Gennaro Tata, il professore portatore della cultura italiana in Argentina
Gennaro Tata il professore che portò la cultura italiana in Argentina. Ecco la sua vita in breve tra privato e carriera
1886: da Rutino a Buenos Aires, ecco la storia dell’artista Germano Bianco
Dal Cilento in Argentina, ecco la storia dello scalpellino Germano Bianco che, all'età di 17 anni, lasciò Rutino per partire
Il legame tra il famoso scrittore Josè Diaz e il Cilento | FOTO
Il famoso scrittore Josè Pedro Diaz e il legame con il Cilento, la sua famiglia possedeva una casa a Marina di Camerota
Guiscardo Amendola: uno dei pittori più importanti del ‘900 dal sangue cilentano
Guiscardo Amendola Costanza, uno dei più importanti pittori del 900 emigrato a Vallo della Lucania. Vi proponiamo la sua storia
Costabile Emilio Di Biasi: l’attore brasiliano col sangue cilentano
La storia di Costabile Emilio Di Biasi
Il pittore Luis Paolillo: dalla Costiera Amalfitana a Buenos Aires
In alcuni importanti Musei di Buenos Aires, così come in molte collezioni private (celebre le collezioni di Gaby Salomon, dello Stegman e del Tarnassi) erano o sono esposti i quadri del maestro Luis Paolillo, oggi poco conosciuto nel mondo dell’arte pittorica internazionale, ma un tempo molto famoso, sia in Argentina, ove visse i primordi e […]
I cilentani e il mondo dell’arte in Argentina
La "casa d'arte di Vicente Cubelli & figli in Buenos Aires (1872 - 1912)
Octavio Ianni: un cilentano professore dell’Università Cattolica di San Paolo
La storia di Octavio Ianni, originario di Castellabate, sociologo italo-brasiliano
Castellabate: Francesco Grandino, pioniere dell’emigrazione cilentana
La storia di Francesco Grandino, nato a Castellabate e pioniere dell'emigrazione cilentana in Brasile.
Castellabate – Buenos Aires solo andata
Breve storia della comunità cilentana in argentina