Attualità

Bandiere Blu 2024: Campania sul podio d’Italia grazie al Cilento

Il Cilento trascina l'intera Campania che sale sul podio delle regioni con il maggior numero di Bandiere Blu anche nel 2024

Ernesto Rocco

14 Maggio 2024

La Campania si conferma sul podio d’Italia per numero di Bandiere Blu. È una delle regioni con più riconoscimenti, la prima del Meridione. Un successo che arriva grazie al Cilento, ancora una volta assoluto protagonista con ben 13 località premiate. Complessivamente sono 20 i vessilli che sventoleranno lungo la costa campana. Anacapri, Piano di Sorrento, Sorrento, Massa Lubrense e Vico Equense nel napoletano, Positano (con Spiaggia Grande, Spiaggia Arienzo e Spiaggia Fornillo) in costiera Amalfitana e poi quasi l’intera costiera cilentana. Poi una novità: Cellole nel casertano. La cerimonia si è tenuta questa mattina a Roma, presso la sede del CNR.

Le località Bandiera Blu 2024

Ottengono il premio assegnato per qualità delle acque e dei servizi Capaccio Paestum (Varolato, Laura, Casina d’Amato, Licinella, Torre di Paestum, Foce Acqua dei Ranci), Agropoli (Lungomare San Marco, Porto, Trentova), Castellabate (Lago, Tresino, Marina Piccola, Pozzillo, San Marco, Punta Inferno, Baia Ogliastro), Montecorice (San Nicola, Baia Arena, Spiaggia Agnone, Spiaggia Capitello), Pollica (Acciaroli e Pioppi), Casal Velino (Lungomare, Isola, Dominella, Torre), Ascea (Piana di Velia, Torre del Telegrafo, Marina di Ascea), Pisciotta (Ficaiola, Torraca, Gabella, Pietracciaio, Fosso della Marina, Marina Acquabianca), Centola (Marinella, Le Saline, Le Dune, Porto), Vibonati (Torre Villammare, Santa Maria Le Piane, Oliveto), Camerota (Cala Finocchiara, San Domenico), Ispani (Ortoconte e Capitello) e San Mauro Cilento (Mezzatorre). Quest’ultima località è la new entry del 2023. La località cilentana lo scorso anno era stata esclusa a sorpresa, ma soltanto per problemi burocratici.

Fuori Sapri

Come lo scorso anno è assente Sapri. Se lo scorso anno la città della Spigolatrice era uscita dalle località virtuose per alcune criticità, questa volta è stato il comune a rinunciare alla candidatura, concentrando tutti gli sforzi sulle Vele di Legambiente. Sapri a parte la Campania sale ancora una volta tra le località più virtuose. Confermate tutte le previsioni della vigilia.

I riconoscimenti per gli approdi

Le Bandiere Blu per le spiagge non sono gli unici riconoscimenti assegnati dalla Foundation for Environmental Education (FEE), ci sono anche quelli per gli approdi turistici. Anche in questo caso si tratta di riconferme. Ottengono il vessillo 2024 Agropoli, Palinuro, Casal Velino e Acciaroli e Marina di Camerota nel Cilento. A queste località si aggiunge il porto di Marina d’Arechi.

I parametri per la Bandiera Blu 2024

Tra gli altri indicatori necessari per ottenere le Bandiere Blu ci sono una corretta gestione del territorio che comprende raccolta differenziata e riduzione dei rifiuti, cura dell’arredo urbano e delle spiagge, accesso al mare per tutti, senza barriere architettoniche e limitazioni.

L’obiettivo della FEE è quello di spingere verso un turismo sempre più sostenibile, in cui la qualità dei servizi si accompagni al rispetto dell’ambiente, ma verificando che, su questo punto, l’attenzione degli amministratori sia alta e continua. La Provincia di Salerno ha ottenuto il suo primo riconoscimento con Pollica, nel 1987.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

City live – Parola ai cittadini: intervista al sindaco di Omignano, Raffaele Mondelli | VIDEO

La politica a portata di mano con approfondimenti e domande fatte dai cittadini ai nostri amministratori locali

“Detto tra Noi” in compagnia di Ghigo Renzulli, musicista, fondatore dei Litfiba

Torna un nuovo appuntamento con Detto tra Noi, il programma condotto da Antonella Agresti e Roberta Foccillo

Cilento, nasce il “Turismo del Silenzio”: giovani OMCTI valorizzano il territorio

Il Cilento si prepara ad accogliere il "Turismo del Silenzio", un progetto innovativo che punta a valorizzare il territorio attraverso la riscoperta di tradizioni, storia, cultura ed enogastronomia

Ammodernamento della SS166 degli Alburni, tavolo di fattibilità al Ministero. Parla Filippo Ferraro, sindaco Corleto Monforte | VIDEO

L'obiettivo dell'incontro è stato il progetto di ammodernamento della Strada Statale 166 degli Alburni, nel tratto compreso tra Roccadaspide e Atena Lucana

Capaccio Paestum, frontale sulla SS18: sei coinvolti e due feriti, traffico in tilt

Ancora un incidente nei pressi dello svincolo per Cafasso, coinvolti un militare e cinque operai

Violento incidente a Policastro Bussentino: due le auto coinvolte

Lo scontro ha coinvolto due autovetture: una Fiat Panda con a bordo una 63enne di Roccagloriosa e una Fiat Idea con alla guida un 80enne di Torre Orsaia

Sapri, chiusura punto nascita: Comitato chiede chiarimenti | VIDEO

Un nuovo incontro, per salvare il punto nascite dell'ospedale "Immacolata" di Sapri, si è tenuto ieri presso la sede di Golfo trek

Agropoli. Dal 12 aprile la Mostra “Ecce Homo” nella Cappella dell’Addolorata

La mostra, che verrà inaugurata il prossimo sabato 5 aprile alle ore 18.00 presso la Cappella dell’Addolorata

Vito Rizzo

03/04/2025

Elezioni provinciali: il candidato del centrodestra, Giuseppe Rinaldi, in visita a Policastro | VIDEO

Fermento nella provincia di Salerno per le elezioni che si terranno domenica 6 aprile

Torna alla home