“Di Punto in Mostra”: un ciclo di laboratori creativi per bambini
A Torraca il progetto Moolti. 4 appuntamenti laboratoriali gratuiti tra arte, design ed ecologia. Ecco l'iniziativa
Zampogne e zampognari tra storia e tradizione cilentana. Ecco le origini e le curiosità
La tradizione delle zampogne e degli zampognari nel Cilento, vediamo insieme le origini che sono molto lontane, tutte le curiosità
Monteforte Cilento: Pro Loco in campo per valorizzare il territorio
La Pro Loco di Monteforte Cilento scende in campo con nuove iniziative e presenterà il suo programma ai cittadini
Alla scoperta del dialetto cilentano: ‘U petrusìno
Cosa significa e da dove deriva il termine "petrusìno"?
Monteforte Cilento: Ritornano le Uova di Pasqua dell’Ail
Nel comune di Monteforte Cilento si potranno acquistare le Uova di Pasqua dell’Ail presso la farmacia “Viscardi”.
Alla scoperta del dialetto cilentano: ‘Nzallanuto
Origine del termine del dialetto cilentano: 'Nzallanuto
Alla scoperta del dialetto cilentano: ‘a melògna
Alla scoperta del dialetto cilentano: la "melògna".
Monteforte: presepe annullato. Un contest per rivivere la magia del Regnum Herodis
Ecco l'iniziativa organizzata dall’Associazione Futura
Alla scoperta del dialetto cilentano: Mesale
Alla scoperta del dialetto cilentano: "mesale" dal latino all'arabo
Monteforte Cilento: Babbo Natale in arrivo per i più piccoli
Babbo Natale in arrivo nel comune di Monteforte Cilento
Alla scoperta delle tradizioni cilentane: pastorelle o lucerne?
Alla scoperta delle tradizioni del Cilento: i dolci del Natale
Alla scoperta del dialetto cilentano: ‘u lippo
Lippo è una parola di uso comune del dialetto cilentano e la sua origine è greca e latina
Monteforte Cilento: ritornano le Stelle di Natale AIL
In vendita dal 4 dicembre
Alla scoperta del dialetto cilentano: ‘a chianca
Alla scoperta dei termini cilentani
Alla scoperta dei termini dialettali: ‘a putéa
Alla scoperta dei termini cilentani
Alla scoperta delle parole cilentane: gli “strùffoli”
Alla scoperta dei termini cilentani
Alla scoperta del dialetto cilentano: “vasinicola”
Alla scoperta dei termini cilentani