Agropoli, A.D.1564…l’assalto ai granai del Vescovo

Gli agropolesi spinti dalla fame, rotte le porte dei granai del Vescovo, prelevarono seicento tomoli di granaglie...

infante

Agropoli: gli eroi del Colera del 1866

Il 16 ottobre 1866 scoppiò il Colera ad Agropoli. Nei giorni successivi le strade di Agropoli erano deserte, affumicate per i frequenti suffumigi ed abluzioni di incenso e piante aromatiche, pratiche ritenute allora, idonee per allontanare il morbo. Il cordone Sanitario si estendeva fino al fiume Testene. Da un argine all’altro del Testene era stato […]

Agropoli: auguri per i 100 anni della signora Filomena Paleologo

Un compleanno particolare a causa del coronavirus

8 marzo, Festa della Donna… Auguri

Le condizioni di vita della donna agropolese agli inizi del XX secolo

Scarica l'app di Infocilento per avere tutte le informazioni e le notizie a portata di mano, ovunque tu sia.

Scarica l’app di Infocilento per restare sempre aggiornato sulle ultime notizie e gli eventi locali. Tutte le informazioni di cui hai bisogno, facilmente accessibili dal tuo smartphone. Con Infocilento, il Cilento è sempre a portata di mano.

Agropoli: dichiariamo il Sacro Scoglio “Monumento Storico-Religioso” e ricollochiamo la Lapide sullo Scoglio di San Francesco

Un'altra iniziativa dell'Associazione Sbandieratori e Musici dei Feudi del Cilento e del Vallo di Diano, dell'Associazione “Operatori Turistici” di Agropoli, del portale di informazione “Infocilento” e della Comunity FB 750 “Il Miracolo dei Pesci di San Francesco d'Assisi ad Agropoli”, per il recupero e la divulgazione della presenza di San Francesco d'Assisi ad Agropoli

Agropoli: dopo 110 anni, sarà ricollocata sugli Scaloni, la lapide che ricordava le Sacre Missioni del 1909

Una iniziativa dell'Associazione Sbandieratori e Musici dei Feudi del Cilento e del Vallo di Diano, dell'Associazione “Operatori Turistici” di Agropoli e del portale di informazione “Infocilento”, per il recupero e la divulgazione della memoria storica di Agropoli

Agropoli e il Colera del 1973

47 anni fa, il terrore del Colera si diffuse in Campania ed in Puglia.

1 7 8 9 10 11 17

Altavilla Silentina: “Le Uncinettine di Lorylu” a lavoro per Sant’Antonio | VIDEO

Nei laboratori con filo e uncinetto alla mano si preparano dei fiori scenografici che abbelliranno il Convento di San Francesco e le strade della processione già a partire dal 31 maggio, giorno in cui inizierà la tredicina di Sant’Antonio

Insediato il nuovo Consiglio di Amministrazione del GAL Cilento: ecco chi affiancherà il presidente Mondelli

Focus su valorizzazione territoriale e sviluppo partecipato tramite delega ai consiglieri per maggiore coinvolgimento e sinergia territoriale. Obiettivi: valore, opportunità e coesione nel Cilento

Festa della Liberazione a Salerno: il messaggio del Prefetto Esposito nel segno di Papa Francesco | VIDEO

La giornata è iniziata alle ore 9 presso la chiesa del Sacro Cuore, con la celebrazione della Santa Messa in suffragio dei caduti

Pollica, Angelina Vassallo lascia il Circolo Velico Laczarulo: “La presenza di Palladino è incompatibile con i valori di questa realtà”

"Speriamo che il circolo possa ritrovare la sua rotta originaria, allontanando chi non è in linea con i principi e i valori che ne hanno ispirato la nascita”

Festa della Liberazione all’insegna della sobrietà in segno di lutto per Papa Francesco: ecco le cerimonie | VIDEO

Cerimonie sobrie nel rispetto di Papa Francescpo, non mancati però gli appuntamenti nel Cilento

Ad image
Ad image
Ad image
Ad image
Ad image
Ad image

Invia il tuo articolo alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.