Agropoli, A.D.1564…l’assalto ai granai del Vescovo
Gli agropolesi spinti dalla fame, rotte le porte dei granai del Vescovo, prelevarono seicento tomoli di granaglie...
Agropoli: gli eroi del Colera del 1866
Il 16 ottobre 1866 scoppiò il Colera ad Agropoli. Nei giorni successivi le strade di Agropoli erano deserte, affumicate per i frequenti suffumigi ed abluzioni di incenso e piante aromatiche, pratiche ritenute allora, idonee per allontanare il morbo. Il cordone Sanitario si estendeva fino al fiume Testene. Da un argine all’altro del Testene era stato […]
Agropoli: auguri per i 100 anni della signora Filomena Paleologo
Un compleanno particolare a causa del coronavirus
8 marzo, Festa della Donna… Auguri
Le condizioni di vita della donna agropolese agli inizi del XX secolo
Un'altra iniziativa dell'Associazione Sbandieratori e Musici dei Feudi del Cilento e del Vallo di Diano, dell'Associazione “Operatori Turistici” di Agropoli, del portale di informazione “Infocilento” e della Comunity FB 750 “Il Miracolo dei Pesci di San Francesco d'Assisi ad Agropoli”, per il recupero e la divulgazione della presenza di San Francesco d'Assisi ad Agropoli
Una iniziativa dell'Associazione Sbandieratori e Musici dei Feudi del Cilento e del Vallo di Diano, dell'Associazione “Operatori Turistici” di Agropoli e del portale di informazione “Infocilento”, per il recupero e la divulgazione della memoria storica di Agropoli
Pagine di vita agropolese…Agropoli nel 1936!
Ricerca di Ernesto Apicella
47 anni fa, il terrore del Colera si diffuse in Campania ed in Puglia.
C’era una volta… il Carnevale Cilentano
Un po' di storia...
Le origini del Carnevale Agropolese
Un po' di storia...