurando un futuro prospero a Battipaglia e ai suoi cittadini.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Torraca: inaugurata la panchina azzurra simbolo della lotta contro la sindrome di Sjogren

La panchina inaugurata a Torraca è la ventinovesima del suo genere in Italia e la terza nel Golfo di Policastro, dopo quelle di Sapri e Policastro Bussentino

Scuola: record negativo di alunni nel salernitano. Cilento e Diano le aree più colpite

Record negativo per le "matricole" delle superiori, ma il calo di iscritti comincia fin dalle scuole dell'infanzia

Ospedale di Vallo della Lucania in affanno, la denuncia del Nursind: “Mancano 80 infermieri e 100 operatori socio sanitari” 

“La carenza di personale sta mettendo in ginocchio l’ospedale - dichiara Biagio Tomasco, segretario generale del Nursind Salerno - molti reparti sono stati chiusi, accorpati o ridimensionati e i posti letto attivi sono molti meno di quelli previsti

Montesano sulla Marcellana: inaugurato il nuovo centro Pastorale, un luogo di crescita e aggregazione

Il momento più emozionante dell’evento è stato vedere il sorriso e la felicità dei ragazzi del centro diurno Iris, che da oggi potranno usufruire di uno spazio dedicato alla loro crescita, aggregazione e condivisione

Auto contromano sull’A2 a Padula: intervento provvidenziale di un conducente di autobus

Numerose le chiamate alla Polizia Stradale di Sala Consilina, che è intervenuta prontamente

Importante scoperta ad Atena Lucana: rinvenute sepolture di epoca tardo-romane

Sono emerse due sepolture. La prima era coperta da tegole e custodiva l'apparato scheletrico, la seconda, danneggiata, conservava resti osteologici

La Città di Eboli presente all’Assemblea della Rete Città Medievali: un percorso per incrementare l’offerta culturale

L'appuntamento si è svolto lo scorso fine settimana a Fermo, nell’ambito della VII edizione del Festival dei Luoghi Medievali, promosso da Medieval Italy

Agropoli, verso la riapertura della biblioteca: Comune avvia raccolta libri

Manifestazione d'interesse per la donazione di volumi o materiale bibliografico per la "Biblioteca del Mare"

Guasto sulla linea ferroviaria: ritardi fino a 90 minuti per i treni alta velocità

Un inconveniente tecnico ha determinato disagi ai treni alta velocità che viaggiano con notevole ritardi. Ecco quelli interessati

Cilento, Consac: 1,5 mln di euro per il completamento della rete fognaria. Ecco i Comuni beneficiari

Un milione e mezzo di euro di fondi del Pnrr per interventi e completamento della rete fognaria

Cilento: Comuni insieme per la gestione delle attività di Protezione Civile, Vallo della Lucania capofila

Avviato l’iter per la sottoscrizione di un protocollo d’intesa, tra diversi comuni del Cilento, ecco i centri interessati

Antonio Pagano

31/03/2025

Olevano sul Tusciano: cerimonia di benvenuto ai nuovi nati del 2024

Consegnato il “Kit di benvenuto”. Un momento speciale per tutta la comunità

Torna alla home