Giornalisti in erba: premiati gli studenti di Omignano
Piccoli Giornalisti crescono: gli studenti della scuola secondaria di Omignano ricevono il premio GNE Resilienza - Non abbocco 2
Il marchese Del Grillo,al capone e Jep Gambardella
Lettera aperta al senatore Matteo Renzi
Craxi diceva : “ In Italia, quando non si riesce ad affrontare un problema, si nomina una commissione: il famoso Ufficio Complicazione-Affari Semplici.” In questi anni, per tutto è stata creata una commissione, un comitato(tecnico, scientifico ,economico),dei consulenti (che quasi sempre hanno allargato la sacca delle tangenti),l’ultima trovata è la tasch force termine militaresco che […]
Liberazione: necessaria e urgente
“La libertà è come l’aria: ci si accorge di quanto vale quando comincia a mancare”. Questa frase è di Piero Calamandrei grande giurista ,uno di quelli che ha dato il suo contributo a scrivere la Costituzione della Repubblica Italiana. Oggi 25 aprile 2020 si celebra il 75° anniversario della Liberazione d’Italia. Un momento particolare quello […]
Carissimo Direttore Feltri ,Se LEI è un giornalista ,è giusto oggi buttare nel cesso il nostro tesserino da giornalista. Essere solo per un motivo paragonato a Lei, avere i Suoi titoli ,è un motivo di vergogna non di elogio, per una professione nobile che è quella di informare. Il siparietto dell’ altra sera da Giordano […]
Tutti mi vogliono nessuno mi sposa?
Ciao, Mi presento Sono la Scuola Italiana, sono: “alta, bella, di gentile aspetto”. Tutti mi vogliono. Ma perché nessuno mi sposa? Ehi! Direte voi le scuole non si possono aprire, c’è troppo il pericolo del contagio! Ma perché la mia amica Scuola, non ricordo il nome, si chiama se non sbaglio Francia, riapre il 25 […]
«Io mi chiamo Pasquale Cafiero e son brigadiero del carcere oinè». Inizia così Don Raffaè, una delle più note canzoni di Fabrizio De Andrè, scritta dal cantautore genovese ed inserita nell’album: “ Le nuvole” del 1990.Pensavo a quel genio di Faber ,cosa avrebbe detto o pensato alla notizia che le organizzazioni mafiose oggi stanno proliferando […]
La distanza della didattica a distanza
Carissima Ministra della Pubblica Istruzione On. Lucia Azzolina In questa mia rubrica : “Ai tempi del corona virus”, ho scritto a tante personalità del mondo della politica; dalla Cancelliera Tedesca Angela Merkel, al nostro Primo Ministro Conte, al Governatore della Campania De Luca. Mi sono rivolto a queste personalità, in punta di piedi, da semplice […]
L’Unità d’Italia è stata fatta tardi rispetto alla creazione degli altri Stati Nazionali come la Francia o l’Inghilterra. Prima del 1861,nel nostro bel paese ,circolavano 14 tipi di moneta con una differenza economica, amministrativa e sociale abissale .A 160 anni dall’Unità d’Italia, queste differenze si sono ridotte? Ma soprattutto come possiamo pensare di battere i […]
Lettera aperta al presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca
GIU’ AL NORD Carissimo Presidente, ieri la Sua diretta FB ,mi ha fatto pensare ad un film visto qualche anno fa: “Giù al Nord” (titolo originale Bienvenue chez les Ch’tis) che è stato un successo assoluto nei botteghini transalpini ed è stato oggetto di remake nella celebre versione interpretata da Claudio Bisio e Alessandro Siani, Benvenuti al Sud […]
Uno scrittore non muore mai. Quando però questo succede ci rende un po’ tutti orfani. Non si è mai preparati a questo. Appena ho saputo della scomparsa di Luis Sepulveda ,ho cominciato a rileggerlo, ripercorrendo gli anni della mia formazione di studente, ma soprattutto come succede solo nei grandi scrittori, trovare analogie su quello che […]
Ospedale di Agropoli, parla l’avvocato Giovanni Basile
Intervista a Giovanni Basile, a capo del comitato pro ospedale di Agropoli
Stamattina nella mia consueta rassegna stampa ho scovato una notizia succulente per ogni opinionista .Una di quelle notizie che fa girare le scatole anche alle persone più calme, che aumenta il populismo di ognuno di noi ,portandolo all’estremo, che fa rabbia alimentando quella rabbia che c’è in noi in ogni periodo difficile. “Come mai i […]
Lettera aperta al Ministro dell’economia e finanze professore Roberto Gualtieri
Gentilissimo Ministro dell’Economia e delle Finanze Prof. Roberto Gualtieri, Lei mi è simpatico per ben tre motivi; il primo perché abbiamo lo stesso nome: “ Roberto”, un nome importante che significa “ splendente di gloria”, il secondo perché è laureato in Lettere con un Dottorato in Storia, il terzo perché ama la musica ed in […]
Carissimi lettori di InfoCilento, Questa Pasqua che festeggiamo insieme a voi è la più “particolare” del nostro tempo. Dal dopo guerra in poi, mai avevamo assistito ad un anno così tremendo .“Siamo tutti sulla stessa barca”, ha detto Papa Francesco, questo ci mostra la vastità del problema coronavirus .Questo nemico invisibile ha sconvolto le nostre […]
Oggi Sabato Santo, volevo parlare d’altro. Volevo parlare della commovente Via Crucis fatta ieri sera da Papa Francesco ,in un posto insolito, dove ho sentito l’umanità che si sposava con i valori fondativi del cristianesimo. Il Santo Padre ,quasi a guidarci da vicino, ci invitava a vedere questo virus come risorsa. Come se fosse una […]
Nei periodi di crisi acuta, si accentua in tutti noi un malessere diffuso, quello di non “reggere” più qualcosa o qualcuno. Come cantava il grande Rino Gaetano in una delle sue più celebri canzoni. Queste persone non si sopportano, non perché ci abbiano fatto qualcosa di persona, personalmente(come dice il buon Catarella nelle avventure di […]
Gentilissimo Primo Ministro dei Paesi Bassi Mark Rutte, Mi chiamo Roberto Scola ,Le scrivo dall’Italia, ammetto di non conoscere la Sua biografia ,la Sua storia politica, il Suo Paese :l’Olanda ,che da quel che vedo e da quel che mi dicono, sarà bellissimo(non quanto il mio), ma suggestivo lo stesso. Leggo su internet sue notizie […]